mentre per quanto riguarda lo scambiatore olio acqua nella mia c'e' ma e' un 330. Per coloro che l'hanno fatelo verificare o sostituire, il mio e' morto a circa 320000 Km qualche mese fa ! l'olio e finito nel circuito dell'acqua, ho dovuto fare 6 o 7 lavaggi completi di tutto il circuito acqua con smontaggio radiatore etc etc.... insomma un disastro. Meno male non ho avuto conseguenze... a parte l'alleggerimento del portafoglio
La prova del guanto in lattice è una prova che si fa a motore freddo di prima accensione (trovi video su youtube), quindi non interessa che il circuito vada in pressione. Se entro il primo minuto dall'accensione il guanto si gonfia c'è un problema alla guarnizione della testata, se rimane sgonfio non c'è nessun problema. E proprio stamattina ho fatto la prova con esito negativo. C'è una micro-crepa in alto nel vaso di espansione (che ho già acquistato su Ebay)
Ho guardato meglio dentro il vaso di espansone e non c'è "cappuccino".... è il colore del galleggiante identico a quello del cappuccino che posato sul fondo trae in inganno. Poi come ho descritto in ultimo reply ho fatto la prova del guanto, risultata negativa, quindi guarnizione testata a posto.
Antonio @nio67 , tre domande: la 1a la tua 330 Cd è una Euro 3 o 4? La 2a, legata sempre alla prima: hai il termostato dell' EGR oppure no? La 3a: hai il cambio manuale o automatico?
Buongiorno a tutti. Vorrei ringraziare con questo scritto @Frankmoto e anche @nio67 e, naturalmente. il forum!! Cito l'amico @wewwo in rappresentanza, ecco! Premesso che sono iscritto su questa piattaforma dal lontano 2008 e, da quella data, le mie nozioni e conoscenze sul mondo Bmw sono cresciute moltissimo nel corso di questi anni tuttavia, come si suol dire, non si finisce mai di imparare, nonostante io sia un anziano e decrepito frequentatore di questo "bar virtuale" (e qui ci vorrebbe un bell'intervento dell'amico Marco detto @(marzo) Veniamo a noi: quando il creatore della discussione sopracitato aveva dato il titolo alla stessa, pensavo che avesse commesso una imprecisione in quanto il termine "separatore" da lui usato veniva denominato scambiatore (di calore) su Realoem e, quindi radiatore olio, per usare un termine "in soldoni" come si suol dire. La cosa è finita li in quanto avevo sempre pensato che lo strumento in questione fosse un "normale" radiatore olio che raffreddava il lubrificante facendolo passare all'interno dello "scambiatore" provvisto di "alettature" anche se mi ero sempre chiesto come potesse raffreddrsi a dovere non essendo investito direttamente da un flusso d'aria. La svolta (o l'illuminazione) l'ha fornita Antonio (sopracitato) con il suo lungo post. Il suo scritto mia ha fatto rizzare le orecchie, come si suol dire, e mi ha fatto approfondire di più la questione facendomi scoprire, dopo ben 20 anni!! come funziona, effettivamente, il radiatore olio (o scambiatore acqua/olio) della mia 330Cd. Dopo tutta questa manfrina molti di voi potrebbero rispondere con un bel e (nel vero senso del termine e qui la chiamata in causa dell'amico @alekar ) e avete ragione pure voi, tuttavia mi auguro che sarete in pochi a farlo!! In conclusione, dunque, un ringraziamento pubblico al forum e specificatamente a tutti i suoi utenti che possono risolvere, con le loro conoscenze, problemi grandi e piccoli o, comunque, arricchire sempre di nuove conoscenze un semplice appassionato come me. PS; @Frankmoto sarebbe il caso di modificare il titolo da "Separatore" a "Scambiatore" Grazie
@nivola oramai non ho più niente da insegnarti, qualora lo abbia fatto. Mi meravigliano e stimo per la loro profondità i tuoi interventi sempre oculati e precisi a volte ironici ( che non guastano mai).Sei fonte di saggezza come altri su questo forum
non ti illudere, vegliardo... i giovani spendono parole gentili per gli anziani, giusto per farli sentire ancora al mondo.... AAAHHH AAHHH (si scherza,Alessandro)
Scusa Nivola per la mia tardiva risposta. la mia e' un euro 3 non dovrebbe avere il termostato dell'EGR (credo tu ti riferisca al piccolo radiatorino inglobato in un tubo metallico) ed il cambio e' manuale
In risposta al Buon @nivola pur essendo anche io un vecchio del forum, non posso purtroppo altrettanto dire di esserne un assiduo frequentatore, la vita quotidiana/lavoro mi stritola letteralmente. In ambito di esperienza sulla mia Car posso dire, da ventennale possessore, che ho visto e sistemato parecchi problemucci che con l'eta' saltano fuori da questo motore. Pochi in verita' rispetto ai Km percorsi e all'eta' del mezzo. Spesso in passato (quando avevo piu' tempo) ho attinto a piene mani dall'esperienza di altri su questo forum, e mi rende felice sapere che un piccolo intervento, come quello ai precedenti post, puo' aiutare qualcuno ad evitare un mezzo disastro.
OT (relativo) ON: venerdì sono stato nella mia officina di riferimento in Bmw e mentre ero io officina a salutare i miei amici meccanici, vedo arrivare Alessandro con in mano uno scambiatore acqua olio, dopo averlo lavato e pulito, di una serie 5 touring che stava riparando, non so per quale motivo. Lo saluto e gli dico: "Ah, lo scambiatore acqua/olio!" Lui mi risponde: "Si, esatto...questa (indicando la vettura) ne monta due" e mi indica l'altro che era sul banco porta attrezzi. Replico io: "Si, era per farti vedere che sono padrone della materia!! Ah ah ah!!" E lui: "Te l'ho sempre detto, quando vuoi, ti diamo una tuta e vieni a lavorare qui con noi!!" OT (relativo) OFF
Eh, va beh...sono così, un pò guascone, un pò minchione ma cerco di non essere mai un rompi...coglionE (era per la rima!!)