Grazie a tutti per i commenti, in particolar modo a Baldi81 che può darmi informazioni comprovate dirette, possedendola. Confermo che uso l'auto principalmente per pochi spostamenti mediamente lunghi nel fine settimana, del tipo 200+200km. Per questo sono interessato all'uso in ibrido piuttosto che in elettrico puro, che userei per rari brevi spostamenti in città (uso bici & mezzi pubblici principalmente) che pesano molto poco in percentuale sul mio utilizzo medio.
Prendi un bel 540i, almeno godi. Potendo ovviamente, con i soldi degli altri tutti bravi siamo. Nel tuo utilizzo il PHEV apporta un beneficio praticamente trascurabile.
@AR147 leggendo i consumi in autostrada a me pare che la presenza del sistema ibrido serva, dubito che con un benzina puro, sempre 2,0 benzina (senza neanche considerare i cavalli extra del sistema ibrido), si possano ottenere quei consumi. Mi resta il dubbio se il consumo cambi, sempre nel range 111-140kmh, tra PHEV e MHEV. Perchè se è un tema di capacità della batteria la PHEV ha un vantaggio, ma se è un tema solo di veleggiamento e/o recupero energetico in rilascio, forse non cambia nulla rispetto ad una Mild. Grazie ancora
aspetta, stiamo parlando di una bmw serie 5 a 110 km/h, praticamente ferma con qualsiasi motore. i consumi che ti ho dato sono da bc, perche per me è quasi impossibile calcolarli esattamente, vorrebbe dire fare più pieni e tenere apposta la batteria scarica oppure farlo su un kilometraggio ridicolo (400/500km). con un 20i/30i penso si faccia meglio perchè a parità di motore termico pesa molto meno. se non riesci a ricaricare tra 200 e 200, non so se conviene o meglio sarà circa come un 20i o poco meglio, certo con 110 cv in più. in autostrada a velocità costante come dicevo i motori non vanno insieme o l'aiuto dell'elettrico è proprio irrisorio , penso sia così per tutte mild phev o full che siano, la parte elettrica aiuta in accelerazione e si ricarica in decelarazione, la phev oltre ai cv aggiuntivi, ha solo più capacità di batteria che le permette di fare diversi km solo elettrico
per info allego la foto del bc dei consumi totali della mia 83000 km di cui 41000 in elettrico media totale 18,9 km/lt autostrada sarò intorno al 60%, circa
Buongiorno Le 530e hanno il riscaldamento abitacolo a vettura ferma? Dal listino '22 non sembra nemmeno disponibile per le e. Grazie
ciao Baldi, a batteria completamente scarica in autostrada ho questi consumi: -120 orari 17/l -130 orari 15/l -140 orari 13/l -150 orari 11/l chiaramente si parla di 530e xdrive touring in modalita eco, credo che per il peso vettura abbiamo consumi veramente favorevoli a un diesel che tra l'altro non sappiamo che fine dovrà fare nel Milanese e altre grandi città capitali ho avuto in mano un 320d e in eco non ho avuto consumi minori nonostante peso-stazza e cx inferiori
[Il motore si comporta come un full hybrid in termini di erogazione di potenza, quindi i 292cv (mi sembra) li hai sempre ma i consumi sono quelli di un benzina. In autostrada sei sui 7.5-8 lt x 100 km ed in città sui 10-11 lt x 100 km.[/QUOTE] Buonasera, giusto un chiarimento: come può essere costante la potenza, inclusiva di motore elettrico, quando la batteria è scarica? Avrei immaginato che la potenza disponibile si riducesse a quella del solo motore termico. Grazie mille del chiarimento, Federico
E' molto difficile che la batteria sia totalmente scarica anche perché parliamo di guida dinamica, quindi nella precedente frenata/decelerazione, un minimo di ricarica lo avrai sempre e nella successiva fase di accelerazione, se necessario, avrai il surplus di potenza, comunque.
ieri 390 km partenza con batteria al 65/70% (autonomia elettrica circa 21 km) per 350 km in autostrada acc fisso a 147 km/h, poi 40 km in misto "urbano" (no city), tutto il tragitto in modalita hybrid consumo 12,9 km/lt
Chiarimento: se per esempio devo fare il percorso Milano-Brescia (circa 80km) a/r ma a Brescia non posso caricare, qual è la soluzione più efficiente in termini di consumi? A livello teorico penso che imposterei il Battery control al 50% ed il navigatore, così l'auto calcolerebbe di consumare (soprattutto fuori dall'autostrada) esattamente metà batteria all'andata e metà al ritorno. Ho ragione? Grazie, Federico
Prendi tutto con le pinze, ma sul forum MB leggevo che in quel caso tanti avrebbero impostato Brescia come destinazione intermedia e milano quella finale e avrebbero "detto" alla macchina, gestisciti tu che non voglio ricaricare.
Il problema è che se ti metti a 130 km/h vai con il solo motore termico. E la gestione comunque è demandata in autonomia alla logica interna di funzionamento tenendo conto del solo tragitto di andata. Quando poi imposto il tragitto di ritorno, fa altrettanto sulla base delle condizioni al momento dello start.
secondo me esattamente come diceva ale aggiungo che se fai gestire all'auto, devi impostare il navigatore e la modalità hybrid o eco-poro il battery control deduce che vuoi arrivare alla destinazione impostata con il 50%, questo però si traduce in: se la batteria va sotto il limite o è gia sotto in partenza, ricaricala e mantienila. Naturalmente per ricaricarla o mantenerla usa il termico e consuma molto di più, secondo me sicuramente anticonveniente.