Bravo, si poteva giocare sulla reiterazione. Tanto chi beve oltremodo prima o poi lo ribecchi. L'idea di stare 3 mesi (3 mesi!) senza patente per 2 calici e mezzo è folle
io ne ho già preso più di uno, di quelli da poche decine di euro, ed hanno un affidabilità imho pari a 0. Se si vuole un risultato attendibile bisogna andare su quelli a fuel cell che costano minimo 200 euro.
Ragazzi, c'è poco da fare. O bere o guidare. Tutte e due le cose, non si può. E tutto sommato ci va ancora bene, che almeno gli 0,5 di comporto ce li abbiamo. In diversi paesi, soprattutto nell'est Europa, il limite è 0.
ma vedi c'e' una differenza di fondo non da poco. Nell'est europa e credimi io ci son stato più volte si beve con il solo scopo di sballarsi. Qui da noi c'e' una cultura enogastronomica il vino e' parte importante di un pasto, non si beve solo per sballarsi ma per assaporare per abbinare. Capisco e condivido che alla fine l'alcool e' sempre quello e gli effetti negativi su riflessi e percezione del rischio sono gli stessi, ma bisognerebbe adattare la legislazione alla cultura del paese. Per questo dico almeno sotto il limite di 0,8 bisognerebbe almeno per la prima infrazione a limitarsi ad una sanzione, e non di centinaia di euro perche' per il 90% della popolazione italiana già 100 euro sono una bella mazzata. Ma siccome i controlli sono talmente random da essere come una lotteria al contrario qui si punta a colpirne uno per educarne molti, mentre se si volesse veramente aumentare la sicurezza bisognerebbe aumentare i controlli con sanzioni molto più progressive, in modo da appiedare veramente gli abitudinari, senza colpire indiscriminatamente nel gruppo.
Tutto quello che hai detto è assolutamente e pienamente condivisibile. Non a caso stiamo scrivendo in un thread che si intitola "Passione Vino". Però possiamo battere il piede per terra quanto vogliamo o riempire pagine di questo thread dicendoci quanto questi provvedimenti siano ingiusti e fortemente restrittivi, ma purtroppo questi sono e non ci resta che adeguarci. O bere o guidare. Con lo 0,5 di comporto che almeno un calice ce lo farà assaporare.
Ah certo, mica siamo qui per fare rivoluzioni. Se dobbiamo andare al ristorante in gruppo, si designerà un guidatore. Se si va in coppia, berrá lei. D'altronde io mi sono scelto una piemontese che ha studiato in Veneto. Se volevo un'astemia mi prendevo una giapponese. Per il resto, comprerò più vino a casa
Ti è piaciuto il pas dosè della Diletta? Secondo me lavorano molto bene. Il "nostro” asilo ci porta i bimbi in gita. La mia seconda (di Satana, più che mia...), tre anni, è tornata contrariata perchè non le hanno fatto assaggiare nulla. "Ma amore è vino, non puoi berlo!" "Volevo-assaggiare-l'uvaaaaa!"
Sì, mi è piaciuto molto. Bello fresco, naso di frutti bianchi e una discreta acidità in bocca con un perlage molto sottile. Niente da invidiare ad altri nomi ben più blasonati, anzi.
So che nei balcani sono molto più severi. Ma perché lì hanno seri problemi con l'alcool. Come dice @cely da noi c'è una cultura del bere diversa, siamo più consapevoli.
Io se guido ordino al massimo un calice per l'intero pasto, mai oltre. Altrimenti taxi. In Germania ti fanno la patente anche se ti beccano sul monopattino oltre 0.5
I taxi in Italia sono un dramma, se non sei a Milano o Torino. E se devo ordinare un calice preferisco una frizzantissima acqua minerale