eppure ha una predisposizione ottima, un 3 vie mica da poco per ottenere un audio da urlo, ma si ostinano con sti algoritmi da cinema...mica ci dobbiamo guardare un film in dolby che serve una gestione dell'audio spaziale o 3d o come lo vogliono chiamare a livello marketing. un due vie si gestisce meglio ma gia che monti un 3 vie tira fuori dei medi alti da brividi e lascia i woofer liberi di scendere e invece no....stesso sistema stesso impianto stesse stronzate. E ci perdono settimane e mesi a calibrare il tutto. si salva, sentito sulla serie 5, il B&W che lo gestiscono meglio.
Di per se l'HK non sarebbe malaccio ma non riesci a calibrarlo servirebbe implementarlo con un ampli decente ma per me non ne vale la pena. Sia l'A4q che la Golf 25y di 25 anni fa erano decisamente meglio, tutto più spesso e massiccio, non ho mai sentito una gracchiata o una vibrazione e sull'A6 di mio cugino mi era piaciuto tantissimo il B&O, tra l'altro anche semplice da bilanciare. Sulle G3X è un altro pianeta anche solo l'insonorizzazione. Oggi quel che fa decisamente pena è la qualità, all'epoca con 50 milioni di lire avevi della sostanza mentre oggi con 100k euro non ci arriviamo vicino, è tutto ridotto all'osso sia in termini di materiale che di "peso" percepito.
Un conoscente che fa il carrozziere da sempre dice che le scocche odierne, quando le metti in dima, non vengono mai perfette come quelle di 20/30 anni fa Le attuali norme di omologazione, di resistenza agli sforzi e per l'assorbimento delle energie che si sviluppano negli incidenti automobilistici, hanno obbligato le Case a spendere di più per la sicurezza a scapito di altri aspetti dell'equipaggiamento meno importanti (come l'impianto audio)
Quale sarebbe la predisposizione ottima? Audi a3 8v BASE aveva tweeter medi e woofer da 20… cosa ha la f40 base? E la mia con il wifi? Cosa ha di meglio?
che centra il wifi? stiamo parlando di impianto audio, qualità audio, senza o con HK... un HK accontenta chi di musica non se ne intende e ci ascolta i risultati delle partite, chi proviene da altro e magari e un po appassionato di impianti casalinghi seri o suona come ci si siede su un HK gli esce il sangue dalle orecchie!
Vabbè, in auto che tipo di ascolti impegnati vuoi fare? A casa ho impianto con Dirac, vedo che lo implementano anche nell'automotive, però per il suo scopo il mio multiamplificato mi sembra già sufficiente. Certo manca di dettaglio nei transienti ma in un ambiente non insonorizzato con rumore di fondo mille volte maggiore di quello di casa per me assolve al suo compito.
si ovvio l'auto è uno dei peggior ambienti da tirar su un audio decente eppure se ci si mette mano ci si riesce. non parliamo di insonorizzazioni ma di percezione. dichiarano oltre 400w di ampli, 16 casse posizionate nella stratosfera terrestre per arrivare ad avere dettagli da far ridere i polli quando su altre auto un misero 20w di radio e due casse di carta suonano gia meglio per goderti un po di musica mentre si è fermi per strada.
Buonasera a tutti, ho un 116d con l'impianto base, condivido la scarsità di questo impianto, ma senza voler spendere cifroni, cambiare le casse sulle portiere ed installare dei twitter sull'angolo dei finestrini anteriori puo migliorare un pò le cose o sono soldi buttati? Ero passato da un installatore ma mi ha detto che cambiare le casse ed installare dei twitter non sarebbe servito a nulla, proponendomi di rifare tutto l'impianto alla modica cifra di 1.800 euro.... Mentre un altro mi ha proposto 2 soluzioni: - installare delle casse dedicate Focal a 2 vie nelle portiere - installare dei midrange sulla portiere al posto delle casse originali e 2 twitter agli angoli dei finestrini anteriori Audio System. Ora non sono un audiofilo e secondo me l'impianto manca soprattutto dei twitter, ma non vorrei che delle casse leggermente più potenti andassero poi in crisi data la limitata potenza dell'impianto. Già oggi per sentire decentemente devo tenere il volume a circa 3/4 risetto al massimo. E' forse meglio installare solo dei twitter e lasciare le casse originali?
se vuoi ottenere un miglioramento della scena, dei dettagli un po chiari un set focal o audison, quindi medio +tw gia migliorerebbe qualcosa.
Quindi consigli medio più twitter,meglio il 2 vie dedicato Focal oppure midrange + twitter separato e montato sulla cornice del finestrino anteriore? I costi dei componenti non sono molto diversi nel secondo caso c'è più lavoro per l'installazione.
petta che forse hai confuso un attimo un mid+tw separato è identico al kit, esempio focal, a 2 vie, sono sempre separati quindi sulla portiera ti va il mid e sul montante si mette il tw. se invece intendi che sulla portiera vuoi mettere un coassiale, dunque una cassa che fa da mid e tw insieme in tal caso te lo sconsiglio proprio.
Il kit Focal era un 2 vie midrange più twitter sulla stessa cassa , mod. BMW 100 l cassa personalizzata per BMW da 100 mm, mentre l'alternativa era Audio Design midrange da 100 mm più twitter sul montante (separati con crossover). Ero comunque più convinto per questa seconda soluzione, solo che mi chiedevo se, vista la scarsa potenza dell' amplificatore originale, montando una cassa un po' più potente non avessi peggiorato la situazione. In tal caso avrei aggiunto solo il twitter, mantenendo la cassa originale.
il modello citato è un coassiale non lo chiamerei 2vie comunque per peggiorare non peggiori, bastano anche 5w buoni per ottenere un bel audio piuttosto che 1000w finti. le casse prese, focal, audison, gladen e simili sono kit con efficienza oltre 90db di conseguenza vanno pari se non meglio dell'originale..personalmente preferisco focal, se poi ti insonorizza e rinforza leggermente la sede del mid ottieni qualcosina in piu
Il 2 vie coassiale è a tutti gli effetti un 2 vie e non suona peggio di un 2 vie non-coassiale fatto con gli stessi componenti, anzi c'è il vantaggio dell'origine comune nel piano di emissione
Resta il fatto che il tweeter messo in basso sulla portiera non renderà mai bene come sul cruscotto od il triangolino. Le alte frequenze a differenza dei bassi sono direttive e se prodotte dagli altoparlanti in basso rapidamente assorbite da sedili e rivestimenti. Qualcosa le sempre nei che niente, ma se bisogna smontare il pannello porta tanto vale mettere midwoofer nella tasca e tweeter in alto. Come ho già detto non sarà la soluzione totale ma cambia già l'acustica dal giorno alla notte.
Resta il fatto che in auto, dove la distanza tra i trasduttori e l'orecchio dell'ascoltatore difficilmente supera il metro e mezzo, tenere separati i punti di emissione sonora penalizza la qualità della scena audio Ovviamente, si parla di altoparlanti da predisposione della serie 1 che sono ridicoli anche nelle dimensioni (100 mm di diametro)
ma assolutamente no, non si puo paragonare un coassiale, se volete il vostro 2vie, ad un vero 2 vie e crossover per non parlare della grandissima differenza di ascolto. coi coassiali ti ritrovi che l'ascolto è sotto il volante, nel secondo caso tutto spostato in alto...se questo non è chiaro allora mettiamo il punto e passiamo al prossimo thread. 100mm di mid van benissimo per medi e tw devono fare il resto, dimentichi che sotto hai i wf da 20...marchi di impianti casalinghi ben piu gettonate usano wf da 16 e mid da 50mm giusto per far un paragone veloce.
E' la tua valutazione personale Se hai dati ed informazioni riguardo a confronti tecnici tra impianti a 2 vie coassiali ed impianti a 2 vie separati (a parità di trasduttori), metti dei link, altrimenti la cosa appare solo una discussione da bar Siccome tu aborri questa soluzione, immagino non l'abbia mai provata e confrontata, quindi di cosa stai parlando? Per inciso, i trasduttori separati la fanno da padrone negli impianti (casalinghi e non solo) dove le distanze con l'ascoltatore sono dell'ordine dei metri ed il volume d'aria circostante è di diversi metri cubi Nelle auto, puoi girarci attorno quanto ti pare, tutto questo non c'è
e anche la tua valutazione personale. visto che siamo da discorsi da bar senza link o prove non voglio perdere tempo a spiegare o insegnare ad altri...lascio passare avanti. byez