Acqua nel serbatoio

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da Rallymed, 26 Settembre 2025 alle 16:34.

  1. Rallymed

    Rallymed Aspirante Pilota

    3
    1
    Venerdì
    Bergamo
    Reputazione:
    0
    X118d
    Buongiorno, la BMW x1d18 ( Immatricolazione febbraio 2025, km 45000 )di mia moglie ha avuto questo strano problema. 20/08/25 pieno di gasolio in Arzachena, quindi percorsi oltre 400 km in una settimana senza alcun problema. Nel rientro verso Sarzana, dopo una sosta di circa 30' a Autogrill, sotto un forte temporale, in data 28 agosto ripartiamo. Dopo una decina di km l'auto perde improvvisamente potenza e con grave rischio ci piantiamo, auto bloccata, lungo rampa di uscita di Sarzana. Dopo oltre una settimana l'auto viene trasportata al concessionario BMW della mia città. Risultato del controllo: acqua nel gasolio. Preventivo oltre 10.000 € + iva. Domanda da incompetente: se gasolio immesso durante il rifornimento,come abbiamo potuto percorrere 400 e passa km? Mi hanno mostrato un piccolo prelievo ( fatto dove?) con pasta rivelatrice positiva? Tappo del bocchettone chiuso e con tenuta stagna. BMW non copre spese. Che altre possibilità vi sono per giustificare acqua nel serbatoio se percorsi così tanti km dal rifornimento? Grazie per info e scusate la scarsa competenza
     
  2. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    977
    470
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
    visto personalmente sull'auto di un amico a 300 km dal rifornimento. 400 non sono, quindi, troppo lontani.

    qui mi fermo, non credo che nessuno abbia statistiche precise ma solo esperienze più o meno dirette.
     
    A Rallymed piace questo elemento.
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.460
    2.644
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Faccio qualche ipotesi

    Che io sappia, l'acqua ha peso spcifico più alto del gasolio, quindi il gasolio si posiziona sopra l'acqua

    Se l'impianto di alimentazione preleva dal serbatoio ad altezza variabile (a seconda del livello di serbatoio), allora dopo aver finito il gasolio ha cominciato a tirare su l'acqua

    Altra ipotesi è che, durante il forte temporale, sia entrata acqua nel serbatoio, magari il bocchettone di ingresso ha qualche screpolatura
     
  4. Rallymed

    Rallymed Aspirante Pilota

    3
    1
    Venerdì
    Bergamo
    Reputazione:
    0
    X118d
    Grazie per l'informazione,ma credo che il motore attinga dal livello più basso del serbatoio e quindi avrebbe dovuto avere problemi dopo pochissimi km. Abbiamo controllato tappo ben sigillante. Dico una stupidaggine se sospetto ingresso acqua dagli iniettori o filtri? Grazie
     
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.460
    2.644
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Acqua dagli iniettori non la credo possibile, lavorano a 300 MPa, sarebbe molto strano

    Invece, dalla scatola del filtro aria, se chiusa male oppure crepata, con pioggia forte potrebbe entrare, tanto più che la scatola lavora in depressione
     
  6. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.190
    2.104
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Acqua nel serbatoio per me entra solo dalla pompa del distributore. Con coperchio e tappo chiusi anche sotto il diluvio universale non entra e da altre parti non va in serbatoio. Dal filtro andrebbe nei cilindri senza passare da iniettori e scaricata con qualche perdita di colpi. Aggiungo che con serbatoio da 50 litri circa con un pieno fai 800 km vuol dire che avevi mezzo serbatoio di acqua... Non sono infiltrazioni
     
  7. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.460
    2.644
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Mah, le auto alluvionate hanno acqua fangosa pure nei cavi elettrici

    Non si dimentichi che il serbatoio carburante ha un condotto di sfiato dell'aria
     
  8. wewwo

    wewwo

    25.522
    4.258
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.788.496.915
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack 7/2019
    Gentile utente @Rallymed :biggrin:,

    prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione:
    https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/
    Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti:
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/
    Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc.

    Buona permanenza su BMWpassion Forum :biggrin:
     
  9. wewwo

    wewwo

    25.522
    4.258
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.788.496.915
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack 7/2019
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.090
    13.903
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Tanti, ma tanti anni fa ... 1982, la lancia delta di mio padre rimase ferma per strada diverse volte, e ogni volta c'era acqua nel serbatoio.
    Dopo qualche anno di questi fastidi finalmente un meccanico si accorse che l'estremità del tubo di sfiato del serbatoio si era sganciato dalla sede e pendeva sotto l'auto da dove quando pioveva aspirava acqua.
     
  11. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.190
    2.104
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Mi permetto di insistere circa 20 litri di acqua non entrano per un temporal. Neanche 10
     
    Ultima modifica: 26 Settembre 2025 alle 20:13
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.090
    13.903
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Con le condizioni che ho descritto prima la depressione ne aspirava diversi litri.
     
  13. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.256
    1.447
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.353
    BMW 3 series E90 LCI
    Il tubo di sfiato del serbatoio,sulle auto da almeno 20 anni,presumo abbia una qualche valvola che previene un' eventualità simile...o sbaglio?

    Anche a mio avviso "banalmente" c' era acqua entrata durante il rifornimento.

    I 400 km fatti poi il crack magari dipendono dalla quantità di acqua presente rispetto al carburante...ma prima o poi il danno lo ha fatto.
     
  14. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.335
    549
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    Secondo me la causa più probabile è il carburante contaminato. Finché il livello era sufficientemente alto, il pozzetto di aspirazione della pompa si è riempito prevalentemente di carburante e l'acqua è rimasta sul fondo del serbatoio. Al calare del livello, l'acqua è entrata sempre più nel pozzetto di aspirazione ed ha fatto il danno.
     
  15. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.076
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    È un ragionamento logico ma l'auto ha percorso 400 km nell'arco di una settimana in Sardegna per cui credo che acqua (secondo me pochissima) e gasolio siano stati sempre ben mescolati tranne alla partenza dopo varie ore di sosta.

    Non mi torna neanche l'entrata d'acqua dall'esterno perché in autostrada la pioggia sull'asfalto è sempre molto limitata.
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.090
    13.903
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nelle auto (e moto) di oggi è impossibile aspirare acqua dall'esterno, gli sfiati non sono più in esterno essendo vietato scaricare in atmosfera i vapori di carburante e olio.
    L'esperienza che riportavo è roba di oltre 40 anni fa, oggi l'acqua nel carburante arriva assieme al carburante.
    Comunque l'infiltrazione, sotto un temporale, da qualche punto difettoso dell'impianto è sempre possibile.
     
  17. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.335
    549
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    Quindi siamo d'accordo che la causa più probabile è il carburante contaminato. :D
     
  18. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.076
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Ni, il gasolio è già contaminato prima ancora di uscire dalla raffineria e lo dice la scheda tecnica dell'azienda petrolifera, anche se la percentuale è di fatto trascurabile.

    Ora non mi rivolgo a te ma a chi progetta le Bmw "Quale misura avete adottato per evitare un danno da 10k euro?"
     
  19. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.190
    2.104
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Un frate di nome Guglielmo molti secoli fa affermò che la soluzione più semplice di solito è quella esatta (Rasoio di Occam), da cui si deduce che il rifornimento è stato fatto con porcheria
     
  20. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.460
    2.644
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    Tale principio afferma che la soluzione più semplice è la più probabile (e non la sola esatta) tra tutte le soluzioni considerate valide
     

Condividi questa Pagina