Buongiorno a tutti, da diversi giorni noto un problema anomalo alla mia BMW 420d del 2016. In particolare appena mando lo sterzo a finecorsa il motore si accelera a 850 giri e rimane accelerato. Aiutatemi a capire cosa potrebbe essere, grazie.
Idem, sempre successo sulla mia, ma non lo fa sempre, a volte, non ho capito in base a quali condizioni. Basta un colpetto di acceleratore, anche per farla salire a 1000 rpm, ed al rilascio dovrebbe tornare normale, ma non me ne sono mai preoccupato, torna già da sola alla prima accelerata, a meno che non devo lasciarla mezz'ora accesa al minimo
A me lo faceva sulle golf 4, ed era riportato sul libretto di non insistere, se non necessario, a fine corsa, per non sovraccaricare la pompa dell’idroguida. Contestualmente il minimo motore variava più che altro con sbalzi più che accelerando. La cosa si notava molto di più su quella a benzina, meno sul tdi
Su idroguida ok, il "problema" è che le nostre hanno il servosterzo elettrico, quindi non ravvedo motivi per alzare il minimo di 100 rpm (sulla mia accade questo, e non sempre). Anche perchè vado a fine corsa ma ci rimango un secondo, poi metto la retromarcia e giro dall'altro lato e continuo la manovra. E rimane accelerata di questi 100 rpm sino a quando non sfioro l'acceleratore. Ripeto, la mia l'ha sempre fatto quindi non me ne sono mai preoccupato, "sarà normale", anche se ignoro il motivo
La butto lì, forse colpa del sensore angolo di sterzo che per qualche strano motivo influenza i giri motore
Concordo, penso anch'io a qualche passo del firmware: forse si è pensato che in particolari condizioni il motore debba essere accelerato di ~100 rpm per sopperire al maggior sforzo in gioco. Con un angolo di sterzo così elevato infatti, si può pensare quasi certamente solo al caso di manovre a bassa velocità, condizione in cui gli organi meccanici (come i giunti dei semiassi anteriori) verrebbero maggiormente sollecitati: gli pneumatici, in posizione di massima sterzata, avanzeranno trasferendo maggiore resistenza ai giunti omocinetici che, a loro volta, li trasferiranno ai semiassi. Trasferire una forza in "linea d'asse" (avanzamento lineare) richiede meno energia che non attraverso la serie dei vari organi meccanici che lavorano in modo angolato: in fase di sterzata, per via della massa del veicolo, vanno anche calcolati i momenti angolari, che si sommano al calcolo delle forze di resistenza in movimento.
Il software di gestione lo scrivono a partire da quelli dei modelli precedenti probabilmente. Secondo me potrebbe essere che si sono dimenticati di togliere l'aumento di giri per evitare che il maggior sforzo che l'idroguida fa a fine corsa spenga il motore.
anche se il servosterzo è elettrico c'è comunque un motore collegato alla rotazione del volante e, probabilmente ma potrei sbagliare, non ha un fine corsa automatico per tenere conto delle variazioni di angolo ruota rispetto all'angolo volante in caso di modifica della convergenza in tal caso, così come con il servosterzo idraulico, spingendo il volante a fine corsa si mette sotto sforzo il motore (idraulico come elettrico) e da lì un leggero aumento del numero di giri per bilanciare lo sforzo probabilmente i motori benzina e di minore cilindrata saranno più sensibili a questa variazione di giri per le capacità minori della batteria e la potenza inferiore dell'alternatore
Sono due funzionamenti completamenti diversi, ma potresti aver ragione. Quando il volante viene girato fino al fine corsa, la pressione all'interno del sistema aumenta (il flusso idraulico è sempre presente ma le ruote non possono più muoversi), quindi l'attivazione delle valvole di limitazione pressione generano il caratteristico rumore. Nel caso del servosterzo elettrico, il motore elettrico non è sempre in azione, ma genera coppia solo quando necessario, altrimenti lo sterzo girerebbe da solo. A fine corsa, come in un qualunque punto, se non è richiesta coppia il motore è fermo, quindi nessuno sforzo, salvo quando provo a "impattare" sul fine corsa, in tal caso l'ho sforzo c'è ed un aumento regime di rotazione potrebbe avere un senso (mi lascia però perplesso che l'alternatore di una BMW non riesca con 100 rpm in meno ad alimentare un motore elettrico). Nel mio caso, e pare il caso che spesso accade, quando si raggiunge per un attimo il fine corsa, il regime minimo del motore sale di 100 giri o anche meno, anche se ho raggiunto il fine corsa per mezzo secondo e poi ho rilasciato il volante, o l'ho roteato al contrario di qualche grado, allontanandolo dal fine corsa, e comunque lasciandolo. In questo caso, nessuna coppia richiesta al motore elettrico, ma il motore rimane accelerato, sino a quando, appunto, non sfioro io l'acceleratore, allora il regime sale, e poi quando riscende va al regime previsto normalmente. Forse il regime viene aumentato per sopperire allo sforzo a fine corsa come prima detto, ma rimane accelerato anche raddrizzando il volante. A questo punto, ipotizzo, che sia voluto per mantenere costante il funzionamento, immaginiamo se l'auto fosse interessata in manovre con continui "finecorsa" dello sterzo, il motore andrebbe continuamente su e giù, invece mantenendolo accelerato leggermente il guidatore praticamente non si accorge quasi di niente, poi quando accelera e riparte, il motore torna ai giri previsti. PS una Yaris, seconda auto, con meno coppia al minimo di un decespugliatore con motore a 2 tempi, non si accelera da sola a fine corsa sterzo, anche se rimango li a fine corsa, idem una vecchissima 600 che aveva mia moglie, invece il 430d si (va precisato che le due utilitarie hanno il servosterzo sul piantone e non sulla scatola sterzo come le BMW) PPS per me è un comportamento normalissimo, si disquisisce sulla tecnica
Per capirlo bisognerebbe sapere esattamente quale siano le logiche di funzionamento ma, comunque, per quanto mi riguarda è un comportamento assolutamente normale
La mia non ha mai fatto nulla del genere. Quando la temperatura esterna è bassa e l'auto è fredda (sia abitacolo che motore) viene avviato il riscaldatore supplementare e il generatore eroga fino a 120A contro i 30A a regime e i 50A dopo l'avviamento per il forte assorbimento sella batteria appena stressata. C'è quindi 1kW disponibile che dovrebbe coprire qualunque richiesta del motore del servosterzo.
Ok, ci sta, ma la mia fa questo innalzamento dei giri sia in estate che in inverno, auto calda o fredda (anzi spesso faccio manovra all'arrivo, con auto ben calda) quindi a mio parere non è correlato a questo aspetto. Dimenticavo, batteria anche ben carica, dal 80 al 95%, quindi escludo anche la carica della batteria, il che rende impossibile (nel mio caso, sottolineo) capire cosa faccia decidere all'auto di elevare i giri o meno. Premesso, prima di questo thread ho sempre beatamente ignorato questa cosa, benchè la notassi ed archiviata con "vuol dire che deve fare così", e sono intervenuto nel thread solo per dire "anche la mia lo ha sempre fatto", ma ritengo sia "normale", cercando su internet ne parlano moltissimi utenti in vari forum. *La mia lo ha sempre fatto ma non accade ogni volta che arrivo a fine corsa con lo sterzo, non ho mai capito da cosa dipenda, ma non ci ho mai perso neanche un secondo per pensarci
Buongiorno ragazzi, vi ringrazio e da quello che ho potuto capire pare sia normale. Approfondendo ho notato che ho un problema allo scarico che tocca da qualche parte oppure presenta delle parti dissaldate cosa che crea vibrazioni rumorose quando il motore sale di quei 100 giri. Da qui nasce il fatto di aver notato questa ipotetica anomalia. Ripristino lo scarico e vedo cosa succede. Grazie mille per le dritte e le informazioni. A presto.
Ahhh! Ma allora è tutto chiaro! Vedrai che quando avrai sistemato il problema allo scarico, sparirà "magicamente" anche l'altra apparente anomalia...