Beh essendo presidente degli USA e non dell'europa mi sembra anche più che lecito. Non mi fa piacere in questo caso ma un presidente che fa gli interessi del proprio popolo non e' che si possa condannare per questa scelta. ps. per quanto riguarda invece le armi all'ucraina gli avran fatto notare quello che diceva già tempo fa @Scrondo ogni dollaro inviato in ucraina indebolisce e ne fa spendere altri ai russi. Pps. in ogni caso anche l'italia e' il 6 esportatore mondiale di armi
Ma infatti in una economia globale il benessere economico di uno Stato è sempre interconnesso con quello degli altri. L'abbiamo detto quando abbiamo parlato di dazi no? Se gli Stati Uniti hanno investito miliardi di dollari in Europa nel secondo dopoguerra non era per beneficienza o per bontà d'animo ma per creare un gigantesco mercato dove vendere i propri prodotti nonché per allontanare il pericolo sovietico. Il protezionismo può dare risultati nel breve ma alla lunga non paga mai
A proposito di "basi militari che non si possono abbandonare", direi che queste sotto sono l'esempio che qualunque base può essere abbandonata...
Nonorth è un bravo youtuber, fa percorsi in moto sempre intriganti. Ma questo non dimostra che gli USA avrebbero un obiettivo interesse ad abbandonare l'Europa. Poi c'è da precisare una cosa non troppo scontata. Per quanto potente, il Presidente non è onnipotente. Gli USA sono comunque uno Stato federale parlamentare e soprattutto in tema di spesa è il Parlamento che ha l'ultima parola. Proprio ieri, appena in tempo, hanno approvato il bilancio federale (e manco tutto, hanno declinato la proposta federale di aumento del deficit pubblico) https://www.ansa.it/sito/notizie/mo...ale_1393f556-fac9-4484-b36c-1ba98c43b7e4.html
ok dalle mutande tricolori finisco super OT qui. Ma che cazzo... quanta arte e capacità c'e' in giro e qui ci tocca sentire gente che canta di metterle a 90.... e che andrà a sanremo. Ma vaffanculo .... una volta avevamo dei poeti ed oggi ...... quando in giro e' pieno di talenti incredibili.
Sei vecchio! Ieri la musica che piaceva ai giovani era quella che combinava il bel suono di qualche strumento con un testo per lo più neutrale o al massimo riferito a qualche situazione sentimentale o sociale. Oggi la musica è fatta col computer mettendo insieme basi preregistrate che di melodico hanno poco o niente, per cui il testo diventa la parte più importante e quanto più esso è trasgressivo ed esagerato, tanto più piace ai ragazzini. Se in una canzone trap ci fosse il testo di una canzone di Vasco Rossi o Jovanotti, Zucchero, Spagna, Irene Grandi, Tiziano Ferro, Pausini.... a chi potrebbe mai piacere? Tieni duro, prima o poi passerà di moda anche questo genere musicale o comunque i ragazzini di oggi cresceranno e saranno loro i primi a chiedersi come diavolo potessero trovare romantici certi testi così volgari. Finiranno per contestarli e qualche fazione politica inizierà a dire che erano frutto di una cultura patriarcale o qualcosa del genere e via con infinite discussioni
Me lo ha spiegato anche mio nipote... Con una semplice domanda a cui ha dato un'altrettanto semplice risposta: "Zio... Quanti dischi/CD/Downloads/streaming/visualizzazioni compri durante l'anno? I ragazzi ne comprano un sacco, quindi LORO sono i clienti, e se a loro piace quella musica, QUELLA è la musica di quest'epoca"... Del resto... Ai tempi della Nilla Pizzi e di Carlo Buti, il jazz in Italia veniva definito "la musica del diavolo", ma piaceva ai giovani, e loro compravano dischi e ascoltavano le radio, e da li è nata la "canzonetta" italiana...
D'altra parte si sa che l'adolescenza è il momento in cui sei attratto da tutto ciò che è trasgressivo e/o proibito. Ai miei tempi poteva capitare l'amico che condivideva qualche pagina strappata di Le Ore trovata chissà dove o addirittura una videocassetta VM18 che qualche genitore aveva provato a nascondere nella soffitta di casa..... oggi quella roba lì ce l'hanno a disposizione in ogni momento, in ogni luogo, in alta definizione e perfino in versioni molto, ma molto più spinte. Le canzoni dei decenni scorsi ad un giovane di oggi possono sembrare più o meno come ad uno della mia età apparivano i vecchi mutandoni della trisnonna: un'inutile eccesso di pudicizia.
Oddio, io i miei 10 euro al mese di Spotify li pago e ascolto TUTTO. Non ne farei un discorso di chi paga qualcosa perché di certo i ragazzi non hanno una capacità di spesa maggiore degli adulti