Infatti io preferisco i miei sedili in alcantara che, se li vedete, paiono nuovi. La pelle, se non è di qualità, con il tempo decade in modo significativo.
Sul Classe E il 300d è vero che è un 4 cilindri ma vale quasi il 6 cilindri diesel e spinge davvero tantissimo. Altro che il 520d. Audi ha il 2.0 TDI 204cv che è interessante ma rispetto al 2.0d BMW 190cv nulla di che, siamo li. Non a caso entrambi hanno "solo" 400 Nm di coppia massima. Certo i 6 cilindri sono il top in ogni caso.
Come l'alcantara. Sulle MG con le sedute in alcantara dopo qualche anno sembrava fossero la fabbrica dei pallini.
Li avevo sulla G31 msport pre restyling che avevo prima dell'Lci , comodissimi anche da tener puliti oltre al fatto che d'estate non mi ustionavo quando salivo in braghe corte.
Verissimo il 300d mercedes 4 cyl è un gran bel motore , però la rotondità e la fluidità che da il 6 cyl è tanta roba .
sulla Lancia Thema del 94 avevo alcantara beige ovunque, bellissima ma soffriva molto gli sfregamenti...poi come per la pelle anche per l'alcantara vi saranno differenti qualitá. Sia per pelle che alcantara i Jeans sono micidiali, soprattutto quelli con rivetti o bottoni vari delle tasche posteriori.
Certo. Per quello e' difficile avere dei riferimenti "assoluti". Esteticamente, per una sportiva, l'interno full alcantara mi attira di piu' di uno full pelle. In BMW ho trovato piu' piacevole alla vista e al tatto la similpelle dei modelli piu' recenti piuttosto che quella "vera" che avevo 20 anni fa sulla Z4.
di solito la più pregiata è quella che si rovina più facilmente, mentre i crostoni robusti sono qualitativamente molto inferiori
Sono d’accordo solo in parte , in primis la pelle va mantenuta minimo una volta all’anno con i prodotti idonei in maniera che mantenga la sua elasticità sia che sia un pellame pregiato o un crostone , la pregiata ti da quell’idea di più delicato perché la senti setosa e soffice al tatto ma non è assolutamente così anzi rispetto ai classici crostoni soffre meno il caldo e il freddo perché è appunto una pelle naturale ed più elastica anche senza i vari trattamenti nutrienti . Invece il cosiddetto crostone che sembra robusto perché di fatto al tatto trasmette una sensazione meno morbida rispetto la pelle pregiata contiene poliuretanici ed altri polimeri che con il tempo ,il caldo e soprattuto il freddo tendono a seccarsi e la portano a spaccarsi ; sicuramente un buon modo per limitare ciò su questo tipo di rivestimenti è tenerla protetta .
io sulla serie 7 e38 avevo la nappa ampliata, a mio parere ineguagliabile. Sulla 5e39 invece avevo un crostone. Entrambe mai manutenute, ai 200mila km sembravano nuove (e sulla e38 era beige).
La pelle semi sintetica, per chi l'ha chiesto, è una pelle rivestita di plastica. La semi sintetica o sintetica, in assenza di "cura" è più duratura nel tempo per assurdo oltre che essere, ovviamente, più economica. La vera pelle invece richiederebbe periodicamente un trattamento di cura, esattamente come si fa per i pellami, ma la resa ovviamente è insuperabile.
Io l'unica macchina con della pelle vera e non plasticata come quella sulla porsche o sull'aston (dove sono sempre restate belle -o meno belle nel caso dei montanti 911- come il primo giorno) l'ho avuta sulla morgan. Pelle anilina non trattata. In questi dodici anni, a parte due botte con questo, ha solo visto acqua e microfibra(*) ed e' "qualitativamente" perfetta. Ma si graffia, si segna, si rovina, e si porta tutti i segni del tempo. Ed e' il suo bello! (*) che e' poi quello che consiglia il produttore della pelle Morgan (o meglio, l'ex. Per motivi di costi sono passati ad altri). https://www.muirhead.co.uk/en/products/leather-care/
La prima auto con interni in pelle fu la 306 cabrio del 1995, non so dire se fosse naturale ma costava un botto ed era morbidissima. La pelle dell'Alfa Gt del 2004 sembrava un pelo cartonata, ma non era malissimo. Ma la pelle della C5 SW, pure optional, era tremenda (come la cinghia dei servizi ausiliari, del V6) non faceva respirare nemmeno in inverno, pure in inverno scendevi con la schiena bagnata più che la plastica sembrava ci avessero messo l'amianto.
il ricircolo è obbligatorio per far funzionare il clima in automatico almeno sulla serie F, calcola da solo la quantità di aria da reimmettere mescolandola a quella filtrata esterna. Probabile che senza ricircolo l'aria esterna sia troppo fredda da gestire con le impostazioni manuali che hai messo.
A meno che lui non spari aria fredda all'interno per ripulire di umidità l'ambiente e reimmettendo aria fresca dall'esterno in maniera automatica con l'ausilio del sensore ossigeno interno (lo fa in automatico la mia Sportage e lo hanno di sicuro di serie le Volvo)
Nel dubbio, ho prenotato il tagliando a Gennaio e farò controllare che tutto funzioni correttamente. Se il compressore del clima è attivo, ai posti posteriori, dalle bocchette centrali, esce sempre aria fredda con 3°c esterni e temperatura interna impostata a 22°c. Davanti invece tutto perfetto. Secondo me qualcosa non va.
A me era successo qualcosa del genere, non cambiava i flussi ( ho il monozona su F31) a suo tempo ho pensato che uno degli sporellini si fosse "incollato" con il caldo o comunque impigrito nel muoversi. Ho risolto cambiando ripetutamente i flussi manualmente fin che si è sbloccato, da allora non ha più dato problemi.