Appunto, in BMW secondo me se ne guarderanno bene da approvare una scusa per un ipotetico danno, e dare appiglio a clienti desiderosi di fare rimostranze "mi avevate detto che avrei potuto usarlo, e dopo aver usato l'auto 16 anni e 500k km senza problemi, ho messo HVO e dopo 3k km si è rotta la pompa gasolio"
Beh sarebbe più collegabile un danno da fuoriuscita di gasolio che va nei cavi fino alla centralina nei motori f48. Secondo me sui motori N.. non hanno voluto sbattimenti e costi per testare motori datati, c’è chi dice che il problema potrebbe essere, in quei casi, la tenuta dei tubi in gomma e degli oring a contatto col gasolio.
No, non succede nelle f48 ma in tutte le auto che montano quel sensore, tutte le Fxx e anche le Gxx (non so se ultimamente lo abbiamo cambaito), ma succede non troppo spesso quindi non fa troppo scalpore. Mi hanno detto che Mercedes ha avuto analoghi problemi con quel sensore e da un po' ha messo un sistema per intercettare l'eventuale perdita.
Il problema di fuoriuscita dal sensore è noto anche in Audi e capitó anche sulla mia a4 motore longitudinale. Si accese la spia candelette e la macchina andava in super protezione a 20 km/h. Quindi mi ha avvertito prima di fare danno. In quel motore il sensore rail è molto distante dalla centralina.
Non è il sensore rail o alta pressione, è quello della bassa pressione sul tubo che porta il gasolio alla pompa del rail (il ricambio è tutto il tubo, il sensore da solo non lo danno). La distanza dalla centralina non è rilevante, il gasolio cammina lungo le guaine che rivestono i cavi, e dopo essere arrivato in centralina, prima di riuscire a danneggiarla, da li entra nelle guaine degli altri sensori collegati alla centralina e li danneggia. Infatti la soluzione BMW prevede la sostituzione della centralina, del cablaggio ad essa collegato e di tutti i sensori terminali (pressione e temperatura turbina, dpf, ...). Il problema si può prevenire tagliando la guaina, e lasciandola aperta lato sensore, per far colare fuori l'eventuale gasolio in modo da accorgersene. Magari in Audi è diverso.
Ottimo suggerimento quello di tagliare la guaina, credo di farla effettuare al meccanico al primo tagliando. Per tornare in discussione riguardo al hvo, io ebbi il problema de
Ottimo suggerimento quello di tagliare la guaina, credo di farla effettuare al meccanico al primo tagliando. Per tornare in discussione riguardo al hvo, io ebbi il problema del sensore quattro anni prima di iniziare a mettere HVO, giusto per fare chiarezza. C’è da apprezzare il fatto che BMW abbia preso una posizione riguardo all’uso di questo carburante, seppur non in modo completo per tutti i modelli, a differenza di Audi che rimaneva (fino a qualche mese fa) molto limitato ai soli modelli 2024 2025.
Per la precisione, la guaina lasciata aperta lato sensore ma sigillata lato centralina per garantire che non entri sporco, acqua o umidità, ad esempio con del silicone. Il problema capita da diversi anni, ben prima dell'avvento dell'HVO, quindi non è correlabile. L'ultimo di cui ho notizie, un amico di Roma con un 318d del 2016 comprato nuovo e che HVO non sa neanche cosa sia. A lui l'officina che ha eseguito il ripristino, recuperando la centralina e il cablaggio pulendoli ma sostituendo tutti i sensori coinvoltiper sicurezza (e dato il costo contenuto) sul sensore nuovo ha praticato la modifica di cui parliamo.
Ma alla fine a livello di prestazioni si migliora o peggiora con HVO? Lo chiedo xchè stasera dopo un anno di HVO Eni ho dovuto mettere 15€ di B7 beyfin xchè per tutta Modena non ho trovato un benzinaio aperto… pensavo ci fosse uno sciopero poi alla fine ho trovato appunto il beyfin e ho messo il minimo indispensabile per non rimanere a piedi… Sinceramente mi ha dato subito l’impressione di avere maggiore scatto e coppia… c’è da dire che è anche fresco ma è stato davvero netta la cosa… quindi non so più cosa pensare sinceramente
Su x1devo ancora provarlo perché me la consegnano domani. Su Audi A4 confermo i benefici di hvo e cioè migliore ripresa ai bassi regimi, fluidità di marcia migliorata come anche una maggiore silenziosità. Intervalli tra una rigenerazione e l’altra aumentati da 500 a 600 km. A me capitava che dopo un pieno di hvo che portavo in riserva, mettevo una ventina di litri di diesel ip optimum e la macchina dopo un po’ di km tornava ad essere più pigra. Forse a te sarà il fresco che fa andare meglio la macchina, prova a girare un po’ con quel diesel e poi rimetti hvo e vedi la differenza.
Anche io al tagliando dei 30K della M340d avevo richiesto di cambiare il filtro, cosa non prevista a quel chilometraggio, ero curioso di constatare l’efficacia della “dieta” a base di solo Diesel+ con additivazione (olio 2T + acetone + 2EHN) nel contrastare la proliferazione di alghe e mantenere pulito tutto l’ambaradan . Lo hanno aperto tagliandolo ed era pulitissimo. Questo però era prima che iniziassi ad usare l’HVO, che ho poi adottato in percentuale del 20-25% al posto del 2EHN quando la sua reperibilità era diventata difficoltosa
Su quelli precedenti, li abbiamo fatti noi, i testS!!! @Fede84 , @Bmw_pugliese e altri!!! Dovremmo farci dare dei soldi da Bmw... Che ne pensate?!
Anche il vecchio 1.9 tdi 130 (2002) continua a girare felicemente, e molto meno puzzoso, ad hvo da parecchio tempo. Idem con patate per il 1.7 cdti 130 (2014) defappato e mappato. E finché costerà meno del gasolio fossile, anche il mio piccolo b37 continuerà a girare al 100% hvo e sempre a tavoletta
Se è il prezzo che fa la differenza , qua nella bassa padovana è da quasi 2 anni che il prezzo è uguale al gasolio normale. I 10 cent di sconto sono durato 6 mesi per poi passare a 5 e poi a zero.
Nei motori senza dpf la differenza è che riduce drasticamente la puzza allo scarico e la fumosità. Per il mio b37 invece la differenza la fanno i -5 centesimi che ancora pratica q8, che ho comodamente vicino a casa.
Anche quello a BG che lo ha, unico, pratica i 5cent di sconto, ma vende i carburanti 8-10cent più degli altri ...