[Topic generale] Pneumatici invernali: opinioni,info e suggerimenti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da .Maverik., 21 Settembre 2009.

[Topic generale] Pneumatici invernali: opinioni,info e suggerimenti

  1. NOKIAN (finlandesi del tipo se non se ne intendono loro di neve......)

    10 valutazioni
    17,5%
  2. PIRELLI WINTER W210 SOTTOZERO

    13 valutazioni
    22,8%
  3. MICHELIN PILOT ALPIN PA2

    5 valutazioni
    8,8%
  4. DUNLOP SPWIN.M3

    2 valutazioni
    3,5%
  5. GOODYEAR ULTRAGRIP GW-3

    6 valutazioni
    10,5%
  6. CONTINENTAL WINTER CONTACT

    16 valutazioni
    28,1%
  7. HANKOOK W-300

    4 valutazioni
    7,0%
  8. BRIDGESTONE LM-25 WINTER

    1 valutazioni
    1,8%
  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.976
    24.078
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Abbasso un po' il livello segnalando delle gomme meno sportive e più economiche, che però su neve e ghiaccio si stanno rivelando le migliori che abbia mai provato.
    Si tratta delle Firestone Winterhawk 4.
    Montate in misura 245/45R19 su X1 (U11) xDrive, su asfalto asciutto sono modeste, leggermente meglio sul bagnato, con buone capacità per quanto riguarda l'aquaplaning.
    Dove però danno veramente il meglio assoluto è su neve, sia fresca che battuta e con fondo ghiacciato.
    Motricità e frenata eccellenti. Handling un pelino meno eccellente, ma comunque ottimo.

    Confronto difficile con le mie invernali precedenti (Michelin Pilot Alpin 4 e Pilot Alpin 5) in virtù di misure e macchine diverse, ma queste su neve sono veramente imbattibili.
     
    A AR147 piace questo elemento.
  2. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.144
    583
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    io ho riscontrato una differenza minima
    nello stesso percorso che fatto tutti i giorni con le pirelli powergy estive (225/45 r19)
    facevo i 21 km/l
    con le bridgestone lm005 (225/55 r18) faccio i 20.3-20.5 km/l
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.976
    24.078
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    21Km/L? Complimenti!
     
  4. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.144
    583
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    praticamente è tutta tangenziale ai 70 o 90 km/h
     
  5. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.403
    2.145
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    426.047.983
    Varie
    Ho appena ordinato online i pneumatici invernali da 18" per la mia tesla, ero indeciso fra Maxxis WP6 (di cui ho feedback positivi) e Viking WinTech NewGen, prezzo in pratica equivalente.
    Alla fine ho deciso alla "cieca" (poichè ad oggi non ci sono test indipendenti) per questi ultimi perchè azienda di proprietà della Continental, prodotti in Europa e commercializzati dal 2024 rispetto al 2020 delle Maxxis, quindi di conseguenza credo progetto più fresco e con maggiori probabilità di DOT freschi.
     
  6. Umagination

    Umagination Aspirante Pilota

    6
    2
    15 Luglio 2025
    Trieste
    Reputazione:
    0
    G20 320i
    Ciao,

    Sto cercando le gomme invernali da montare su g20, misura 225 50 r17.

    Abito in nord italia, ma non vedranno quasi mai neve (max un paio di volte all'anno).

    Mi interessa piuttosto la tenuta di strada in condizioni di pioggia e manto stradale umido/bagnato.

    Vorrei anche che trasmettano bene le sensazioni alla guida (non spalle troppo mollaccione per capirci).

    Leggendo il topic le LM005 mi sembrerano abbastanza collaudate,

    Alternative?
     
  7. Baradri

    Baradri Aspirante Pilota

    7
    2
    11 Febbraio 2018
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    0
    BMW 320d Msport F30 bianca
    Ciao,
    per esperienza personale se cerchi precisione e feeling di guida ti consiglio Continental:
    TS 850 P Asimmetriche
    TS 870 P Direzionali
    A tuo gusto se le vuoi direzionali o asimmetriche, sono entrambe allo stesso livello sia su asciutto o bagnato che su neve.

    Attenzione: l'importante che abbiano la "P" che sta per Performance, le 870 standard sono turistiche estremamente mollicci di spalla e per niente divertenti.

    Saluti
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  8. marcotriolo

    marcotriolo Collaudatore

    413
    53
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    6.271.673
    320d xdrive msport g21 / 118d e81 / 116d
    Io sono al 3 inverno con le lm005 e mi trovo molto ma molto bene. Usate sia su neve che con molta pioggia. Le consiglio
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.307
    6.007
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.481.000
    520d G31 LCI
    Anche io ho le LM005 sulla mia 5er e mi trovo molto bene.
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  10. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    Provate entrambe, prima le Bridgestone LM005 e ora ho su le Continental WinterContact TS870P, monto però le 225/40 su cerchio da 18".
    Credo il mio utilizzo sia simile al tuo anche se di tanto in tanto andiamo in montagna in inverno ma tra le due vincono a mani basse le Continental, umido*, bagnato* e neve, testate a velocità elevate e con partenza da fermo su neve "a manetta" non ho sentito il minimo slittamento.
    https://www.continental-pneumatici.it/products/car/tires/wintercontact-ts-870-p/
    Nella tua misura trovi tranquillamente le TS870P:
    upload_2025-10-27_17-35-13.png

    (*) abito a Torino Sud e a 1,5 km dal Po, ti lascio immaginare la perfidia dell'umidità ghiacciata invernale
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  11. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.778
    22.401
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.920.817
    Bmw F31 320 touring
    Con tali condizioni le meno peggio che ho provato sono le sc7 :cool:. Sarò stato sfortunato io con le sottozero3 ma in tali situazioni non mi hanno mai dato nessun feedback positivo
     
  12. Umagination

    Umagination Aspirante Pilota

    6
    2
    15 Luglio 2025
    Trieste
    Reputazione:
    0
    G20 320i
    Vi ringrazio per il feedback, molto apprezzato, é quello che cercavo!

    Probabilmente cado in piedi con entrambe ma a sensazione proverei le continental. Mi faccio fare un paio di preventivi mentre attendo l'immatricolazione del ferro nuovo :)
     
  13. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.048
    1.266
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Ciao, con questo tipo di utilizzo, per strano che possa sembrare, potresti valutare di usare delle All Seasons invece delle invernali pure, in inverno.
    Su asciutto e bagnato in molti casi sono più performanti delle invernali, e sulla neve comunque ti muovi bene

    È ciò che sto valutando anch’io, dopo anni di invernali
    In estate tornerei comunque alle estive, sia chiaro.
     
    A 070 e AR147 piace questo messaggio.
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.307
    6.007
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.481.000
    520d G31 LCI
    Ottima alternativa in effetti anche la tua. Non andassi così spesso a sciare in montagna, l'avrei valutata anche io.
     
  15. Umagination

    Umagination Aspirante Pilota

    6
    2
    15 Luglio 2025
    Trieste
    Reputazione:
    0
    G20 320i
    Si, le 4 stagioni per l'inverno sono una possibilità, tuttavia ho il seguente pregiudizio (pur non avendo mai provato 4 stagioni)

    Secondo me la gomma invernale rispetto alle 4 stagioni si comporta meglio su strada fredda (temperature vicine allo zero, o poco sopra) e umida/bagnata tipica della mattina presto o sera tardi, nelle zona d'ombra o sottobosco, magari con foglioline marce a terra. Questo in virtú della mescola piú morbida.

    Questo é lo scenario che mi capita di affrontare spesso, e dove voglio avere una risposta "sincera" e per quanto possibile graduale.

    Poi per il cambio gomme primaverile uso il buon senso, in base alle temperature, non alle direttive ministeriali. Se é un anno caldo anticipo le estive e tengo le catene a bordo (ma non parto certamente per la montagna).

    Poi se su asciutto a 15 gradi con le invernali perdo qualche metro in frenata rispetto alle quattro stagioni credo sia meno pericoloso rispetto allo scenario descritto sopra.

    Liberi di esprimere le vostre opinioni.
     
    A Peloponnesiaco piace questo elemento.
  16. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    Vredestein Quatrac Pro 215/40R17 montate a gennaio 2022 sulla Polo, eccellenti su bagnato e viscido, molto meglio delle Bridgestone LM005 225/40R18 avute sul BMW, e decisamente buone su asciutto.
    Un paio di anni fa mi sono trovato con 5 cm di neve ed effettivamente non le ho trovate il massimo ma, come sostiene il buon Jonathan Benson, ti portano a casa.
    Sinceramente, per come viaggio, non so se monterei una allseason su una vettura da 1600/1800 kg che uso tutti i giorni: sulla Polo le ho già avvicendate lo scorso inverno con le WinterContact TS870 e il prossimo anno le sostituirò con delle estive, preferisco sprecare qualche spicciolo a favore di tranquillità e sicurezza visto che il cambio lo effettuo da me e ho il doppio treno di cerchi.
    In "case-of-use" preferirei buttare nel baule un paio di calze per non rimanere bloccato com'è accaduto a molti - vetture e camion - lo scorso anno sulla tangenziale sud di Torino anche se ... sento un gran ben parlare delle CrossClimate3.
     
  17. Grimmia

    Grimmia Collaudatore

    365
    40
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    41
    X5 G05 40i my 2024
    io per le all season ho esperienza su una yaris ibrida... good year vector
    la neve l'ha vista una volta in 4 anni
    ottime per l'uso cittadino
    ottime su bagnato
    non è una macchina prestazionale quindi anche in estate non è che ti metti a fare chissà che
    è leggera
    siamo a 35.000 km e secondo me altri 10 ci escono
    secondo me questo è l'esempio perfetto di buon uso delle 4 season
    se avessimo 2 set alla fine le invernali farebbero 4-5k km anno e diventerebbero dure prima di consumarsi
    sulla mia x5 neanche ci penserei
     
  18. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.481
    578
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    230.303.823
    X1 U11
    Io le 4 stagioni le monterei (e le ho montate in passato) solo per non dover fare i cambi gomme stagionali, altrimenti alternerei estive e invernali.
    Ma dato che la neve e le temperature ultra-gelide non le vedo praticamente mai, ho messo delle calze omologate nel bagagliaio per essere in regola e viaggio tranquillamente con le estive tutto l'anno.
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  19. Grimmia

    Grimmia Collaudatore

    365
    40
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    41
    X5 G05 40i my 2024
    se in montagna non ci vai mai fai bene a tenere le estive e le calze/catene nel bagagliaio..
    con le 4 stagioni hai si il vantaggio di non dover cambiare ma devi anche accontentarti delle prestazioni
    se uno va sempre "a passeggio" le 4S van bene tutto l'anno
    se uno ogni tanto vuol divertirsi le 4S vanno in crisi
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  20. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.481
    578
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    230.303.823
    X1 U11
    Completamente d'accordo e nel mio caso attuale vado di estive tutto l'anno perché la neve e il gelo non li vedo mai.
    Era per dire che, se dovessi avere lo sbattimento dei cambi gomme stagionali (e l'ho avuto), cambierei tra estive e invernali (come ho fatto), non tra estive e 4 stagioni. Avessi le 4 stagioni (e le ho avute), sarebbe per tenerle su tutto l'anno (come ho fatto).
     
    A SCO piace questo elemento.

Condividi questa Pagina