BMW Serie 3 G20 - DSC taglia la potenza in accellerazione ed in curva (dopo montaggio invernali??) | Page 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 DSC taglia la potenza in accellerazione ed in curva (dopo montaggio invernali??)

Discussion in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' started by merlinxlm, Nov 4, 2024.

  1. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4,918
    2,028
    Jul 18, 2021
    este
    Reputation:
    459,793,388
    118D F40
    Spendi 50 euro e rimonti le estive e vedi se sparisce. Poi si inizia a vedere la causa eventualmente.
     
    merlinxlm and Stefano1971 like this.
  2. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2,788
    5,357
    Feb 10, 2020
    Roma
    Reputation:
    2,147,325,983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao @merlinxlm, come ti scrivevo nel mio post di ieri, hai poi verificato se magari il gommista (distratto) ti ha montato le TS870P anteriori con codice velocità V e le posteriori con codice velocità H ?
    (le TS870P post. 255/40 r18 le fanno solo in codice H, mentre le ant. 225/45 r18 sia con codice H sia con codice V).

    Comunque, un paio di considerazioni personali:

    1) la mancanza della "stelletta BMW" non può assolutamente causare questa "problematica".
    Sulla mia M340i xDrive G21 (che monta lo stesso identico ripartitore di coppia ATC13-1 della tua 320d xDrive e anche di tutte le xDrive serie Gxx su pianale CLAR) in 55K km fatti sono già al quarto treno d'estive (GY F1SS, PS5, Potenza Sport, Ultrac Pro) tutte montate NON stellate e non ho avuto il benchè minimo problema al ripartitore di coppia e al DSC.
    Tanto è vero che la "stella BMW" è solo una raccomandazione e NON è un obbligo.
    Tranne in rarissimi casi (come ad es. le PS4s disegnate specificatamente per le M3/M4 G8x) in tutti gli altri casi la "stella" è più marketing che altro:
    Come ad esempio le EcoContact 6Q che montano di primo equipaggiamento sulle varie serie 5 G6x, X2 U10, ecc. che appunto al contempo sono sia siglate con la "stella BMW" sia siglate MO (Mercedes Original):
    [​IMG]

    2) pressioni pneumatici: la problematica non credo che deriverà da questo, (se hai codice velocità H sia per le ant./post. e non codice V/H fra ant./post. anch'io credo che ti sia purtroppo capitato almeno uno dei 4 pneumatici "difettato") ma intanto comunque puoi provare a "giocare" un pò con le pressioni.
    Ad esempio sulla mia M340i (sia da targhetta sia da iDrive) per le estive devo avere come pressioni 2.5 per le ant. e 2.8 per le post.
    Al contrario, per le invernali, mi riporta e le tengo a 2.7 sia per l'ant. sia per il post.
    Non so sulla tua 320d che valori sono riportati in targhetta, ma io credo proprio che anche nel tuo caso (per le invernali) devi avere stessa identica pressione sia all'ant. sia al post.

    Buona serata
     
    merlinxlm likes this.
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16,883
    5,778
    May 7, 2005
    Torino
    Reputation:
    1,177,982,847
    520d G31 LCI
    L'intervento del DSC avviene per una differente velocità di rotazione tra i due assi o asse singolo, la centralina quindi rileva un differenziale di velocità e lo interpreta come slittamento.

    Da qui appunto la mia ipotesi (più che plausibile) circa la difettosità di uno pneumatico, basta uno solo per innescare questa serie di problematiche.

    Una cosa che il nostro opener può verificare è se tutti e quattro i pneumatici provengono innanzitutto dallo stesso stabilimento produttivo e il DOT riportato sul fianco.
     
  4. killer2567

    killer2567 Kartista

    198
    17
    Sep 29, 2022
    firenze
    Reputation:
    9,915,519
    430d xd
    ciao hai le gomme un po troppo gonfie
    quel gonfiaggio va bene quando sei a pieno carico
    io proverei a mettere 2.5 su tutti i 2 assi

    Occhio a questo problema perche ti si potrebbe bruciare il ripartitore di coppia xdrive visto che hai uno sbilanciamento importante tra le gomme
    vale la pena buttare via totalmente sto set di gomme per un altro set nuovo
    se ti si brucia il ripartitore son OO
     
    merlinxlm likes this.
  5. merlinxlm

    merlinxlm Secondo Pilota

    542
    178
    Dec 12, 2019
    Verona
    Reputation:
    11,451,790
    2024 G21 320d xDrive MSport

    Grazie per il feedback.
    In effetti ho 95V anteriori e 99H posteriori.
    Dopo faccio un post sulle rilevazioni di oggi.
     
    Gab330 likes this.
  6. merlinxlm

    merlinxlm Secondo Pilota

    542
    178
    Dec 12, 2019
    Verona
    Reputation:
    11,451,790
    2024 G21 320d xDrive MSport
    OK grazie, la pressione me l'ha controllata di nuovo sia il gommista che in BMW e mi hanno detto che va bene. Indago.
     
  7. merlinxlm

    merlinxlm Secondo Pilota

    542
    178
    Dec 12, 2019
    Verona
    Reputation:
    11,451,790
    2024 G21 320d xDrive MSport
    Oggi ho fatto 700KM tra VR e Siena, facendo anche la variante di valico. Ora sono a più di mille con le invernali e penso che non sia un problema di cere....

    Il problema del DSC non si presenta sempre, a volte per 50KM va tutto normalmente.
    Se parzializzo il DSC, posso accelerare sempre al massimo senza la minima perdita di aderenza in riprese autostradali con ruote dritte (e ci mancherebbe altro che il mio povero diselone 4 clindri possa mettere in crisi il grip meccanico). Le gomme sono ottime in condizioni di asciutto.
    Quando si smarmella il ACC (vedi altro mio post) appena sfioro l'acceleratore viene rilevata una perdita di aderenza e c'è il taglio di potenza con spia lampeggiante.
    Il problema si presenta quasi sempre, se non sempre, in riprese sopra gli 80KMh. In riprese da 30KMh (situazione più critica in teoria) va tutto liscio fino agli 80KMh, dopo i quali interviene il DSC.
    Quando ho il ACC e accelero, a volte, mi segnala un problema al lane keep assist (luci gialle sul volante) e poi disattiva il controllo dello sterzo.

    Come dicevate voi sembra che i due problemi, apparsi contemporaneamente subito dopo il cambio gomme, siano collegati.

    Mercoledì prossimo la porto in BMW.....e speriamo che non sia un problema di stelle!!!!
     
    Last edited: Nov 6, 2024
  8. merlinxlm

    merlinxlm Secondo Pilota

    542
    178
    Dec 12, 2019
    Verona
    Reputation:
    11,451,790
    2024 G21 320d xDrive MSport
    Eh si ci avevo pensato ma non ho avuto tempo.....
     
  9. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2,788
    5,357
    Feb 10, 2020
    Roma
    Reputation:
    2,147,325,983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Per me, come già ti dicevo, la "problematica" potrebbe derivare proprio da questo motivo.
    Evidentemente, per me, fra le ant. con codice velocità V (240 km/h) e le posteriori con codice velocità H (210 km/h) cambia comunque un "qualcosina" a livello di mescola, ecc., che durante il rotolamento viene avvertito dal ripartitore di coppia dell'xDrive e di conseguenza il DSC "taglia" potenza.
    A questo punto, per me, potresti provare a tornare dal tuo gommista e provare a farti sostituire le 2 TS870P anteriori con codice V con altre 2 con codice H, in modo tale da averne tutte e 4 con codice velocità uguale.
    Buona serata
     
    merlinxlm likes this.
  10. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17,980
    22,007
    Feb 9, 2014
    Reputation:
    2,145,917,746
    Bmw F31 320 touring
    Rimonta le estive che ti costa meno di qualsiasi altra prova, ne gommista ne bmw ti monteranno gomme gratis, e ti togli il dubbio dipenda dalle gomme
     
    merlinxlm and rsturial like this.
  11. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1,855
    515
    Mar 24, 2006
    Milano
    Reputation:
    59,177,849
    330i msport
    Se la teoria di Gab330 si rilevasse esatta allora vuol dire che queste auto con tutta questa elettronica sono veramente un casino. Ricordo che una volta (anni 90) c’era gente che cambiava solo due gomme e l’auto andava normalmente. Adesso succedono cose che fino a qualche anno fa erano da formula 1.
    Comunque ripeto nella mia g20 mi hanno montato i cerchi differenziati invertendo gli assi e neanche quella volta ho avuto problemi così evidenti
     
    merlinxlm likes this.
  12. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4,918
    2,028
    Jul 18, 2021
    este
    Reputation:
    459,793,388
    118D F40
    Mi aggiungo alle elucubrazioni. Qualche tempo fa mi appare in app mybmw l'avviso che le gomme sono usurate davanti. Penso sia un avviso statistico sui km percorsi e lascio la. Alcuni giorni fa gonfio le gomme e l'avviso sparisce. Dopo 2 giorni riappare. Evidentemente c'è qualcosa che rileva il rotolamento anomalo delle gomme. A me fa apparire l'avviso in quel caso fa intervenire il DSC
     
    merlinxlm likes this.
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,734
    13,716
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    I sistemi di controllo lavorano valutando in tempo reale le differenze di rotolamento degli pneumatici ... Se qualcosa va fuori dai parametri gli algoritmi lo rilevano.
     
    Gab330 and merlinxlm like this.
  14. cortomuso

    cortomuso Kartista

    126
    61
    Aug 31, 2021
    TI
    Reputation:
    71,978,205
    420d xDrive F36
    Di più. Una volta potevano pure andare su sole tre ruote :D (vedi qui)
     
    merlinxlm likes this.
  15. merlinxlm

    merlinxlm Secondo Pilota

    542
    178
    Dec 12, 2019
    Verona
    Reputation:
    11,451,790
    2024 G21 320d xDrive MSport
    Settimana prossima la lascio in BMW, se non risolvono farò quello che dici tu.
     
  16. merlinxlm

    merlinxlm Secondo Pilota

    542
    178
    Dec 12, 2019
    Verona
    Reputation:
    11,451,790
    2024 G21 320d xDrive MSport
    Ma, secondo te, perchè a volte non rileva nulla per decine di KM?
    Poi come mai succede solo sopra una certa velocità? In effetti questo torna perchè all'aumentare della velocità aumenta il delta rotolamento.
    Inoltre, perchè lo rileva solo in accellerazione? Il DSC dovrebbe monitorare sempre la situazione, anzi ne sono certo visto che mi ha salvato su un mega acqua planning tempo fa.....
     
  17. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1,855
    515
    Mar 24, 2006
    Milano
    Reputation:
    59,177,849
    330i msport
    Potrebbe essere che non segnala sotto una certa velocità altrimenti quando monti il ruotino (vel. Max 80 km) sarebbe una segnalazione unica. Comunque nessuno dei più tecnici ha spiegato perché con il ruotino il problema non c’è
     
    merlinxlm likes this.
  18. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2,788
    5,357
    Feb 10, 2020
    Roma
    Reputation:
    2,147,325,983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Sulla tua 330i (a trazione posteriore) ci sono molte meno "complicazioni" rispetto a una trazione integrale xDrive: per dire un'altra cosa da rispettare tassativamente sulle xDrive è NON avere mai una differenza del battistrada pneumatici tra asse ant./post. superiore ai 2mm
    Ed i "nuovi" e attuali transfer case (ATC13-1 sulle "normali" xDrive serie Gxx su piattaforma CLAR, ATC13-2 sulle M3/M4 G8x mxDrive e il "nuovo" ATC14-1 sulle nuove 7er G70, 5er G60, X3 G45 su piattaforma CLAR WE) sono molto meno "sensibili" dei vecchi ripartitori di coppia delle xDrive serie Fxx (come l'ATC 35L della 3er F30 o soprattutto l'ATC450 della X3 F25 pre-LCI).
    Perchè, appunto come dici, aumentando velocità aumenta il delta rotolamento.
    Invece, per quanto riguarda l'accelerazione, lo rileva maggiormente perchè durante l'accelerazione la frizione multidisco (posta all'interno del ripartitore di coppia dell'xDrive) non è mai completamente aperta, poichè trasferisce e distribuisce coppia sia all'asse posteriore che a quello anteriore.
    Al contrario, in "decelerazione", il più delle volte (per contenere gli attriti e conseguentemente i consumi/emissioni) la frizione multidisco viene completamente aperta e la coppia viene distribuita al 100% all'asse posteriore.

    Altra situazione, per dire, dove la frizione multidisco posta all'interno del ripartitore di coppia è sempre completamente aperta è sopra i 180 km/h: difatti sopra i 180 km/h la coppia trasferita all'asse anteriore va allo 0% e la vettura diventa praticamente una TP
    Purtroppo @merlinxlm non siamo in Germania su Autobahn e quindi non puoi provare, ma io appunto scommetterei che la tua "problematica" scompaia del tutto sopra i 180 km/h.
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,734
    13,716
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Perchè il diametro del ruotino è giusto, sta dentro i parametri.
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,734
    13,716
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Se il problema è la deformazione di una carcassa difettosa, questa deformazione aumenta all'aumentare della velocità di rotazione, quindi più veloce vai più aumenta la circonferenza di rotolamento (forza centripeta).
    In accelerazione c'è trasferimento di carico, il peso si sposta molto sul posteriore, amplificando eventuali variazioni di diametro dello pneumatico.
    In questa ipotesi, ripeto è una mera ipotesi, una gomma anteriore fuori specifiche o con problemi alla carcassa, oltre una certa velocità e scaricata dal peso dell'auto, diventa abbastanza più "larga".
    Un inciso: prima dell'invenzione degli pneumatici radiali, la costruzione della carcassa era a tele incrociate. Il grande difetto era che essendo il punto più pesante al centro del battistrada (l'incrocio delle tele) all'aumentare della velocità di rotazione la gomma si allargava e il battistrada diventava appuntito.
    Ricordo un video di tanti anni fa che faceva vedere come variava la forma delle due tecnologie di gomme messe in rotazione all'aumentare della velocità e faceva impressione, erano gomme per moto e con le vecchie tele incrociate (con le quali ho iniziato a guidare le moto) sembrava di guidasse su pochi mm di gomma.
     
    Last edited: Nov 7, 2024
    merlinxlm likes this.

Share This Page