Si ma ciuffo ha bisogno di soldi e a chi li vende i patriot? A Israele? Ormai non ne ha bisogno. Solo agli europei così pareggia la bilancia commerciale
Fermo restando che io avrei provato una "strada alternativa" dalle numerose intraprese per contrastare i droni, e premettendo che sarebbe pure potuta essere un fallimento, ma non ne sono per nulla convinto, li avrei contrastati sin dal principio con aerei da guerra "economici", sia come costi d'acquisizione che di impiego, e che gli ucraini avrebbero potuto benissimo costruire in loco... Tipo gli IA-58 Pucará argentini, o gli Embraer Super Tucano, capaci di decollare e atterrare praticamente dappertutto, in grado di esprimere buone prestazioni, e con la possibilità di caricare un POD radar e un congruo armamento leggero... Ma hanno preso decisioni diverse, e alcune sono anche molto interessanti, tipo questa: https://thedefender.media/en/2025/08/maxon-raises-300k/
Cavoli droni lanciati da palloni, a questi la fantasia non manca di certo ed in teoria puo' essere molto valida. Anche la tua degli aerei economici non e' male proprio per niente. Ma anche una cintura esterna di super rapidi con kit David e munizioni guidate non sarebbe affatto male... e teoricamente dovrebbe anche buttar giu' i missili anche se a cosi stretto raggio non so quanto possa essere utile... un conto abbattere un missile a 2/3 km sul mare dove cade poi in acqua un conto alla periferia di una grande città. Ps. e dei sistemi laser cosa ne pensi? in teoria son il futuro ma mi chiedo non basta far droni rivestiti di pellicola a specchio per renderli inutili?
Le munizioni davide andrebbero benissimo, anche se decisamente più costose di quelle comuni a frammentazione.. Credo che sarebbe un bel problema trovare abbastanza impianti di rilevazione e puntamento a cui asservire l'infinità di cannoni occorrenti per proteggere un confine tanto lungo... Il raggio d'azione è molto limitato, quelli si chiamano "sistemi di difesa di punto" mica per nulla... E poi ci hanno già pensato.. Gli ucraini hanno comprato il sistema "Skyranger 30" per la "difesa di punto", molto "integrato", e se non sbaglio Rheinmetall ne ha già consegnati almeno una decina... Con le potenze in ballo in quei laser, un comune specchio non farebbe differenza... L'alluminio, l'argento, o persino il titanio, impiegati per ricreare la superficie riflettente con spessori di decimi di mm, brucerebbero inesorabilmente in centesimi di secondo...
Basterebbe anche un aquilone, se abbastanza grosso, ma ce lo devi mettere davanti quando passa, e il cielo è uno spazio dannatamente grande... P.S. Dite quello che volete, ma è, e resta in ogni caso, impressionante... https://x.com/SawyerMerritt/status/1961511271141941739 P.P.S. Giratomi da un amico (ebreo..) americano, lo giro anche qui... La questione di Gaza spiegata chiaramente... 3 anni di guerra... I morti, la distruzione, e la consapevolezza... È Tutto qui: https://www.nytimes.com/2025/08/30/...le_code=1.iE8.kcDz.mZ0EVI16X8Wj&smid=tw-share
Impressionante la tesla, anche se il video e' velocizzato, io mi cagherei addosso ma solo perche' seduto al posto di guida veder l'auto guidare da sola mi porterebbe a 120/200 di pressione avendo il volante davanti agli occhi, poi invece dormo tranquillo mentre la stessa cosa avviene a 12.000 metri ai 980 all'ora, occhio non vede, cuore non duole. Molto ma molto più interessante e sincero il pensiero del tuo amico e sopratutto di chi ha scritto l'articolo. Sta guerra ormai non ha più senso. E Il richiamo al Vietnam poi mi ha fatto pensare ad un altro paragone...ad un altra guerra che non ha più senso. Nella guerra del vietnam per un nulla di fatto gli stati uniti han avuto circa 60.000 morti e 150.000 feriti un 210.000 totali e a giudicare dai numerosi film sull'argomento a distanza di 60 anni la cosa e' ancora parecchio sentita. In Ucraina fra morti e feriti i russi han superato il milione, 1.000.000, di cui almeno 200.000 proprio morti e visto che si parla di stime magari sono ancora di più, considerando che persino kim dichiara circa 600 morti sui suoi 10.000 soldati inviati e quindi saranno almeno 6000 se non tutti. In questo caso le motivazioni e le parti son molto differenti ma mi chiedo quanto ci vorrà perché qualcuno in russia si svegli e a cadere dal balcone sia un ex agente KGB
mi scuso per il doppio post, ma non centra veramente nulla con il precedente e non avrebbe alcun senso unirlo... Terminata la vergognosa opera di pura propaganda del ventennio L'istituto LUCE devo dire che e' stato veramente notevole. Documentario degli anni 60 sulla costruzione della centrale nucleare del Garigliano, con musiche originali nientepocodimeno di un tal Morricone Ennio. E cosa aggiungere, ci credo che a partire dagli anni 60 eravamo diventati una delle maggiori potenze industriali del mondo, affascinante e a dirla tutta anche un poco inquietante.... la torre di ventilazione non mi sembrava proprio GREEN e solo negli anni 60 potevano trasferire le barre di combustibile in aereo da newyork a romam ma sicuramente non eravamo secondi a nessuno.
La guida totalmente autonoma resta una sfida, ma Tesla è sicuramente molto avanti in questo. Abbiamo già discusso di come negli States ci siano servizi già pienamente operativi (tu stesso hai provato Waymo) e di come questi funzionino molto bene, ma per farlo devono avere a disposizione un contesto controllato e iper-mappato (pur sfruttando Lidar e altri sensori). Tesla invece si è ostinata a lavorare con le sole telecamere per provare ad offrire un servizio in grado di operare potenzialmente ovunque, anche in assenza di infrastrutture dedicate (mappatura, segnaletica orizzontale e verticale, strade sufficientemente larghe e ben progettate, ecc). Giusto qualche giorno fa leggevo che è stato autorizzato l'uso del FSD di Tesla su strade pubbliche anche in Australia e lì qualche utente si è divertito a testarlo nelle condizioni più varie, incluso strade non presenti nel navigatore e perfino fuori strada. Beh, se è riuscito a muoversi comunque anche in simili contesti (pur con qualche difficoltà) significa che hanno fatto un gran lavoro e che un domani, nemmeno troppo lontano, potremmo vederlo funzionare anche in Italia (se si degneranno di adattare le normative alle nuove tecnologie). https://techau.com.au/hands-off-ini...esla-fsd-supervised-in-australia-after-350km/
Gli umani guidano con occhi ed orecchie senza lidar e mappature su strade mai fatte solo leggendo la segnaletica verticale ed orizzontale. Se un automa ha bisogno di altro siamo moooolto indietro. In tal senso Tesla ha un approccio appunto più "umano": solo telecamera ed eventualmente microfoni per sentire le imprecazioni di quello a cui tagli la strada .... La guida autonoma richiede un hw che elabori un quantità enorme di dati velocemente ed il costo non è ancora alla portata delle automobili. Se poi il sw lo fanno in BMW apriti cielo, andiamo alle calende greche
E' proprio questo il punto: per interpretare ciò che i sensori (a prescindere che siano solo telecamere o mille altre tecnologie incredibili) rilevano e decidere istantaneamente cosa fare (dato che il veicolo si muove, spesso a velocità non trascurabili) ci vuole una performance elaborativa di grande potenza. Non è solo un problema di ridondanza dei sistemi. Non si tratta, dunque, solo di riuscire a riconoscere al volo la sede stradale e le varie tipologie di ostacoli che potrebbero porsi davanti all'automobile, ma soprattutto di decidere cosa fare. In manovra a 5Kmh mal che vada te la cavi con una spesa dal carrozziere.... su una strada extraurbana a 90Kmh ci puoi rimettere la vita, sia quella di chi sta a bordo che di chi si trova nella traiettoria del veicolo. Per un essere vivente è naturale, per un computer è assai più complesso.
Ok... Ma bisogna anche partire dall'assunto che un elaboratore non sbaglia, MAI, e che qualunque reazione alla guida possa avere un umano, un computer la può valutare, individuare, e applicare in una frazione del tempo che ci impiegano l'occhio e la mente umana solamente a valutarle... Pensate solo ai comandi degli aerei odierni, che ormai sono TUTTI fly by wire... Quando i software saranno a punto, e in tutte le auto, la guida autonoma eviterà il 90% degli incidenti...
Un elaboratore fa ciò che è stato programmato a fare. Davanti ad una situazione non prevista che fa ? Un loop infinito? Un Bsod? Prenderà decisioni in base alle leggi della robotica? Dara un peso alla vita dei vari umani coinvolti tipo in "I robot"?
In caso di evento imprevisto farà quello per cui è stato programmato per evento imprevisto e proprio qui viene il bello.
I progetti per la raccolta dei dati di guida sono iniziati poco meno di 10 anni fa, BMW ne aveva avviato uno in Australia, col supporto di HP, che prevedeva l'hot swap dei sistemi storage fino ad una volta al giorno, sia per la difficoltà di avere ovunque la connessione per il trasferimento ai server, sia per le dimensioni (decine di TB al giorno) dei dati che superavano la capacità delle reti di allora. Materiale (situazioni di guida) ne hanno tanto, potenza di calcolo per l'analisi anche, specie negli ultimi anni ... e ora c'è l'AI che darà una grossa mano. Nelle situazioni non previste mi sa che i risultati non possano essere che migliori di quelli che il 95% (ad essere buoni) dei guidatori oggi ottiene ... altrimenti la quantità di incidenti odierni non sarebbe spiegabile. Troppa gente al volante non sa cosa fare in molte situazioni (in cui spesso si caccia), e ancora peggio non reagisce e quando lo fa sarebbe meglio che non facesse nulla.
A tuo parere gli elaboratori che governano il volo fly by wire di un moderno aviogetto, e che effettuano più o meno 1000 correzioni al secondo, altrimenti l'aereo va in pezzi, come fanno? Non trovano mai situazioni "impreviste"? Il segreto è uno solo: la correzione d'errore... Che interviene a correggere gli interventi del pilota, e anche gli imprevisti, in tempi che possiamovalutare in microsecondi, correggendo gli sbagli ele criticità, siano esse provocate dalla mano umana,o dall'imprevisto...
Ho pochissima esperienza in merito, ma non è inesatto sostenere che il "fly by wire" è al governo di un aereo? Non è propriamente un sistema di gestione e controllo dei comandi di pilotaggio attraverso centraline e attuatori, al posto dei vecchi cavi e sistemi meccanici?
Non credo trovi qualcuno che per orre una rotonda al contrario...... Uno dei problemi più grossi da risolvere mi dicono sia il riconoscimento degli oggetti. È una persona o un manichino ? Nel primo caso freno assolutamente anche se dietro mi tamponano nel secondo caso lo investo ed evito che il tir mi tamponi. La vedo dura che ci siano sequenza di if-then/else per ogni situazione. C'è una capacità umana che vedo dura da implementare: l'intuito ovvero la capacità di trovare la soluzione partendo da dati incompleti.