Questo brano l’avrei postato più in là, nel condividere con voi i variegati preferiti del mio répertoire, ma lo anticipo oggi in memoria di Val Kilmer, grande artista che, tra le altre celeberrime rappresentazioni, ha interpretato la parte di Jim Morrison in maniera eccelsa. Rip The Doors
ecco i doors confesso non mi hanno mai fatto impazzire troppo psichelici per i miei gusti... preferisco di gran lunga.... Ah e poi il tubo mi ha consigliato sta stupenda versione di Viva la Vida dei Cold Play suonata dalla giovane violinista Karolina Protsenko accompagnata da un bravissimo sassofonista
james taylor quartet, ossia acid jazz. propongola rivisitazione riuscitissima del tema del mitico poliziesco starsky & hutch . chi di noi nn ha visto almeno una puntata?
che risveglio oggi! brano epico, invita ad accendere qualcosa di positivo e stimolante, avverso alla routine. melodia e ritmo energico, mixando sintetizzatori e strumenti tradizionali, modernità anni 80, dove i genesis sono portatori sani
Avesse qualche anno in più. Indubbiamente oltre che brava è molto bella ed esattamente del mio ideale estetico preferito. Quindi meglio pensare ad altro.... Quindi
Non solo tu, a dire il vero. Io ce l'ho ancora nel telefono e ogni tanto la faccio "partire" come partiva Thomas Magnum a bordo della Ferrari 308 GTS di Robin!!! Grande!! Uguale....a sopra, diciamo!! In questo caso il basso che contraddistingue la sigla è a dir poco, ipnotico!!
Una delle poche Ferrari che ho potuto guidare abbondantemente. Un collega l'aveva comprata appena ricevuta l'eredità dal padre, ed ogni tanto me la faceva guidare da La Spezia a Viareggio, non potentissima, ma per l'epoca veloce, agile e scattante.
una dichiarazione alle intenzioni, vivere una storia pienamente, rischiando che prima o poi finisca, un amore imprevedibile, come la vita d’altronde. eravamo giovanissimi; ci si diceva dai, non lasciarmi, prendimi. a-ha @Giuseppe D. sappi che a @cely non piace solo karolina, a lui piace infinitamente proprio quella cosa che finisce con “ina”. la desinenza del playboy, quale lui è!
Quì si scoprono gli altarini... Comunque quella cosa a chi più e a chi meno , piace a tutti, ma secondo me la "confezione" è molto importante. Già il fatto che tu l'abbia fatta finire con la desinenza "ina" e non "ona", mi trova assolutissimamente d'accordo
Bellissima! Un'icona anni 80, un mix di new wave e synt pop con un tono però malinconico, da ballare schioccando le dita sciogliendo le spalle. Insomma, il prologo di una settimana bluastra che auspica il ceruleo con epilogo in acqua marina .
Ma cosi mi fate salire la scimmia sintpop Ps. riguardo a quella che finisce con ina.... eh si me gusta mucio, ma da anni mi tocca guardare e non toccare... almeno ho la compagna che si chiama Rina
Beh, io sono un ragazzo del '67, sulla scia del Post Punk, sono cresciuto con la new wave e la synth pop, ascoltando i Soft Cell, Depeche mode, Yazoo, Human League, Bronski beat, Howard Jones, e chi più ne ha, più ne metta e tantissimi altri meno conosciuti, visto che la lavoravo nella radio parrocchiale. @cely Riguardo agli OMD, peccato che siano durati così poco... Wow, bella descrizione, molto appropriata.
E con la scimmia sintpop i tre pezzi più grandi di sempre. 1 2 e 3 un pochino più rockettaro... Tutti pezzi che ho bandito da anni in auto perche' mi provocano una forte peso sul piede destro.
embè. metto un mega carico: quel "everybody's looking for something", sottolinea la ricerca universale di significato e realizzazione individuale, con tono tra misterioso e sintetico, riflettendo la tensione tra il desiderio e la realtà. erano gli anni del perseguimento dei propri sogni ad ogni costo. quindi? eurythmics!
Be dai , migriamo verso il soft pop. Le feste di compleanno da asolescenti, atmosfera innocente e rilassata, avvinghiati l'un l'altra, lingua allappata e mano morta... the gibb brothers!