Consumi: possibile che siano solo le gomme? | BMWpassion forum e blog

Consumi: possibile che siano solo le gomme?

Discussione in 'BMW i4 G26' iniziata da Nym, 28 Marzo 2025.

  1. Nym

    Nym Kartista

    141
    30
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Vi chiedo un parere... al momento sto utilizzando i 19 invernali (245 davanti e 255 dietro), d'estate utilizzo i 20 con 255 davanti e 285 dietro (ben sapendo dell'aumento dei consumi). BMW stima un aumento dei consumi dell'8% tra i 19 estivi ed i 20 estivi delle due dimensioni)

    Ora mi è capitato di fare ultimamente che le temperature sono un poco più alte (diciamo andata sui 15/17° C e ritorno sui 12/14°C) alcuni viaggi andata e ritorno per un totale di 100/150km su strade di montagna identici a quelli fatti tra luglio e fine settembre, con andature simili (guida sportiva... tutto in sport boist, senza particolari attenzione ai consumi):
    - con i 20 estivi facevo sempre sui 20,6/20,8 kwh/100km (ottimi tenendo conto dello stile di guide e che il wltp della mia è di 22,4)
    - con i 19 invernali sto facendo 17,4/17,6 kwh/100km

    Parliamo di una riduzione di circa il 16%!!! Possibile che sia solo per i pneumatici più stretti (ripeto casa madre parla di un 8% tra 19 e 20 di quelle dimensioni, che è già tanto ma ci può stare... ma poi le invernali dovrebbero consumare di più delle estive...)? Mi sembra davvero troppo per essere solo per le gomme... che pensate? Voi che esperienze avete?

    Che dite

    PS: prima che mi chiedete, entrambi i casi con climatizzatore fisso acceso, senza preclimatizzare prima... un minimo di differenza di consumo potrebbe anche esserci in funzione temperature esterne, ma su 150km dovrebbe essere minima
     
    Ultima modifica: 28 Marzo 2025
  2. infoMatt

    infoMatt Collaudatore

    461
    149
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    28.703.349
    ex VW Golf
    Le auto elettriche sono molto efficienti, interventi che nelle auto termiche hanno impatti marginali dato l'enorme quantità di energia sprecata (in proporzione) nel caso delle BEV risultano subito evidenti.
    Bastano anche piccoli cambiamenti nello stile di guida che permettano all'auto di recuperare maggiormente energia invece che dissiparla in frenata ad esempio e già abbatte le medie di consumo (mai fatto caso ad esempio già solo uscendo al casello dell'autostrada?).

    Ciò premesso, hai sottomano le etichette energetiche dei due treni di pneumatici? Le Goodyear stellate invernali dovrebbero essere una classe B, mentre le estive?
    La stima di aumento dei consumi di BMW è forse anche esagerata, ma viene fatta per le gomme estive; credo anche che le rilevazioni sulle forze di attrito dei pneumatici invernali vengano svolte a temperatura più bassa, ora con la primavera magari sono più "elastiche" e dissipano di meno?

    D'estate hai sicuramente un minimo impatto maggiore dovuto al clima che deve raffreddare l'abitacolo.
    A memoria qualche mese fa è uscito anche un aggiornamento software, che tra le altre cose abilitava all'update OTA... l'hai installato? Magari hanno cambiato qualche logica di intervento dei due motori, o il comportamento degli inverter per ottimizzare i consumi. Infine, magari l'auto avendo qualche chilometro in più alle spalle si è rodata e gli attriti tra le parti in movimento si sono ridotti. Avevi anche un problema legato alla gomma posteriore che ti si è consumata in modo eccessivo, anche un assetto non ottimale incide sul drag degli pneumatici.

    PS: il cerchio tra i 19 e i 20 è più leggero e con un minor momento d'inerzia, non cambia solo l'impronta a terra ;)
     
    Ultima modifica: 30 Marzo 2025
  3. Nym

    Nym Kartista

    141
    30
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Invernali del set BMW: Goodyear UltraGrip Performance + (codice velocità W, classe consumo C) gonfiate come da specifica a 2,6/2,8
    Estive di serie: Pirelli PZero pz4 Elect (codice velocità Y, classe consumo D) gonfiate a 2,45/2,65 (specifica 2,4/2,6) che sono apposta per le ev
    Ma una volta calde le pressioni estive ed invernali diventano simili.

    Aggiornamento l'ultimo 11/2024, arrivato un mesetto fa (avevo fatto anche l'07/2024 a settembre)

    Sulla variabilità di piede so benissimo, ma il percorso in questione lo faccio spesso e con guide simili ho consumi molto costanti
     
  4. infoMatt

    infoMatt Collaudatore

    461
    149
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    28.703.349
    ex VW Golf
    Ecco, allora non provare le PZero stellate che sono in classe A, va a finire che vai "ad aria" :D

    Ero convinto che il treno di invernali fossero in B, non in C.. Potrebbe essere una miglioria legata al nuovo software allora.
     
  5. Nym

    Nym Kartista

    141
    30
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Quelle pzero pz4 elect che c'erano su di serie sono stellate e anche le invernali sono stellate
     
  6. infoMatt

    infoMatt Collaudatore

    461
    149
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    28.703.349
    ex VW Golf
    Scusa, mea culpa nello scrivere il messaggio... pzero in misure da 19, c'è la versione per BMW in classe A ;)
     
  7. Nym

    Nym Kartista

    141
    30
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Comunque sui forum elettrici dicono che ogni classe di consumo pneumatici incide di circa 1kwh/100km
     
  8. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1.183
    675
    18 Agosto 2018
    Pavia
    Reputazione:
    42.614.956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    Io sono nella stessa situazione di misure estive/invernali (20 da 285 vs 19 da 255 dietro).

    Come estive ho sempre usato le Pzero elect di primo equipaggiamento mentre come invernali uso le Bridgestone Blizzark che dovrebbero essere classe C.

    Per quello che ho visto negli anni (la mia ne ha fatti 3 a Marzo), l'autonomia inverno/estate con temperature simili è quasi identica, parliamo di una 20na di km in più al massimo con le 19, cosa che mi aspettavo considerando le perdite dovute alla temperatura ma un po' di autonomia in più per la minore sezione.
     
  9. ChrisWolvie

    ChrisWolvie Aspirante Pilota

    4
    1
    18 Aprile 2025
    Massa
    Reputazione:
    0
    BMW i4 eDrive40 M Sport Pro
    Buongiorno a tutti,

    da poco ho acquistato una BMW i4 eDrive40 ed è la mia prima esperienza con un’auto elettrica. Sto ancora prendendo confidenza con questo nuovo stile di guida e vorrei capire meglio come interpretare i consumi, che mi sembrano piuttosto alti rispetto a quanto dichiarato dalla casa madre.

    Ad oggi ho percorso circa 1.000 km in una settimana, il veicolo è un ex aziendale immatricolato a luglio 2023, già rodato, con batteria in salute al 98% (secondo il report di BMW).

    I miei consumi attuali sono:

    • In autostrada a 130 km/h costanti, rilevo circa 23 kWh/100 km
    • In città arrivo anche a 28 kWh/100 km
    • Solo in extraurbano tra i 70 e i 90 km/h riesco a scendere sotto i 20 kWh/100 km, ma non sono mai riuscito ad arrivare a consumi da 15–17 kWh/100 km come sento spesso riportare
    Guido al 90% in modalità Eco e nessuna guida aggressiva o con strappi. Tengo il climatizzatore in auto, impostato al livello più basso oppure spento. Uso giusto radio e Android Auto attivi quasi sempre con navigatore e musica.
    Come Pneumatici monto Hankook Ventus S1 Evo3 Run Flat (*). Fino a lunedì avevo i Pirelli Winter Sottozero (*). La misure delle gomme è 245/40 R19 all’anteriore – 255/40 R19 al posteriore

    La mia domanda è:
    È normale rilevare consumi così alti nelle condizioni descritte?
    Potrebbero esserci delle impostazioni o abitudini di guida che sto sottovalutando?

    Avete consigli pratici per ottimizzare i consumi reali, soprattutto in ambito urbano e autostradale?

    Qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie in anticipo a chi vorrà condividere la propria esperienza!
     
  10. Nym

    Nym Kartista

    141
    30
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Ciao,
    Innanzitutto considera che hai i cerchi da 19 con pneumatici differenziati e già questo da consumi diversi rispetto ai 18 e ai 17... già se guardi il configuratore il wltp cambia a seconda dei cerchi ed altri optional... potresti rifare configurazione identica alla tua per avere il wltp della tua auto (che ricordiamo è solo un indice, riprodotto in particolarissime condizioni e quindi diverso dal consumo reale).

    Poi incide il tipo di gomma (ma perché i runflat?!?), la classe di consumo (una differenza di una lettera sono circa 1kwh/100km), la pressione pneumatici, etc...

    Poi incide la temperatura, più è bassa, più consumi, l'ideale è sui 20°C, quando alta consumi di più

    Eco/non eco in realtà non cambia, cambia invece come tu guidi, se riesci a sfruttare il 100% di regen frenando senza far intervenire le pastiglie (e la edrive40 ha poca regen rispetto alla m50) oppure no.

    Il clima ha il suo consumo (tutto il wltp è fatto con aria spenta), questo è particolarmente rilevante in città: se fai viaggi brevi, specie con abitacolo e batteria fredda, tutto il consumo che vedi è per scaldare, non per andare (e vedi quando sei fermo quanto consumi!!!)... fai te che 2 week fa feci a Milano 3km e consumai dal 92% al 90%... poi tornai indietro poco dopo ed ero ancora al 90%... ma del consumo in città sinceramente non me ne preoccuperei perché davvero irrilevante come km e kwh complessivi. Quello che puoi fare per ridurre è preclimatizzare prima della partenza (consumi prima mentre sei attaccato a carica per scaldare se ti serve autonomia)

    In autostrada non mi pare un consumo alto (ma dovrebbe dirtelo chi ha una e40) a quella velocità... vuoi consumare di meno? Riduci la velocità, a 110 rispetto a 130 consumo nettamente meno... a me non interessa e non lo faccio, ma se ti interessa quella è la via, come vedi un sacco di auto che vanno piano per risparmiare

    Mi fa invece specie che non scendi tanto nel consumo extraurbano, dove dovresti avere consumi nettamente inferiori
     
  11. wewwo

    wewwo

    24.440
    4.099
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Gentile utente @ChrisWolvie :biggrin:,

    prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione:
    https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/
    Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti:
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/
    Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc.

    Buona permanenza su BMWpassion Forum :biggrin:
     
  12. ChrisWolvie

    ChrisWolvie Aspirante Pilota

    4
    1
    18 Aprile 2025
    Massa
    Reputazione:
    0
    BMW i4 eDrive40 M Sport Pro
    Grazie Nym per il tuo commento. Le Run flat perché non avendo la ruota di scorta lo considero un vantaggio bucare e poter andare comunque a 80km orari senza dovermi fermare. E' stato un acquisto errato? Ti allego la scheda con le caratteristiche delle gomme.

    Per la questione regen cerco sempre di stare in "B" in modo da guidare con un pedale solo dove possibile quindi sto attento anche lì.

    Comunque avevo letto "fino a 600 km" di autonomia ma se me ne fa 350 lo considero già un successo. La M50 ne ha ancora di meno e consumi più elevati giusto? Mi diceva un amico che la Taycan effettivamente riesce ad arrivare a 600km di autonomia? Possibile?


    upload_2025-4-18_15-4-39.png



    razie
     

    Files Allegati:

  13. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1.183
    675
    18 Agosto 2018
    Pavia
    Reputazione:
    42.614.956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    Anche secondo me i 23kwh in autostrada della tua i4 sono abbastanza verosimili, invece mi stupisco dei 28kwh in città dove di solito con la rigenerazione (in B soprattutto) si consuma veramente poco.

    Per darti due dati di paragone più alto e più basso, con l'i4 (che è però l'M50), e cerchi invernali da 19" differenziati, a 130kmh fissi di cruise è mediamente sui 24kwh/100km, a 110kmh scende sui 21,5kwh/100km. Con i 20" estivi sale tranquillamente almeno ai 25kwh/100km.

    Per darti anche un dato opposto, con l'iX1, che consuma decisamente meno, a 130kmh consuma sui 21,5kwh/100km. Anche lei con invernali ma da 20" (Pirelli sottozero non diff da 245).

    Come ha anche scritto Nym sopra, in Eco Pro a velocità costante non cambia nulla se non per il condizionatore che lavora un po' meno, la differenza la senti in accelerazione perché è più blanda e quindi tende a consumare un pelo meno ma non da strapparsi i capelli.

    Secondo me le runflat invece incidono parecchio, tant'è che, se non sbaglio, sulle elettriche la BMW non le propone per nessun modello.
     
  14. Nym

    Nym Kartista

    141
    30
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Giusto una nota, su BMW (Tesla è differente) la rigenerazione che puoi avere senza l'impatto dei freni è identica sia che stai un B, sia che stai in D con adattivo, o minimo/medio/massimo... l'unica differenza sta nel fatto che devi usare più o meno il pedale del freno, ma su BMW il pedale del freno aumenta rigenerazione fino a rigenerazione massima e poi unisce pastiglie (su Tesla il pedale freno invece agisce da subito solo su pastiglie e non modula rigenerazione)

    Il consumo in città è grossa variabile... fai di inverno solo 1km a Milano con semafori e code in inverno con auto gelata e riscaldamento acceso ed il consumo ti schizza anche oltre i 30... fai tanti km a velocità cittadine con auto in temperatura, magari senza code e pochi semafori e consumi la metà!
     
  15. infoMatt

    infoMatt Collaudatore

    461
    149
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    28.703.349
    ex VW Golf
    Ci arriva anche la M50, con le giuste gomme (PZero (*) in misura 19") e con il clima mite della primavera ci arriva. Anche meno di 15kWh/100km...

    Assicurati di non avere eccessive differenze di temperature tra le varie zone (attiva la modalità SYNC), soprattutto lato divano posteriore dove non hai sott'occhio la temperatura da display infotainment... bello il multizona, ma in alcune circostanze è un pozzo di energia purtroppo.

    Se fai percorsi brevissimi è purtroppo possibile, sia per il condizionamento abitacolo (come riportato da @Nym ), sia perché comunque anche a clima spento credo ci siano dei riscaldatori per i vari olii/fluidi dei motori che intervengono nei primi minuti di guida... Il consumo tendenzialmente si assesta (con clima mite) dopo 10/15 minuti/km (a seconda di cosa arriva prima), tragitti sotto questa percorrenza vedono consumi medi falsati da tutto quel che è il "risveglio" della meccanica. Va da sé che più tratte in sequenza a macchina "calda" riducono l'impatto complessivo degli sprechi, anche se non arrivano ad eliminarlo. Esempio: alle volte una "toccata e fuga" al negozio vede consumo inferiore mantenendo attiva la climatizzazione abitacolo, rispetto a spegnere tutto e riaccendere dopo 10 minuti, riscaldando nuovamente via PTC. Controintuitivo, ma è così.

    Mi pare alto per essere con le estive, dovresti essere più verso i 20/21 kWh/100km...
     
  16. ChrisWolvie

    ChrisWolvie Aspirante Pilota

    4
    1
    18 Aprile 2025
    Massa
    Reputazione:
    0
    BMW i4 eDrive40 M Sport Pro
    Da cosa può dipendere allora? Viaggio con la guida assistita a 130 fissi in autostrada dritta senza troppe curve o dislivelli (tra La Spezia, Lucca, Livorno, Pisa, Firenze, non è di certo la Cisa o la A26) .. il trizona lo disattivo, dietro non tengo l'aria e davanti sto con SYNC e "molto debole" su automatico a circa 20/21 gradi.
    Le gomme che ho sono runflat ma possono essere solo quelle a incidere così tanto sui consumi?
     
  17. Nym

    Nym Kartista

    141
    30
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Climatizzare solo davanti non è geniale perché fatica a trovare equilibrio termico e consuma imho di più...

    I runflat come ti abbiamo detto potrebbe essere altra causa

    Altra cosa ti ho detto di verificare le pressioni

    Poi dei consumi della e40 a 130 non so dirti (anche se non mi sembra tanto) io con la m50 consumo molto molto di più!
     
    A ChrisWolvie piace questo elemento.
  18. LUC@MANCII

    LUC@MANCII Aspirante Pilota

    3
    3
    24 Marzo 2025
    Firenze
    Reputazione:
    0
    BMW i4 M50
    Ciao a tutti sono un nuovo possessore di BMW i4 M50 in realtà è la mia prima BMW dopo una lunga serie di Mercedes e mi sono presentato nella sezione apposita giusto qualche giorno fa.... sono abbastanza appassionato di nuove tecnologie tant'è che, nonostante sia un ingegnere meccanico e lavoro con motori a combustione interna, ho una macchina elettrica come forse soltanto l'1% percento degli italiani (anzi due macchine elettriche, ho anche renault zoe...e in due parole, quello che mi colpisce di piu di questo mondo è il rapporto costi/prestazioni).

    Ad ogni modo per quanto riguarda i consumi vorrei contribuire con la mia esperienza, seppur breve, condividendo il tragitto casa mare dello scorso weekend:
    • ruote 19 con pneumatici hankook originali... clima mite primaverile ~22°C, aria condizionata accesa e pieno carico ovvero tre persone e bagagliaio pieno
    • andata con tantissimo traffico ad andature ridotte 70-80km/h con picchi di 130 ma anche 50km/h ... consumo eccezionale 15,7 kWh/100 km
    • ritorno con andature a norma di legge quindi circa 130 km/h quando possibile (per curiosità ho controllato su google maps e mi da esattamente lo stesso tempo di percorrenza) consumo comunque meglio di quanto pensassi 19,8 kWh/100km

    domani farò 500km in giornata e farò la prima ricarica fast!
    PS ho tutte e 4 le gomme gonfiate a 3 bar
    andata.png ritorno.jpg
     
    Ultima modifica: 28 Aprile 2025 alle 10:23
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.

Condividi questa Pagina