Tanto prima del 2025 mica arriva la macchina. Serve per dare tempo @rich20 di sistemare casa. Manco un 1.5 siamo riusciti a prendere però ha un cilindro in più degli altri.
Sembrava avesse dentro un potere tremendo, la stessa forza della 100 ottani buttata dentro un motore di un tagliaerba. Cioe' e' un 1.3 4 cilindri, praticamente la Yaris ma con un turbo e 1.000kg in piu'. Laspompa. Abbiamo gia' il nome.
In effetti ero un bel po' curioso... Dai, alla fine un buon compromesso tra cosa c'è fuori e cosa c'è dentro, ne riparliamo fra 200 giorni
Si si le uniche due cose che avrei forse messo sarebbero state la radio figa e delle modanature diverse ma per il resto c’è tutto quello che avrei voluto, anche di più. Se non di più. Quello del leasing mi diceva che post covid i produttori hanno comportamenti imprevedibili, anche con loro che sono il gruppo più grande in Europa. Era particolarmente stupito da bmw che pre Covid aveva dei tempi brevi per le consegne e che venivano sempre rispettati mentre adesso li fanno impazzire.
Ne parlavo con un ex collega: ha una GLE (discretamente accessoriata) presa con la solita formula NLT ed una rata mensile con la quale oggi al massimo riuscirebbe ad ordinare una GLC. Per quanto riguarda i tempi di consegna biblici, ci raccontava giusto qualche giorno fa uno del forum che poco più di un anno fa voleva ordinare una M4 con configurazione Individual (colore personalizzato, ecc). Il concessionario BMW italiano al quale s'è rivolto ha cercato più volte di dirottarlo su veicoli in pronta consegna o preordinati (e preconfigurati), ma di fronte alla sua ostinazione hanno completato con fatica il preventivo e gli hanno detto che ci sarebbero voluti ben oltre 13 mesi per la consegna. Lui s'è quindi recato a Monaco (di Baviera) ed è entrato in uno dei concessionari BMW della città: preventivo realizzato all'istante, qualche migliaio di Euro di sconto dal listino e consegna prevista (ed ottenuta) in poco più di 3 mesi. Merito della vicinanza alla casa madre o c'è qualche altra spiegazione? Ovviamente configurazione Individual con colore personalizzato e tutto il resto.
Quello con cui ho parlato io, simpatico, abbastanza competente sul prodotto e disponibile, mi raccontava che: 1. Fino qualche tempo fa gli sconti che loro avevano erano nell'ordine del 22/26% in base alla marca e il modello. Adesso se fanno un 14/16% e' gia' una "buona" macchina. 2. L'ordine loro lo inviano direttamente alla casa madre, quindi senza intermediari. E quando fanno pushing funziona piu' del pushing del privato (visto i volumi che trattano), ma anche lui non ha ancora capito quale sia la logica per cui una consegna arriva prima o dopo.
Ma si l'obiettivo di quella macchina e' quello di essere uno spostachiappe a sbattimento vicino allo zero. Quindi deve avere tutto, ma solo quanto utile per ridurre lo sbattimento di chi si fa portare in giro, che sia al volante o meno.
E non si capisce come mai, sui leasing sono ancora più aleatori. Mistero... Ah per quello a volte basta una banale non disponibilità di un qualsivoglia pezzo o una volontà di far passare avanti qualche "ordine speciale". Noi, purtroppo, siamo solo spettatori.
Dopo sei mesi alla moglie e' stato proposto di sostituire l'ordine della GLA200 con una GLA250e, ed ho accettato. In cambio dei cavalli in piu' e forse a qualche euro in meno come costo a suo carico abbiamo dovuto "rinunciare" a: - Allestimento progressive advanced PLUS (adesso con il progressive advanced "base") - Elementi decorativi Star Pattern retroil - Sospensioni regolabili attive - Sterzo diretto Non credo mi manchera' nulla di tutto questo e allo stesso modo non credo aprezzeremo mai i 95cv virtuali in piu'. Ovviamente il conto alla rovescia riparte da zero. Spero riusciremo ad utilizzarla da maggio/giugno per andare al mare.
Con altri brand il cambio di ordine da endotermica pura a ibrida plug-in riduceva parecchio i tempi di attesa. Probabile sia lo stesso per Mercedes.
Speriamo. Ma la batteria si ricarica solo attaccandola alla presa nel box o anche utilizzando il motore?
Non conosco il modello specifico, ma nelle ibride plug-in che ho provato io si deve per forza ricaricare alla colonnina o wall box. Puoi anche viaggiare con la batteria scarica, ma a quel punto i consumi diventano esagerati perchè il powertrain è progettato per sfruttare la combinazione delle due propulsioni.
Mi preoccuperei, semmai, dell'autonomia, dato il serbatoio da 35 litri. Comunque questi sono i consumi rilevati da Motor1 a batteria scarica: Misto urbano-extraurbano: 6,6 l/100 km (15,1 km/l) 528 km di autonomia teorica Autostrada: 8,3 l/100 km (12,0 km/l) 420 km di autonomia teorica Economy run: 4,8 l/100 km (20,8 km/l) 728 km di autonomia teorica https://it.motor1.com/reviews/705487/mercedes-gla-plug-in-2024-consumi/
Non faccio l'autista, non e' un grosso problema . Se devo guidare per piu' di due ore mi fermo io comunque per sgranchirmi gambe e palle.
So che sei abituato (soprattutto con l'auto verde) a intervalli di rifornimento piuttosto ridotti, ma per me è proprio la sosta del benzinaio ad essere fastidiosa (pur avendo anch'io tessera carburante illimitata). Il cassonetto ad ogni pieno (45 litri) dice che dovrei riuscire a fare 700/800Km, che poi diventano 600/650 effettivi, e già così mi rompe. Avessero messo un bel serbatoio da 100 litri sarei molto più felice.