Installato pastiglie ATE Ceramic... e domanda | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Installato pastiglie ATE Ceramic... e domanda

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Winstar, 20 Luglio 2017.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition

    scusa l'ignoranza.............come fai a capire se' e ovalizzato il disco oppure e' il mozzo ?? faccio controllare dal meccanico col comparatore.........ok..........ma se fosse fuori come comprendi se e' il mozzo (che fino a sabato pero' era perfetto) oppure il disco?

    sono a 92000km...........e ripeto coi dischi vecchi tutto regolare.........io mi sentirei di escludere i mozzi ma alla mia sfiga non c'e' mai fine......
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.480
    5.497
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.096.609.995
    520d G31 LCI
    Questo video spiega bene tutto.

     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  3. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    minuto 9...............video chiarissimo e bellissimo.........per altro un comparatore c'e' l'avevo in giro a casa una volta per cui potrei fare l prova domenica da solo (se lo trovo)..............un solo particolare ......io sento questa ondeggiamento sussultorio,palpitazione,ovalizzazione (nn so che aggettivo dare) propio sul corpo auto a FINE FRENATA.........il volante dopotutto sembra fermo.... ed anche a 130/140 in autostrada frenando per rallentare non sento nulla...........solo a fine frenata.......

    li in effetto ad occhio nudo e evidente.......

     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.480
    5.497
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.096.609.995
    520d G31 LCI
    Mi viene da pensare più ad un qualcosa che si muove durante le fasi finali di frenata.
     
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    devo trovare il comparatore.......
     
  6. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.719
    7.107
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Aumento temperatura dischi/pastiglie, la mia fa una cosa del genere quando faccio frenate intense ripetute e si scaldano
     
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Sicuramente a caldo lo fanno di più,molto di più …..sto pensando anche che la misurazione eventuale col comparatore andrebbe fatta a caldo …..

    PS comparatore trovato ….purtropp impolverato e fermo da forse 15/20 anni ….provo con lo svitol ….
     
  8. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.719
    7.107
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Io i miei dischi credo di averli fritti con una serie di frenate violente oltre i 200 un giorno che avevo fretta e non si voleva spostare nessuno dalla corsia di sorpasso.
    Secondo me se tu non hai fatto niente del genere e sono nuovi potrebbero essere difettosi
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.496
    12.955
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Esattamente quello che facevano i miei posteriori, ma bastava una frenata intensa ad alte velocità per innescare il problema, la classica frenata autostradale quando quelli davanti iniziano ad inchiodare.
     
  10. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Anche secondo me ,uno dei due credo sia difettoso ….e penso anche all anteriore destro …..il problema più grosso è trovare il tempo per il fermo macchina ecc ecc …..sarebbe meglio verificare al cosa col comparatore per essere sicuro e ne compri un altro poi penso al reso ….perdo troppo tempo con sta storia

    i miei su quel tipo di frenate vanno bene …..
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.496
    12.955
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Giusto per chiarezza, la frenata doveva essere a velocità superiori ai 150km/h per scaldarsi abbastanza, dai 150km/h in giu non succedeva nulla.
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ok stasera faccio ,non sono ancora andato oltre ai 140 ….
    Per altro ho lì i dischi “vecchi” …..solo che metterti in garage col crick ….togli una gomma togli la pinza cambia disco poi fallo anche dall altra parte ….ci metto tre ore per fare una prova …..meglio comparatore dal meccanico ,a trovare il tempo e il giorno giusto
    Finisce che pagherò un altra coppia di dischi nuovi lo so ….
     
  13. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Ci sono passato anche io sulla E90, ed ho fatto tante di quelle sostituzioni (mozzi compresi, passando per bracci, e passando per cuscinetti albero di trasmissione, per scongiurare flessioni in frenata, che ovviamente non c'erano) che quell'officina non può neanche immaginare :mrgreen:
    (avevo aperto un topic sull'argomento, e spoiler, avevo risolto sbloccando e ribloccando il telaietto inferiore in alluminio per sostituire i supporti motore, una soluzione involontaria del problema ](*,))


    In quel video c'è però un grosso errore, sull'utilizzo del comparatore, spinge sul disco per far vedere l'oscillazione, ed addebita la causa al cuscinetto, ebbene, potrebbe anche essere in quello specifico caso, ma prima di usare il comparatore si mettono i bulloni a coppia prevista, o quantomeno ad un serraggio uguale tra tutti, anche soli 50 Nm (basta che il disco sia bloccato bene), il disco è infatti tenuto in posizione dai bulloni ruota, altrimenti (come nel video) è semplicemente appoggiato sul mozzo/cuscinetto e tenuto fermo (per evitare che cada) da un bulloncino microscopico messo da un solo lato.
    In quelle condizioni, anche su auto nuova se metto il comparatore e spingo col dito, muovo tutto di mezzo millimetro, anche se ad occhio pare bloccato, non lo è assolutamente ;)

    PS, dice 5 decimi, in realtà sarebbero 5 centesimi :mrgreen:

    A fine video, fa vedere come spingendo col dito dopo aver cambiato il cuscinetto "flette ma meno di prima" 8-[
    O di nome fa Superman per far spostare un disco fissato, o appunto mancano i bulloni sulle ruote, se mettesse i bulloni non si muoverebbe neanche di 1/100 di mm :mrgreen:
    Se veramente lo muove così tanto con un dito, che succede sulla buca col peso dell'auto? la ruota si sposta di 1 cm? :mrgreen:
     
    Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
    A 070 piace questo elemento.
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Bene ottimo infatti ……ma domandone ….i bulloni sono troppo lunghi per tenere il disco fermo senza cerchione …..
    Come si fa ad usare il comparatore così …..ci vorrebbero i bulloni di prova della lunghezza corretta per tenere il disco in posizione d uso come se ci fosse il cerchio ……è un casino

    PS
    Intanto ho trovato il comparatore


    PPS
    In che senso per scongiurare flessioni in frenata che ovviamente non c’erano ?
     
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Ho acquistato dei bulloni M12x1,5 con testa piatta (no conica) in modo da poter mandare il bullone in battuta sul dorso del disco.
    Nel caso non si trovi il bullone della lunghezza giusta, basta aggiungere 2-3 rondelloni col foro giusto, in modo che facciano da spessore, tanto devono solo reggere il bullone stretto a pochi Nm, basta che il disco sia tenuto fermo ed in modo planare, quindi tutti serrati uguale.
    PS qualcuno direbbe che basta stringerli a mano, e va bene, ma se parliamo di comparatore vuol dire che ci sono sospetti su qualche componente, e l'unico modo di andare per esclusione è accertarsi della bontà dei pezzi uno ad uno, quindi se serro il disco con la dinamometrica ed il comparatore segna un errore di planarità, sarò sicuro che è il disco e/o il mozzo, senza il dubbio "ma ho serrato bene i bulloni?" ;)

    Ad esempio, nel caso del video sopra citato (che sicuramente è un bravissimo meccanico, infatti mi limito a commentare quanto dice in quello specifico video) mostra che spingendo col dito, dopo aver cambiato i cuscinetti, c'è ancora un lasco... Se riuscissi a muovere il disco spingendo col dito vorrebbe dire che il cuscinetto è praticamente a pezzi e si tiene per miracolo, immaginiamo col peso dell'auto, si perderebbe la ruota :lol:
    Ecco l'esempio del "se cerchi il componente guasto, assicurati di andare per esclusione in modo impeccabile" :biggrin:
     
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Vi aggiorno un attimo da quando ho scritto l’ultimo messaggio ho fatto 40km ,ovviamente in Germania ,e ho provato anche un 200/80 in autobahn……forse sono andati a posto all’ alba dei 400 km …..mi stringo le palle ….
    Per la cronaca dischi ate da 318mm autoventilanti lisci che erano ,da scartati, verniciati di un cooore grigio opaco ….io mai visti così ma nn è il mio lavoro ,ed anche i posteriori più piccoli da 300 normali anche loro verniciati allo stesso modo con tutte le pastiglie ATE ceramic ….io non ci credo ancora ma ripeto dopo averci fatto 300km nel traffico e avendolo scaldati bene stasera con ste frenate lunghe nn hanno fatto (sempre grattata di palle ) lo stesso effetto di due sere fa …..anche sulle frenate quasi di emergenza su strade normali dove ballava anche il culo da appena montati ….che dire …boh
     
  17. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    @Tennic non mi hai risposto a pps …nel senso non ho capito la frase che hai cambiato tutto per scongiurare flessioni in frenata che non esistevano ….
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Scusa mi era sfuggito il tuo edit.
    Spiego meglio... Dopo aver cambiato mezzo mondo e senza alcuna modifica nel problema (il che rendeva evidente che qualunque cosa si cambiasse, freni e cuscinetti compresi, erano ininfluenti), al meccanico venne in mente "magari in frenata l'albero di trasmissione si sposta in avanti ed a causa dei cuscinetti da cambiare crea una sbilanciamento mentre ruota e l'effetto di saltellamento", quindi è stato smontato l'albero di trasmissione e sostituiti i cuscinetti... Ed ovviamente non abbiamo risolto nulla perchè non aveva niente di male, ecco il senso "scongiurare flessioni dell'albero di trasmissione in frenata, flessioni che in realtà non c'erano perchè funzionava tutto bene"
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    :-)
    un po' come me per correggere la deriva a destra della F33......gommisti ,gomme convergenze finche' non ho messo,su assoluto studio da autodidatta, i powerflex camber e caster adjustable.........e finalmente ando' dritta........peccato che erano passati anni e 90000km e la vendetti sei mesi dopo
     
  20. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Che poi ,tanto così per parlare ,ho cambiato tutto perché al primo cambio pastiglie a circa 45000 km andai a cercarmela ed invece di farlo fare un Audi dove costano per altro uno sproposito volli mettere le pastiglie brembo col risultato che me la sono tenuta altri 44000km con una frenata peggiore degli originali ….prendendomi anche uno spavento su un frenatone autostrade ad alta velocità…..
    Cercando sui forum mi rimase impressa la frase ATE vuole ATE indicandomi che avevo sbagliato l accoppiata disco originale con pastiglia brembo ….a onor del vero nn erano nemmeno così finiti ,però nell ottica di dovermi tenere (per questioni di mercato attuale auto che non mi arrapa per nulla ) la macchina ancora un po’ ho deciso di fare il passo di cambiare tutto …
    E a dirne un altra a fine pastiglie della Stelvio della mia compagna ,non mancherà molto ,anche lei quasi a 100 mila km ,ci saranno sicuramente anche i dischi da fare visto che sono visibilmente solcati molto ma molto peggio dei miei …..fra l altro la Stelvio ha tutti e quattro i dischi autoventilanti e non mi sono ancora messo a guadare che marca misura e modello montano sulla 210cv Q4….. al momento spero durino ancora un po’ che nn ho voglia di casini …..
     

Condividi questa Pagina