Infatti, sono d’accordo con quanto detto. È una mia impressione, ma quando cambio troppo basso (1500-1600 RPM), probabilmente perché tra una marcia e l’altra c’è una differenza di circa 500-600 giri (sulla mia BMW 330cd da 1600 kg), tendo ad andare leggermente sotto coppia e devo dare un po’ più di gas per mantenere un’andatura uniforme. Invece, cambiando a regimi più alti, passo direttamente a un regime più vicino alla coppia, tendendo così a dare meno gas per raggiungere il regime ideale per il prossimo cambio marcia (come ha giustamente dedotto @Tennic), rendendo la guida più fluida. Ovviamente mi riferisco a situazioni di leggera accelerazione, visto che nella mia zona ci sono molte curve e incroci, quindi non ho spesso strade lunghe e rettilinee. Invio questa deduzione perché magari può essere corretta e utile alla community, oppure potrebbe rivelarsi un’abitudine da evitare e cancellare dalla nostra routine… piccole cose haha!
Sono affascinato, e non posso non seguire. In caso di necessita' @Mvagusta potra' confermare che ho sottomano i nominativi di un paio di chirurghi niente male in caso di ridotto visus, se non compensabile con occhiali e co, dovuto a queste pippe.
Ed io che ho sempre pensato, che solamente noi ragazzini degli anni 80 svezzati con "Le Ore, Supersex, Caballero" e affini, avevamo con il tempo riscontrato l'incipiente bisogno degli occhiali. Ma a quanto pare anche le generazioni successive hanno la stessa sindrome... Io con altre mie precedenti auto, ho sempre misurato i consumi facendo il pieno a tappo.
i personaggi "verdoniani" sono molto affini a quelli "sordiani". Uno spaccato dell'italietta fatta di estremismi tragicomici purtroppo verosimili...
Vi ho proprio scassato la minchia hahaha! Vabbè ragazzi, lo so che cerco il pelo nell’uovo… però per fortuna la vista rimane 10/10!