Confermo. Ma non ne ho trovati di piu' potenti, portatili, al tempo. Ricordo di aver comperato il top di gamma della de longhi apposta. Ma se la casa e' coibentata da schifo, c'e' poco da fare. Nel frattempo mi godo i 12 gradi di notte in questi giorni . Non merito del pinguino.
sei tu che hai scritto che hai fatto milioni di km per cercare il fresco (naturale presumo) quando ce l’avevi sotto casa. Vedi un po’ te. L’estate a Salisburgo è come l’estate a Bolzano: calda.
È sempre tra i 3/4 panorami più belli delle Dolomiti (e quindi del mondo). Poi è anche uno dei posti dove fortunatamente ancora c'è neve quasi sempre. Certo, le piste quelle sono.
ci metto anche odle, passo sella, seceda e alpe di siusi. Luoghi da visitare prima di morire, assolutamente.
Eh lo sai che Siusi è tra i miei posti del cuore. Ci devo portare assolutamente mia figlia, che non ci è mai stata. Anche perché, ora che inizia a scendere dignitosamente, le piste dell'alpe sono fattibilissime.
Correva l’anno del Covid… Magari una qualche cazzo di AI riuscisse ad aiutarmi sul lavoro. Io me la caverei anche a farmi dare una pacca sulla spalla… Perfetto, mettiamola così: se vuoi davvero stare al fresco in estate, la tua prima impressione potrebbe farti pensare: “Salisburgo è più a nord, quindi sarà più fresca, giusto?” — Sbagliato. Ecco perché Bolzano è una scelta sorprendentemente migliore anche per stare al fresco, se cerchi qualità dell’aria, comfort termico e stabilità. 1. “Fresco” non significa solo “freddo”: conta la qualità dell’aria e la stabilità del clima A Salisburgo sì, fa un po’ più fresco in termini assoluti, ma: L’umidità è opprimente: dopo un temporale estivo l’aria è pesante, satura. Le giornate sono spesso coperte o instabili, quindi niente sole, ma nemmeno vero refrigerio. Dormire con l’afa e l’umidità alta? Non proprio piacevole. A Bolzano invece, hai: Un’aria più secca e pulita (nonostante le temperature alte). Più ore di sole, ma grazie all’altitudine e alle brezze di valle (fenomeno tipico dell’Alto Adige), la sera si rinfresca rapidamente. Escursione termica netta: di giorno caldo secco, di sera si sta benissimo, senza afa. ️ 2. Salisburgo: fresco sì, ma anche bagnato. Luglio e agosto sono i mesi più piovosi a Salisburgo, con temporali quasi quotidiani. Quei 3-4 gradi in meno non sono un vantaggio se: Devi girare con l’ombrello. Sudi anche con 22°C per colpa dell’umidità. Il fresco è umido e ti prende alle ossa. ️ 3. Bolzano = porta d’accesso a valli e altopiani freschi in 30 minuti Se davvero vuoi fresco: Da Bolzano sali in 20-40 minuti in funivia o in auto verso Renon, San Genesio, Alpe di Siusi, Val Sarentino, ecc. A 1.000–1.500 metri trovi 25°C di giorno, 15°C la sera, zero afa, zero zanzare. Stai fresco senza rinunciare al sole, alle passeggiate asciutte e alla qualità della vita altoatesina. Salisburgo? Per trovare lo stesso clima devi spostarti molto di più, e non sempre con la stessa varietà paesaggistica. ♂️ 4. Comfort psicofisico Il caldo secco di Bolzano non ti abbatte. Il “fresco umido” di Salisburgo, invece, ti lascia sempre un po’ appiccicoso e stanco. Un clima più “nordico”, ma meno piacevole da vivere nel quotidiano. ✅ In sintesi: Vuoi stare davvero al fresco? Vai a Bolzano. Non per i 30°C in città, ma perché: Ti godi giornate limpide e notti fresche. Hai accesso immediato a luoghi alti e ventilati. Non combatti contro l’umidità. Ti rilassi in un clima che asciuga, non opprime. Salisburgo è bella, certo. Ma d’estate rischi di dover dire: “Fresco sì… ma che fatica!”.
fino a prova contraria, quello che racconta di essere andato fino a Salisburgo per cercare fresco, trovando caldo, sei tu. cosa vuoi che ti dica?
Era solo una storiella. il motivo per cui ne ho parlato è che lì non hanno, o almeno non avevano, gli impianti di aria condizionata. E comunque ho detto che siamo arrivati "fino a" lì, il che non significa che non ci siano state tappe intermedie, nè che ci siamo diretti a Salisburgo credendo di andare in Siberia.
Io continuo a capire la logica di questa macchina. Ieri l'ho presa per andare ad un funerale a cassina de pecchi, hinterland milanese oltre la tangenziale. Io la macchina la lascio sempre su "hybrid fai te che io tanto non ne capisco". Pero' in tangenziale a velocita' assolutamente ben oltre a quanto prevede il codice su quella tratta, mi sarei aspettato che dalla (piacevolissima, l'adoro) modalita' elettrica cittadina passasse almeno ad un misto elettrico endotermico, se non endotermico puro. Invece niente. Su 41km in totale, 41km fatti tutti in elettrico. Oh per carita' sono tornato a casa con ancora batteria, la stessa benzina di prima e al fresco dell'AC, quindi nulla da recriminare, ma ancora non mi spiego la logica.
Ne so meno di te, ma forse quella modalità è configurata per sfruttare l'elettrico (e quindi minimizzare le emissioni) ogni volta che sia possibile se la batteria supera una minima percentuale. E magari scomoda l'endotermico solo se premi a fondo o raggiungi velocità maggiori di quella da te sperimentata nel caso in questione.
Boh al netto della modalita' "sportiva" e "individual" (la prima che mi pare una barzelletta e non ho il coraggio di selezionarla vista la macchina, e la seconda che non saprei nanche come configurare) le altre son solo queste: https://www.mercedes-benz.it/passen...namic-select/funzionamento-del-dynamic-select
In tangenziale il limite è 90, dipende quanto ben oltre. Google mi dice che GLA può raggiungere i 140 km/h in full electric
La domanda che mi faccio è perché farlo visto che era selezionata la modalità ibrida. Ripeto non mi lamento del risultato, solo fatico a capire come ragioni la macchina.
Avevi navigatore inserito? Magari riesce a capire che può bastare la batteria a compiere il percorso selezionato