Nelle 5 c'è la regolazione della temperatura dell'aria in uscita, come la ho io sulla 4 (f36) anche sulle bocchette posteriori?
La G31 pre LCI che avevo ne era dotata della suddetta regolazione , nell'LCI che ho ora non è più presente . Come ad esempio le soglie di ingresso retro illuminate eliminate anche quelle sull'lci....
Ed in ottica di continue riduzioni ed eliminazioni, sono andato a vedere la nuova Serie 5 G61. Continuano a tagliare....
Ciao, quanto piu o meno la spesa riguardo alle pellicole.....??? Hanno smontato i pannelli porte....????
100 € per i due finestrini anteriori, non hanno smontato nulla, in un paio di ore hanno fatto tutto, davvero bravi, lavoro perfetto. Per l’aria calda ai posti posteriori, ho scoperto che spegnendo il compressore del clima ed attivando il ricircolo, l’aria arriva alla temperatura corretta sia davanti che dietro, mi viene quindi da pensare che qualcosa nella logica di funzionamento del climatizzatore non funziona correttamente.
@viperino Nella sezione del forum "Estetica ed interni" ci sono almeno dieci thread sull'oscuramento vetri con pellicole per modalità, gradazione e prezzi. Nel caso ci fossero domande specifiche è preferibile trattare separatamente tali argomenti in modo tale che il forum rimanga più ordinato e le discussioni siano fruibili agevolmente da tutti gli utenti del forum non sono dal richiedente o dall'opener, grazie https://www.bmwpassion.com/forum/threads/oscuramento-vetri.254557/
Tagliare? Ma non scherziamo su G60/61 ci sono andati giù senza pietà con il motosega , lunotto aprile sparito (oltre il fatto che è comodo era anche un vezzo delle touring bmw) , batti tacco spariti , qualità dei pannelli porta peggiorata con molta più plastica cheap a vista e meno rivestimento in pelle , tetto panoramico non apribile , sedili comfort che sembrano i sedili normali della msport però della generazione G30/31 e ovviamente listini ritoccati verso l'alto ma su questo sono tutti così ad es. la nuova classe E è inavvicinabile si bucano i 100K che è un piacere, al netto di tutto possedendo ora una G31 abbastanza accessoriata mi viene naturale fare il paragone con quello che ho in mano in questo momento , con quello che "dovrebbe" essere meglio del vecchio . Ma onestamente con tutta questo tagliare che hanno fatto e non solo su ciò che ho scritto sopra faccio molta fatica a trovarci qualcosa che me la faccia rendere più appetibile di ciò che sto guidando ora , mi consolo con il fatto che ho sempre cambiato auto circa ogni 3 massimo 4 anni più per sfizio personale più che per reale necessità , ma visto ciò che ci hanno proposto sto benissimo con la mia "vecchia".
Concordo pienamente con te infatti tra 4 anni valuterò attentamente anche in base a queste considerazioni ed a cosa offrirà il mercato. La E nuova è spettacolare e molto più parca anche se alla guida non ha il piacere della 5 che già è molto filtrata rispetto a quello che mi piace. Vedremo la nuova A7 in che direzione andrà. Ad oggi comunque, fare il passo sulla nuova G61 non mi sembra un passo avanti se non nell’infotaintment. Ma per il resto….
la mia G31 dopo soli 100 mila km aveva la pelle Dakota (mediocre) dei fianchetti contenitivi del sedile lato guida giá usurata in piú punti (non da me che la curo con prodotti professionali)....diciamo che la qualitá degli interni sono in caduta da una quindicina d'anni ormai ma vale anche per Audi da quel che ho potuto constatare.
@AR147 La nuova classe E station se messa giù bene e con il suo bel 450d 367cv + 23CV di ibrido è un bel cannone però si viaggia a non meno 110/115k , se dovessi cambiare l'auto domani (cosa assolutamente improbabile ) sicuramente la classe E sarebbe una delle maggiori candidate , se invece decidessi di rimanere in bmw ad oggi come business car di rappresentanza evitando la G60/61 , sarei costretto a cambiare tipologia d'auto e di andare su X5(nonostante non apprezzo i suv) o su un serie 840d GranCoupè che onestamente ad oggi è una delle più belle bmw rimaste a listino e che tra l'altro si riesce a portare casa con sconti parecchio interessanti.
la dakota purtroppo è peggiorata parecchio dalle generazioni FXX in avanti quando e diventata una semi sintetica , le pelli migliori e più resistenti che offre bmw sono la merino oppure la nappa che sono delle pelli pieno fiore.
della pelle Dakota mi ha colpito lo spessore molto sottile e che grattata la superfice lo strato sottostante sia biancastro....ma se mi dici che é semi sintetica allora tutto torna.
da come vedo i sedili della mia potrebbe essere uno strato di pelle di bassa qualitá incollata ad uno strato di materiale plastico..
La pelle sta sopra la plastica? L'impressione nella mia è il contrario, pelle sotto e uno strato protettivo colorato plasticoso sopra. Dove si consuma, il fianchetto esterno dei sedili sportivi dove si sfrega salendo e scendendo, sembra che sotto sia pelle, non colorata.
la semi sintetica @rsturial e una pelle di bassa qualità che ha sopra uno strato pulioretanico o altri polimeri per questo @nec videar vedi un tessuto bianco sottostante. La pelle Dakota oggi non c'è più è stata sostituita dalla Sensatec che una sintetica al 100% nel caso di serie 3 o dalla veganza(origine vegetale) nel caso di serie 5 g60/61 e X5 .