Buongiorno a tutti. Da qualche tempo ho un problema con l'impianto lavavetri dell'auto. In particolare vedo uscire uno spruzzo leggerissimo dagli ugelli. Non credo sia la pompa, in quanto il ronzio sembra inalterato, ma ho notato, aprendo il cofano dell'auto, che l'acqua sembra uscire lateralmente, verso il lato guida, disperdendosi. Guardando il circuito con più attenzione mi sono accorto che una guarnizione sembra essere compromessa, allego foto. Ora, io non ho idea di com'era prima, ma immagino che da lì l'acqua non debba uscire. Secondo me mi basterebbe trovare una guarnizione simile e sostituirla. Me lo confermate? Ho cercato a lungo anche su bmwautoparts, ma non ho trovato la sezione corretta. Ogni suggerimento è come sempre ben accetto. Grazie, Badu
Aggiornamento. Credo di aver trovato lo schema che mi serviva: https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=1C31-EUR-06-2013-F20-BMW-120d&diagId=61_2894 Il problema è che semrerebbe non esserci alcun tappo/guarnizione finale, come se fosse semplicemente il pezzo finale del circuito. Qualche anima pia può postare delle foto di quella parte di circuito terminale? Grazie di nuovo.
Ciao ragazzi, grazie per le risposte. In realtà non credo sia un problema di calcare, l'acqua esce, ma dal punto sbagliato, ovvero dalla fine del circuito cerchiato in rosso nelle foto nel mio primo post. Sono riuscito anche a fare un video per rendere meglio l'idea: https://drive.google.com/file/d/1I5Sm8GCJw60vYGa3MLsBvCtdBb9GvDP4/view?usp=drive_link Per questo parlavo di tappo/guarnizione, ma nello schema non vi è traccia. Grazie ancora!
Ciao a tutti. Riesumo questo post perché qualche giorno fa sono andato dal meccanico per fargli dare un'occhiata. Secondo lui devo andare in BMW e farmi dare il tappo che chiude il circuito, ma come già anticipato nei miei primi post, nello schema che ho trovato non mi pare ci sia nessun tappo o guarnizione. Ho tolto la guarnizione che avevo (tenuta da una fascetta) e ho rifotografato la parte finale del circuito: Da qui si vede meglio che ha un buco alla fine, ma è troppo preciso per essere una "rottura". Di seguito la guarnizione che ho tolto (aperta da entrambi i lati): che in realtà a me sembra più una "toppa" che magari è stata messa dal precedente proprietario. Qualcuno di voi può fare una foto della parte terminale del circuito? C'è un tappo? Ogni suggerimento è sempre ben accetto. Grazie di nuovo.
A giudicare dalla prima foto e dalla (apparente) posizione dello spruzzatore, secondo il diagramma che allego a quel raccordo non c'è alcun tappo, al massimo una tubazione che va al secondo spruzzatore che, neppure lui, ha alcun tappo
È esattamente ciò che penso anche io, per questo sarebbe molto utile vedere com'è fatto uno "funzionante"
Se senti la pompetta azionarsi,ma esce un filino di acqua o nulla dai getti,non escluderei che il filtro nella vaschetta,in cui pesca la girante della pompetta sia otturato,cosa molto frequente se si usano liquidi addittivi per lavavetri. Questi formano piccole "mucillagini" che lo ostruiscono. Prova a soffiare aria col compressore,staccando la gommina che va agli ugelli,sia verso gli ugelli che verso la vaschetta,facendone "ribollire" l' acqua interna.Nota se vedi in sospensione delle "alghette trasparenti". Se si,è come ti ho scritto. Ideale sarebbe quindi smontare la vaschetta e ripulirla,in alternativa riempirla e drenare l' acqua più volte svuotandola. Non usare mai quei liquidi per lavavetri...solo acqua distillata e basta,o prima o poi incapperai nel problema.
Mi sembra improbabile. Se guardi il video che ho postato, il getto esce abbastanza copioso dal foro laterale, ma secondo me quel buco non dovrebbe esserci, o meglio, dovrebbe essere chiuso. Ad ogni modo, quando avrò un po' di tempo da dedicarci, farò anche questa prova. Rinnovo la richiesta di foto per chi ha la possibilità di farlo, ancora grazie!
Acqua distillata o almeno proveniente da un addolcitore e’ giusto per non otturare ma almeno una piccola percentuale di liquido detergente ci vuole per pulire decentemente il parabrezza, solo acqua non toglie al meglio lo sporco.
Inoltre tende a ghiacciare durante gli inverni più freddi (non così rari in Italia) e, nel caso, si rischia di buttare la pompetta perché il ghiaccio aumenta il volume dell'acqua
Giustissima precisazione. Una percentuale, anche minima, di liquido detergente oltre a togliere più efficacemente lo sporco protegge dal congelamento (magari non in Siberia ).
Acqua distillata con aggiunta di una leggerissima % di alcool e si ovvia al problema del congelamento.Cosi si pulisce anche il parabrezza adeguatamente...se non era sporco in maniera oscena. Io mi ero rotto le balle che ogni tanto mi si otturavano gli ugelli usando i detergenti,cosi mai più avuto il problema. Poi ognuno ha la sua ricetta in merito,io mi trovo bene cosi.
La mia reply era presupponendo che le tubazioni fossero ok al 100%,ovvio che se hai perdite tutto cambia....
Un taxista di Roma anni fa mi diede la sua ricetta personale per il detergente del parabrezza: 5 litri d'acqua, 1 cucchiaio da minestra di sapone per piatti (sgrassante) e mezzo bicchiere di varichina (candeggina non "gentile") Io la uso da anni senza problemi, ma reagisce con i detergenti commerciali producendo "mucillagine" a go-go
Ricordo ne parlammo tempo fa in merito al problema. Ognuno propose la sua soluzione...io ho risolto contro mucillagini varie e otturazione spruzzini come ho scritto.
Grazie per le dritte, appena risolvo il problema prinicipale proverò anche le diverse soluzioni. Intanto, facendo una ricerca on line sul pezzo di ricambio, mi sono accorto che il termine del circuito è esattamente come il mio (senza quella guarnizione), con un foro finale. Ad esempio questo (si vede bene in una delle immagini). A questo punto non so più cosa pensare, visto che l'acqua esce da lì. Devo provare a smontare gli ugelli per vedere se sono ostruiti. Se riesco vi faccio sapere. Grazie a tutti.