domandona... cambiato le gomme... essendo senza stella il riconoscimento automatico non va... che poi cosa hanno un chip dentro??? se metto manuale e invernale non c'è la misura da 22"... per bmw invernale arriva fino a 21... cosa faccio? metto manuale estivo e scelgo 22? ufficio complicazioni affari semplici scusate la qualità della foto
allora... ho cercato letto in giro ecc ecc... nel sensore volendo può essere immagazzinata l'info del tipo (marca modello) di penumatico... alcune gomme hanno un Qr code che in fase di montaggio va letto e poi con apposito strumento inviato al sensore tpms delle gomme.. in questo modo se si mette automatico la macchina rileva che tipo di penumatico è montato, le pressioni consigliate. naturalmente chi mi ha venduto cerchi e gomme aveva dato sensore programmato per x5 ma senza le info gomme che le ho prese dal gommista... e penso che nessun gommista abbia sto aggeggio per parlare col sensore.. forse poi dovranno prenderselo... se non c'è questa info va messo manuale... mettendo invernale non c'era la misura da 22 quindi ho messo 22 estivo... ho fatto 4-5km e alla fine mi ha dato l'ok.. vedo le pressioni delle gomme e mi dice tutto ok... ho letto che michelin fa una gomma con un sensore dentro che comunica col sensore tpms che a sua volta parla con la centralina ormai siamo alla follia
Io ho una 45e. Ho i 21 estivi e i 20 invernali perché vado spesso in montagna e con strada ricche di buche. Non so però che gomme montare. Leggevo che sconsigliate i Pirelli. Sono indeciso tra l’altro tra RF o no.
se hai il ruotino (io l'ho fatto mettere come optional) andrei di NON RF... le ho sempre odiate... se non hai il ruotino rischi che se tagli una gomma non RF rimani a piedi Pirelli invernale lascerei perdere.. sempre trovato male... vanno discrete la prima stagione poi crollo secondo me le migliori gomme invernali sono o conti o al limite michelin
Non ho il ruotino effettivamente ma mi attrezzerei con bomboletta sigillante e prenderei o Continental o Michelin a sto punto. Ho letto che anche le Hankook Winter i*cept evo3 X W330A non sono male e costano un po' meno.
il problema è che la gomma si taglia sul fianco o il buco è grosso con la bomboletta ti ci fai le pippe... successo a me con A6... preso una buca grossa su strada di montagna con le invernali, gomma pinzata tra cerchio e asfalto e tagliata.. per fortuna col ruotino son tornato a casa... hankook mai provate di persona ma ne ho sentito parlare bene...
provata nel week end la macchina sulla neve... bisogna portarle rispetto perche tra l'altezza e il culone se si esagera un pò uno se la mette per cappello.. sicuramente meno prestazionale di A6 avant su neve
Ciao @Grimmia quindi come valuti le nuove WinterContact 8S su neve/ghiaccio? Sulla A6 Avant, invece, che invernali montavi e se posso chiedere che generazione (serie C7 o C8) e che motorizzazione avevi? (te lo chiedo per sapere se sulla tua A6 avevi la "storica" Quattro col Torsen o la nuova e ben più "economica" Quattro Ultra che oramai la fa da padrone persino sui modelli della gamma S, come le nuove S5 B10 e SQ5 di terza gen.)
secondo me le conti rimangono in assoluto le migliori invernali... sull'estivo preferisco il michelin... la mia A6 era C7 del 2017 3.0 tdi quattro (torsen)... sulla neve era sicuramente più performante della x5 pur avendo anche lei gommatura generosa (20")
Anch'io fra le invernali con le WinterContact negli anni mi son trovato sempre veramente molto bene, sin dai lontani tempi della 330d E46. Sulla mia m340i ho utilizzato per gli scorsi 3 inverni le WinterContact TS860S e quest'anno proprio come te volevo montare anch'io le nuove WinterContact 8S (ma purtroppo non le fanno da 18") ed allora ho "ripiegato" sulle Michelin Pilot Alpin 5. Con le PA5 ho perso un "qualcosina" in sportività su asciutto invernale, entrambe ottime su neve ma guadagnato ancora un pò come motricità/direzionalità e guadagnato veramente tantissimo sul bagnato e umido invernale, ambito dove trovo le PA5 nettamente superiori alle TS860S. Eh sì, sulla A6 (serie C7) montavano ancora indistintamente la "storica" Quattro col Torsen su tutti i motori. Sulla "nuova" A6 (C8) la si trova solo sulla RS6 e sui soli 3 litri diesel (50 Tdi) con più coppia, tutte le altre, per dire anche la 55 Tfsi col 3.0 V6 benzina da 340cv, montano la Ultra. E sui nuovi modelli con piattaforma longitudinale PPC, come detto, ad Ingolstadt la stanno via via facendo del tutto scomparire persino su quelli della gamma S (come S5 B10 e SQ5) sostituita dalla "pseudo-integrale" Quattro Ultra (che rispetto a quella col Torsen non è più permanente e di base è anteriore).