Nel mentre comunque il suo vecchio ex amico di open Ai vorrebbe racimolare due spiccioli per una nuova super AI. Ma proprio due spiccioli 7000 miliardi di dollari più di 3 volte il PIL italiano un quarto di quello USA. Gli Arabi sembrano interessati. Che imho con quei soldi forse si potrebbe fare di meglio, tipo raggiungere la fusione nucleare e risolvere così tutti ma proprio tutti i problemi energetici, ma non credo gli arabi sarebbero altrettanto interessati. Ah con arabi intendo i Sauditi non quelli sui gommoni. https://www.corriere.it/tecnologia/...le-36e85cbe-7745-458c-ac04-f8aa36d61xlk.shtml
Colono ti risulta meno sgradito? Vogliamo chiedere ai panamensi cosa ne pensano? Anzi, ai liberi professionisti panamensi così troviamo un paragone idoneo Ci avete messo 400 anni per avere l'indipendenza, la vuoi svendere al primo coglione?
Uhhh questo mi era sfuggito. C'è qualcuno che ha il coraggio di criticare questo discorso della Meloni? A dirla tutta l'unico appunto che gli posso fare è che senza bisogno di chiedere un riconoscimento al generale potrebbe intanto proporlo per il cavalierato. Visto che è proprio su proposta del presidente del consiglio. https://www.tgcom24.mediaset.it/202...e-avere-un-riconoscimento-_92346673-02k.shtml
Anche questo è vero ma solo se guardi le cose da vicino, visti da "dall'altra parte dell'oceano" rischiamo che tiri dentro anche la Slovenia
Facciamolo... Discutiamone pure.. Purtroppo la guerra in Ucraina ha mostrato a tutti quanto sia importante lo scambio di dati in tempo reale in una guerra moderna... Non dimentichiamo che se durante la WW2 gli inglesi e i tedeschi, con radar tutto sommato rudimentali, sapevano con ore di vantaggio quando stavano arrivando i bombardieri e come potevano opporsi, oggi i tempi di reazione si sono decisamente ristretti, e un datalink costante che permetta di operare in tempo reale non è più una "Opzione", ma è una "Necessità"... Diciamola tutta .. Questo accordo con "terzi" che potessero portare su il nostro requisito, che pare spuntato ieri, è in ballo da 6 anni con gli inglesi e i francesi... Solo che 6 anni fa la destra lo chiamava "Svendita di Sovranità", e accusava il governo di voler "svendere asset strategici allo straniero", e lo ha osteggiato in ogni modo... Quindi, l'unica vera domanda che oggi fa la sinistra è: "Perchè questo tipo di accordo, oggi ha cambiato nome ed è diventato vantaggioso, non è più una Svendita di Sovranità?" In realtà, EUTELSAT OneWeb è online dall'orbita dal 2019, e i primi lanci di IRIS² partono quest'anno sugli Ariane 6, e se tutto va bene dovrebbe essere su nel 2027... La vera incognita sono i costi di mantenimento della connessione e della costellazione, i satelliti IRIS², esattamente come quelli di starlink e di OneWeb, andranno su orbite ultrabasse e saranno soggetti a decadimenti programmati e vanno ciclicamente sostituiti... E il costo al Kg sul Payload che offre Space X non lo offre nessuno oggi, e neppure tra 5 anni... Il problema del segreto militare non mi pare cosa poi cosi grave... Noi usiamo il MUOS a livello strategico, la connettività P2P satellitare è un requisito tattico.
OK tutto molto bello ma sarai concorde che se tutto va bene Iris2 sarà attiva con capacità iniziali sicuramente limitate. E anche se essendo per uso militare credo si potranno cambiare abbastanza rapidamente le orbite per aver maggior copertura nelle aree di interesse, prima di avere una flessibilità e capacità almeno comparabile a StarLink, ovviamente sempre e solo nel ristretto uso militare/intelligence si arriverà come minimo al 2030 con costi di almeno un fattore di grandezza superiori. Oneweb prevede 650 satelliti non son riuscito a capire quanti ce ne siano oggi ma la costellazione dovrebbe essere completa, ma ricordiamoci sempre che 2/3 li ha portati su la roskosmos e SpaceX, starlink ne ha già 6500 quindi stranieri per stranieri, visto che oneweb e' inglo/francese con i satelliti fatti in francia....mah non so. Quindi dove ci sarebbe lo scandalo nel utilizzare starlink finche non e' pronta qualche alternativa? Secondo ricorda sempre che la parola di un politico e' valida solo nell'istante in cui la pronuncia e questo vale per destra sinistra e pure in mezzo. Ma sopratutto le cose ultimamente son molto cambiate da quelle che erano 6 anni fa. Scegliere provvisoriamente oneweb quindi costerebbe di più con minori prestazioni.
Se nessuno prende mazzette o vantaggi personali di alcun tipo, anche elettorali, per me possono comprare dove vogliono.
Non ho il minimo dubbio che sia andata così, ma non concordo sulla formulazione della domanda della sinistra. La realtà è che qualunque sia la fazione a mettere la mani su un affare di questo tipo la controparte punta i piedi a prescindere per due motivi: perchè così gli avversari avranno un argomento in più di cui vantarsi e perchè riusciranno a mettere più mani di loro nella marmellata. Comunque sia, il mio punto di vista è leggermente diverso dal vostro. Se l'italia fa parte dell'Europa e se l'Europa volesse veramente mettersi in gioco a livello globale, diventando la terza potenza in contrapposizione a Stati Uniti e Cina, allora dovrebbe cercare di svincolarsi quanto più possibile dalle tecnologie terze (sia civili che militari). Gli Stati Uniti sono per l'Europa degli alleati dal punto di vista militare e (nonostante i proclami di Trump) molto probabilmente lo saranno ancora a lungo, ma mi guarderei bene dal considerarli degli alleati a lungo termine di tipo economico ed il confronto oggi (e domani) prima ancora che bellico è economico e monetario. L'Europa dovrebbe cercare di affrancarsi quanto più possibile in diversi campi sempre più strategici, tra i quali quello dei semiconduttori, delle materie prime, della tecnologia in senso lato e dell'industria bellica. Il problema, però, è capire se l'Italia (come qualsiasi altra nazione europea) possa realmente considerare alleati i paesi che le stanno vicino..... e qui probabilmente casca l'asino. Usare Starlink come rete di comunicazione strategica militare significa mettersi mani e piedi nelle mani degli americani. Se domani mattina Trump, o chiunque gli succederà, dovesse decidere di bloccarci l'accesso noi non potremo far altro che scendere a patti con gli Stati Uniti. Quindi, se in ballo ci sono decisioni così strategiche come quella di restare o uscire dalla Nato e mettere in piedi una forza di difesa europea, perchè mai dovremmo pianificare l'utilizzo di Starlink (costellazione che, non solo è americana, ma pure privata e nelle mani dell'uomo più ricco e potente del mondo) invece di un sistema di comunicazione satellitare europeo? Io mi domanderei questo. P.S. Galileo (al pari di Glonass e Baidu) è nata proprio per evitare di dipendere unicamente dalla tecnologia GPS americana.
Non guardare i "dati di targa" dei ricevitori consumer... Sia OneWeb che Starlink, (e soprattutto IRIS²...) hanno ben altre capacità, in gran parte classificate, e ai militari interessano quelle... E comunque, resta da capire perchè nel 2019 la meloni gridava di "Svendite di Sovranità", anche in caso di contratto con starlink sia ben chiaro, e che bisognasse fare tutto in casa, dato che ne abbiamo le capacità tecniche, e ora va benone cosi... Sarà per caso il fatto che all'epoca Musk sosteneva Biden, che rendeva un simile accordo "Svendita di Sovranità"? Guarda che la sinistra, a differenza delle destra, non sta dicendo di NON FARLO perchè è cosa POCO AUTARCHICA... Sta solo dicendo che siccome c'è da spendere un po' di soldini, sarebbe meglio valutare quale sia il sistema migliore per le nostre necessità e soprattutto quale sia il sistema che possa garantire maggior ritorno di know how... E per quanto io sia personalmente un fan di Musk, il sistema che da maggiori garanzie strategiche e di rientro tecnologico, è SEMPRE un sistema in cui NOI abbiamo il controllo... Ma a quanto pare, queste motivazioni, paiono secondarie per una destra che ha trovato in Musk un guru.. Che poi non capisco proprio perchè lo vedano come un guru... Io lo considero da anni il principe dei WOKE sulla terra.. Si droga, è contrario a ogni tradizione cristiana, fa figli in provetta, ecc., Praticamente la sua vita è un concentrato di tutto quello che la destra depreca negli altri, ma lui non fa testo, e tutto d'un tratto, è diventato il paladino dell'ideologia conservatrice... Non ha alcun senso..
Nel frattempo.. "C'è del marcio in Danimarca?" https://www.informazione.it/a/8C311...p-risorse-strategiche-e-tensioni-geopolitiche