Ciao a tutti, girovagando in internet mi sono imbattuto in dei tappini per le valvole di alluminio con logo MSport. Non credo si possa resistere ad una cosa del genere e li ho comprati per sostituire quelli tristi in plastica grigia. Una volta montatati mi è venuto un dubbio. Non è che possono influire sull'equilibratura ? Pesano circa due grammi l'uno. Ne ho pesati cinque sulla bilancia digitale della cucina e segnava dieci grammi. Quelli in plastica sono impesabili. Ne ho messi quattro sulla bilancia e continuava a segnare zero. Comunque questo è il risultato estetico. Li ho presi anche neri ma mi sembra ci stiano meglio questi. Saluti Cristallo
dici? la mia al tempo uscì con dei tappi semplici, piccolini, di alluminio, che poi ovviamente i gommisti nei vari cambi ed equilibratura si sono persi e li hanno sostituiti con quelle merdine in plastica
O mettere 4 tappini di plastica (li vendono a buste), ed anche in questo caso, al rimontaggio dal gommista, mi ritrovavo talvolta 4 tappini diversi Per i tappini in metallo originali BMW (quelli corti con la testa zigrinata), è la prima cosa che tolgo, dopo che sulla E90 appena comprata, al parcheggio dove lavoravo, l'ho ritrovata senza tappini, evidentemente qualcuno li ha messi su qualche altra auto... se me lo avessero detto glieli avrei regalati Da quel momento solo tappini in plastica neri
Io non metterei mai dei tappi copri polvere in alluminio al posto di quelli in plastica. Non mi va di aggiungere potenziali rotture di palle a quelle che già ho.
chi si ricorda i tempi del furto delle antenne piccole posteriori delle vw, Opel e altre, era un must ritrovarsi la macchina senza, e procurarsela giocoforza dal ricambiata o da qualche altra vettura....
me l'hanno fatto sulla precedente auto di servizio (assieme ai tergi, bello accorgersene d'inverno col vetro completamente ghiacciato)
Tranquilli che lui dal gommista non ci va, fa tutto da solo, quindi nessun rischio che il gommista si intaschi i tappini. Quanto all'equilibratura, non credo che un tappino la possa inficiare. Ma non sono un gommista.
Fino a quando il tappino non si salda alla filettatura della valvola . Ai tempi della mg, uno che aveva passione per questi tappini, dopo che gli è successo, li ha sempre prima “avvitati” su un cotton fioc impregnato non mi ricordo se di wd40 o di silicone spray.
Anche a me e se non sbaglio dovetti cambiare pure le valvole. Da allora ho sempre messo quelli in plastica, blu quando avevo più pazienza per le cose futili. I banchi per l'equilibratura di solito non leggono sotto i 5 grammi.
Infatti, non c'è speranza, l'unica è andarci senza tappi a valvole scoperte O della stella Mercedes per attaccarla alla spalla del chiodo...
Hai ragione, l'ho appreso dopo averli montati facendo ricerche sull'effetto all'equilibratura. In pratica si saldano perchè il tappino è d'alluminio (se è economico/cinese è più probabile. Quelli buoni sono rivestiti di un materiale protettivo) e a valvola è d'ottone che contiene rame. L'alluminio e il rame non vanno proprio d'accordo. Si risolve lubrificando la filettatura con un grasso o olio. Così chi te li frega li svita meglio. Comunque, su quei siti alitemu costano un'inezia e li puoi comprare a chili. Saluti Cristallo
Idem, neanche a me Ma con i gommisti che talvolta trovavo, buttavano i tappini di plastica tolti nel primo posto utile, spesso un piccolo contenitore nella equilibratrice, o nella macchina per rimuovere lo pneumatico dal cerchio, in mezzo ad altri 100 tappini tutti diversi e mediamente rovinati, e poi, modalità estrazione del numero del bingo, prendevano 4 tappini neri a caso Ma almeno quelli metallici li rimettevano, infatti mi sono spariti durante un parcheggio, dopo 6 mesi di vita dell'auto Da quel momento, mi sono fatto dare da un gommista 4 tappini neri, e vado avanti con quelli da quasi 20 anni