Si difatti sto aspettando il momento buono Me la meno un pò essendo nuova e non voglio tirare grandi accelerate...secondo voi dopo quanti km si può iniziare a lasciarla un pò andare...esiste ancora il concetto di rodaggio?
Vero, ma appariva strano, considerando il peggior rapporto potenza/peso La spiegazione che mi sono dato è che possa influire molto la gommatura.
Anche io sono passato da F48 a U11 sempre 18d, ma non ho notato queste differenze, anzi apprezzo molto il cambio della U11, secondo me, più reattivo e praticamente impercettibile nelle cambiate. Certo non 'sgommavo' con la F48, ne adesso con la U11 Io però ho i cerchi da 18.
C'è un test di automoto che confronta stessa macchina con due gommature differenti (20 e 18 o 17 non ricordo), molto interessante come cambiano a livello strumentale le prestazioni a parita di vettura, ma con diversi cerchi. Lo allego qui:
Interessante, l'ho visto tutto, non mi aspettavo che su uno 0-100 la spuntasse meglio una gomma più larga con diametro cerchio maggiore...ma tant'è....evidentemente le sensazioni che ho io derivano da più fattori non solo dalle gomme più grosse rispetto alla mia ex F48 che montava 225/45 R19. In accelerazione sento ancora una bella differenza rispetto all' accelerazione del 18d F48, più poderosa e scattante... Forse come già detto c'è anche un pò di timidezza mia nel provare ad affondare quel poco di più l'acceleratore essendo nuova...vedremo più avanti e sono curioso di provarla in SportMode. Cerco di arrivare almeno a 1000km poi iniziamo a sbloccare un pò
Trovato anche questo interessante video con dati di accelerazione condotti in vari test. Qui i test son stati fatti con gomme da 18 225 di battistrada...
Mi è sembrato di vedere un maggiore pattinamento in partenza per i 18", ma il dato che più mi ha mervaigliato è la differenza di consumi nell'ordine dei 2 km/l
IMHO era abbastanza scontato su una trazione anteriore con elevata coppia: gomma più larga significa più grip e meno pattinamento. Il diametro del cerchio incide poco. Se ho visto bene la differenza dovrebbe essere di circa 1,3Km/l ed il merito va tutto alla minor sezione. In pratica migliora il Cx e pertanto anche i consumi. Devi però misurarli in percentuale: 1,3Km/l su una media di 18/20 significa circa il 7% di differenza.
Non è il CX ma l'attrito dovuto alla maggior superficie di gomma a terra ... quello che aumenta la tenuta in accelerazione e frenata. Se il test è fatto a velocità costante il peso maggiore non incide, altrimenti c'è anche quello che incide nelle accelerazioni. La media del test è poco meno di 14km/l, quindi siamo al 10%
Ogni cm di sezione degli pneumatici in meno equivale a 1,5% in meno di resistenza aerodinamica. Meno sezione significa anche meno impronta a terra e quindi minor resistenza al rotolamento. Perciò minor consumo di carburante. Mi riferivo a questo.
Si ma con le ruote scoperte, nelle auto stradali alte da terra circa 20cm l'impatto sulla sezione e' dell'ordine dello 0.15%, irrilevante.
Ho la u11 18 sdrive xline con i 18 da lunedì. Scendo da F48 del 2022 sempre 18 sdrive xline con i 19. Siccome dovevo riceverla con i 20" questa nuova ma me l'hanno consegnata on i 18 (il noleggio lungo termine) sono partito un po' prevenuto. a prima vista la F48 mi sembrava più premium. poi chiaro che la U11 ha bisogno di cerchi grossi. Devo dire che a livello di comfort è davvero buona. Internamente gli spazi sono più ampi. Personalmente noto un calo della qualità delle plastiche e di certe finiture rispetto alla f48 ma l'effetto wow distrae a sufficienza. Avevo dei dubbi sul cambio venendo dall'aisin col convertitore ma devo dire che mi ha stupito (per me è superiore al DSG). veloce , sempre marcia giusta e riesce a tenere i giri del motore veramente bassi pur avendo una buona risposta per me deve un po' adattarsi alla mia guida. Il motore che non dovrebbe essere biturbo a differenza del mio precedente che lo era sembra che alla pressione del gas scatti prima e sia più rabbioso ma allunghi con meno vigore e muri prima (ma non l'ho provato ancora a fondo per via del rodaggio). l'Effetto però a mio avviso è dovuto dal cambio che è più veloce. Insonorizzazione migliore devo dire , e sedili più larghi , frenata davvero pronta. Enterteinment buono anche se bisogna studiarlo a fondo....certo le grafiche cristo....bisogna mettere in sport per avere il contagiri.. Consumi ottimi davvero nonmi capacito di come possa fare di media 18.9 km/lt nel misto. Noto però diversi peggioramenti: - mancanza luce e floccatura del cassetto portaoggetti - listelli battitacco delle portiere - la mancanza di poter cambiare le marce con i paddle (sulla xline) è una vera barbonata ( ma a mio avviso dietro ci sta la volontà di catechizzare all'elettrico). I sedili in sensatec (ho gli sport) seppure belli e di impatto non sfiorano nemmeno la qualità di finitura dei precedenti. - qualità della tappezzeria peggiorata , anche della componentistica e plastiche del vano motore ed in generale -la parte interna della plastica tasche portiere nervata se no si piega -mancanza del cassettino porta telecomando a sx del volante. -luci cortesia specchietti alette parasole passati da 2 a 1. -Luci ambiente rimosse sulle portiere posteriori -i fari base xline della f48 erano infinitamente più belli. Dove hanno potuto hanno risparmiato senza vergogna. E rimane un'auto da 50 carte....per fortuna che non la pago...
Buongiorno, scrivo le mie prime impressioni da fresco possessore di X1 da 3gg, dopo aver posseduto per 4 anni una Serie 1 M Sport (F40) . Non mi soffermero' volutamente sugli aspetti estetici in quanto molto soggettivi ma di più su quelli a mio giudizio più oggettivi. Aspetti comunque già quasi tutti analizzati da molti qui sul forum. CONTRO: - la mancanza del rotore (iDrive) centrale si sente, a tutti i livelli: dalla selezione di un contatto o di un app fino allo scorrere sui vari menù; inoltre quello montato sulla F40 era touchpad e si poteva usare per digitare o contatti...utile; - non solo la riduzione all'osso dei tasti fisici ha levato molta praticità nel complesso ma pure la mancanza dei pulsanti sulle leve del volante per gestire l'highbeam assistant o variare le schermate del computer di bordo ha complicato il tutto; - il cassetto portaoggetti è privo di illuminazione: ma come è possibile su una macchina che parte da oltre 42k nel 2025€? Così come le retine dietro gli schienali anteriori. Due cose utilissime ma sulle quali BMW ha preferito risparmiare...inconcepibile! E pensare che all'inizio erano di serie ma che hanno levato solo da un anno e mezzo circa a questa parte; - il vano all'interno del poggiabraccia è assolutamente poco sfruttabile... Ci stanno un mazzo di chiavi, qualche tessera e un paio di occhiali fini. Peccato perché avere un posto dove riporre oggetti nascosti alla vista di estranei è molto utile e sicuro. Il vano al di sotto è si ampio ma lasciare appunto gli oggetti lì è anche esteticamente brutto; - anche la mancanza del cassettino in basso a sinistra del volante era utile ma vale lo stesso discorso che ho fatto prima...irragionevole. Tutti questi aspetti mi hanno fatto torcere il naso...perché erano presenti sulla mia "vecchia" serie 1 e qui ho fatto un passo indietro... Nonostante il costo ben più alto della vettura. AGGIORNAMENTO 1 dopo 150 km: - noto con dispiacere che è stato levato anche lo 0,5° nelle impostazioni delle temperature; così come la mappe, una volta sulla mia serie 1, erano già di serie in 3D con il real traffic system compreso all'interno del BMW live cockpit professional (ora a pagamento all'interno del BMW Digital Premium); pure l'illuminazione nelle portiere posteriori. Mi domando: perchè BMW fai queste scelte? d'accordo che alla fine ci saranno dei risparmi economici non indifferenti ma da un cliente che si aspetta il top questi sono aspetti da non sottovalutare. - infine ho notato un certo ritardo nella "presa" dei freni, quindi con spazi apparentemente lunghi con una pressione normale del pedale, nonostante il pacchetto con le pinze M, Sport; - il cambio mi sembra vada un pò su di giri alle basse velocità. PRO - finiture e qualità dei materiali molto buoni e per certi versi superiori alla concorrenza (come era per F40 nei confronti di Audi Mercedes in primis); - molto buono il sostegno dei sedili e la qualità degli stessi; - cambio a doppia frizione molto buono, anche se rispetto alla F40 mi sembra che le cambiate delle marce più basse vengano effettuate ad un regime del motore più alto; - ottima insonorizzazione all'interno dell'abitacolo e comfort di livello, nonostante i cerchi da 19"; - l'impianto audio Harman Kardon vale la pena di essere acquistato (anche se ovviamente la qualità del suono non è di livello eccezionale) : rispetto all'impianto base, di soli 6 altoparlanti come nella mia F40, il suono è potente e pieno con una buona sensazione di avvolgimento. Per certi versi può assomigliare all'impianto multiamplificato optional sia sulla 3 che una volta volta serie 1, anche se è migliore dalla parte della qualità. Per quanto riguarda le qualità stradali più propriamente dette, consumo compreso, aspetterò a fare un po' più di km prima di ampliare la recensione. AGGIORNAMENTO 1 dopo 150 km: - ho trovato l'Head Up display discretamente utile: ero un pò scettico ed invece devo dire che lo trovo utile; così come l'Augmented View è un bell'aiuto negli incroci più complicati; - il sistema operativo più reattivo rispetto a prima anche se i comandi vocali talvolta fanno cilecca.
La luce mancante nel vano portaoggetti è uno dei più grandi autogol nella storia di Bmw a mio avviso. Rapporto risparmio/reputazione persa fuori scala. Confermo dopo mesi di utilizzo che l'infotainment e l'ergonomia generale è totalmente disconnessa dalla realtà. Io venivo dalla X1 F48 e senza mai guardare lo schermo facevo tutto, ma veramente tutto...impostato la modalità ECO/COMFORT/SPORT, gestivo contatti telefonici, navigatore con comandi vocali semplici senza troppi fronzoli. Sulla qualità degli interni invece come hai anche sottolineato tu è stato fatto un bel passo avanti, consumi a mio avviso ottimi ma esattamente come lo erano sul precedente X1 stesso motore. In generale io sono cmq molto soddisfatto.
rassegnamoci...la qualita' ( specialmente nella parti nascoste) anche delle ns bmw sta scemando ....ormai vendono sempre piu illusioni che qualita'...e si andra' sempre peggio ! avevo la E84 mai andato da concessionario se non per i tagliandi....la f48 lci del 2020 sempre rumori e rumorini....adesso ho una x3 lci del 2022 e penso che sia una delle ultime bmw ben fatte....infatti la g45...e' un giocattolino soli luci ma qualita' degli interni pessima !