La tanica, una volta aperta, si conserva sempre per lo stesso tempo che si conserverebbe nel serbatoio di adblue?
Primo risultato da una ricerca su Google: AdBlue® è considerato un prodotto molto stabile con una lunga durata di conservazione. Se viene conservato a temperature tra i -12° e i 32°C, potrà essere conservato almeno per un anno. Attenersi a quanto riportato sull'etichetta del contenitore.
In teoria, se ben chiusa non dovrebbe aver problema di conservazione purchè non stia nella tanica per troppo tempo, è comunque consigliabile utilizzarla completamente.
Ieri sera uscito avviso di "Guasto sistema ADBLUE" con relativa spia motore accesa. Stamattina non avevo più nessuna spia. Lascerò l'auto in bmw oggi, spero che anche senza spia accesa possano fare qualcosa
Io ho comprato 10 litri BASF per 13 euro. Mi dava rabbocco di 13,5 litri e autonomia di 5000 km. Ma dopo circa 8 litri l'adblue è traboccato. Quindi ho fatto il pieno. Peccato che però ora mi segna: rabbocco = 9 litri e autonomia 8500 km. Chi mi sa dare una spiegazione?
@simon80 Di norma impiega 15/20 minuti a rilevare il livello corretto. Quando hai effettuato il rabbocco?
1 ora fa...ma ho controllato subito dopo. Quindi vado a ricontrollare. Ino ogni caso non mi spiego perché mi dava rabbocco di 13,5 litri e ce ne sono andati solo 8. Sapevo che è meglio non riempire totalmente il serbatoio o sbaglio?
Su questo non saprei dirti, l'urea cristallizza in presenza di aria però, appena puoi, aggiungi dell'anticristallizzante.
Va bene grazie! Alla fine nulla di fatto, spia sparita, in bmw mi dicono di aspettare e vedere se ricompare, niente la devo portare con avviso fuori
Comunque ne qui ne su altri forum si legge di grossi problemi con adblue. Si ci sono casi di cristallizzazione ma non mi pare una moria
PSA Renault hanno avuto brutti momenti. Per 12 euro di flaconcino mi tolgo il pensiero visto che su 65.000 km ho caricato un totale di 12 litri, 7 la prima volta e 5 la seconda.
Riprendo questa mia discussione. Oggi ho guardato il livello di adblue. Fatto un rapido calcolo sono a 5500km/l . Leggo in giro di gente che è a 1000-1500 km/l se non meno. Sono anormale?
...boh...io continuo a mettere un 8/9 l. ogni 11.000 km da sempre (sono a quota 130.000 km). Non saprei se sia il tipo di strada e/o il tipo di guida; unica certezza il consumo costante e preciso ogni 11.000 km pari ad 8/9 l.
Poi mentre guardavo mi è venuto in mente una cosa. Se cristallizza nel serbatoio dell'auto dove viene agitato e/o shakerato tutti i giorni o quasi perché non cristallizza nel serbatoio dei distributori? Anche perché nell'auto deve essere iniettato ad ogni iniezione di gasolio e quindi nella pompetta e nei tubi è sempre in movimento. O sbaglio