Vedrai che tra un po' il piatto di "poenta e formighe" sarà considerato una prelibatezza al pari del caviale, altro che "poenta e schie"
Pensa che a me, nonostante le origini, la polenta manco piace. Qualche volta la mangio, ma se non me la mettono sul piatto mi fanno un favore Mia nonna materna l'avrebbe messa pure nel caffè e ricordo vagamente (perchè ho preferito cancellare dalla mente la scena) di aver visto intingere nel vino rosso una fetta di polenta bianca... Quoto il tuo post per riprendere l'argomento. Oggi al TG hanno detto che i rilevamenti della polizia locale di Milano hanno confermato che non c'è stato alcun contatto tra l'auto dei carabinieri e lo scooter nel momento in cui s'è schiantato. La (dettagliatissima) perizia dice che il guidatore ha tentato di curvare, ma una volta valutata eccessiva la velocità per compiere la manovra, avrebbe raddrizzato e si sarebbe quindi andato a schiantare sul palo. L'auto seguiva da vicino, ma non ha toccato il mezzo. I segni di contatto presenti sono dovuti a manovre precedenti, nelle quali i fuggitivi sono sempre riusciti a riprendere il controllo e proseguire la fuga. Dunque, verificato che non ci sia stato uno "speronamento assassino", la questione si sposta sulla legittimità o meno di iniziare un inseguimento che, come accaduto in questo caso, potrebbe indurre i fuggitivi a compiere manovre pericolose (anche per loro stessi). IMHO è un bel dilemma, perchè se l'orientamento generale (e giurisprudenziale) fosse per il no, allora voglio vedere. quanti si fermeranno in futuro davanti ad una paletta delle FdO.
Così ha detto il tizio. È vero che è ligure ma dopo tanti anni li capisco anche quando stanno zitti Più che chiamare l'assistenza ufficiale non saprei Pensa che a me, nonostante le origini, la polenta fa impazzire Comunque è un falso mito che la polenta sia nordica (e quindi è sbagliato chiamarvi polentoni). Da me si è sempre fatta la polenta, magari con pomodoro e moscardini. Perizia o rilevamenti? I rilevamenti dovrebbero essere quelli fatti nell'immediatezza. La perizia si fa sui veicoli sequestrati e credo non possa essere svolta dagli agenti ma da professionisti
Al TG han fatto vedere la documentazione e non pareva un semplice rilevamento. C'era un'analisi dettagliata di tutti i fotogrammi dei vari video, foto dei segni dei veicoli nei punti di contatto, calcoli cinematici.... insomma, molto più di ciò che normalmente fanno i vigili a seguito di un normale incidente stradale. Aveva tutta l'aria di essere una perizia eseguita da professionisti. Se poi ciò abbia valore probatorio o sia solo un rilevamento più dettagliato non lo so proprio. P.S. Ecco, forse questo risponde alla domanda: La morte di Ramy è documentata in 40 fotogrammi, che immortalano gli ultimi dodici secondi di vita del 19enne, sono stati ripresi da due diverse telecamere e analizzati dagli investigatori del nucleo radiomobile della polizia locale nel “Fascicolo di ricostruzione dinamica” dell’incidente. Gli scatti evidenziano come la Giulietta dei carabinieri stia tallonando da vicino lo scooter in fuga, fino alla caduta. Stando alla ricostruzione grafica, eseguita dai vigili, tra i due veicoli c’è comunque spazio, sebbene pochissimo, e in questa fase non sembra esserci un urto. Alle 4.03 e 40 secondi, si nota Ramy che perde l’equilibrio e cade. Il 19enne è seduto dietro, con il casco in testa. Sarà invece l’amico a perdere il casco durante l’inseguimento. Poi, Ramy “scompare in prospettiva dietro la parte anteriore” della pattuglia. L’auto travolge il semaforo, lo scooter cade al suolo e colpisce il cordolo. Questa prima ricostruzione tecnica potrà essere confermata, ampliata o smentita dalla consulenza cinematica che verrà disposta dalla procura che si occuperà chiarire anche la velocità dei veicoli coinvolti.
È una prima ricostruzione, sì. Mah io spero che quei poveri cristi (dei carabinieri) se la cavino. L'importante è che non se la cavino perché qualcuno omette qualcosa, sinceramente
Mia nonna, nata e cresciuta in un paesino dei Nebrodi, tra i suoi piatti aveva la polenta con broccoli e la polenta fritta a cubetti. Io poi "sono stato sottoposto" ad un corso di polenta vera da amici bergamaschi.
Eh vedi, si faceva anche al sud. Vabbè la polenta taragna bergamasca è imbattibile ma anche in Piemonte è roba seria
Da noi in trentino, come immagino anche da voi veneti, nella notte dei tempi i nonni mangiavano polenta nel latte; ti dico la verità, una volta la provai ma ebbi principi di conati, sarà che non ho mai sopprtato il latte.Sempre in trentino è tipica la muas (mosa in italico) un impasto di farina di mais latte e sale. chi sa farla bene esce una mousse; ecco, quella qaundo vado a casa la mangio molto volentieri rigorosamente col cucchiaione, unita ad u paio di fette di speck di quello buono e un gioseto de vin trentin che sa de salam. :)
Se sei un maschio bianco adulto no. Ci sono alcune categorie però per cui ogni posto di controllo può essere rognoso, indipendentemente se si è in regola oppure no. Tipo 2 ragazze carine
Concordo sul rischio stalking nei confronti delle ragazze, ma relativamente al caso del ragazzo morto in scooter avevano già provato a tirar fuori la storia del pregiudizio razziale, ma è una cagata che non sta proprio in piedi. Era notte, indossavano il casco e non si sono fermati all'alt. Potevano essere gialli con gli occhi a mandorla, verdi provenienti da Marte o biondi ariani con accento svizzero, ma avrebbero intimato l'alt ugualmente. Si dovevano fermare e non avendolo fatto, come dice @cely, non possono partire dal presupposto che i carabinieri avrebbero dovuto inginocchiarsi e chiedere per favore.
be si, diciamo che quello eclatante avvenuto in piazza duomo a capodanno da parte degli islamici nel rispetto della taharush gamea, la dice tutta sui proverbiali sermoni della boldrini
Ma perchè non discutiamo un po' anche della recente polemica sui rapporti Meloni - Musk ed i presunti accordi miliardari per starlink. Una volta tanto che anche @Scrondo dovrà per forza essere d'accordo con il governo ma sopratutto con i vertici militari. Le forze armate hanno bisogno di comunicazioni, sicure veloci ed affidabili sempre più in tutto il mondo. Le opposizioni gridano alla scandalo per un accordo che sembra ancora non esserci e che comunque essendo militare e' assolutamente normale venga fatto abbastanza in sordina. Ma la cosa che mi fa più ridere sono quelli che dicono che bisogna valutare le alternative, indire un appalto ecc.... L'alternativa a StarLink oggi e sicuramente anche per i prossimi anni semplicemente NON ESISTE. Una costellazione nazionale, semplicemente irrealizzabile e la teorizzata futura rete europea non e' nemmeno ancora allo stato programmatico. Con le tecnologie europee attuali poi per raggiungere un livello anche solo minimamente avvicinabile a StarLink, ci vogliono 10 se non 20 anni. I dati che militari che vi circoleranno poi saranno ovviamente criptati pesantemente, e se anche Trump non sta simpatico a tutti e ultimamente anche Musk sembra abbastanza fuori di testa gli USA sono nostri alleati. Quindi, a meno che a Trump non venga in mente di annettersi Friuli e Sicilia per nazionalizzare Aviano e Sigonella non dovrebbero esserci problemi. Se poi dovessimo entrare mai in guerra con gli Stati Uniti la perdita di StarLink sarebbe l'ultimissimo dei nostri problemi.
Bisognerebbe chiedere ai dipendenti di Twitter (e a quelli che ha cacciato) come si trovano con lui prima di affidarsi.