No. Android di fascia bassa. No, vedi sopra. Considera che io sono quello meno indicato perché dal 2004 windows l'ho abolito. Il paper di Apple Intelligence l'hai letto?
Ah, si, anche Xiaomi. Qui trovi il ranking globale: https://www.dxomark.com/smartphones/ Secondo me è perchè sei un po' troppo assuefatto a iOS. Anni fa ti avrei detto anch'io che Android fa venire il mal di mare, ma ormai anche il sistema operativo dell'iPhone è bello incasinato e spesso mal organizzato. Ad esempio trovo assurdo che nelle impostazioni ci sia una sezione "Cellulare", con alcune configurazioni, ma poi per trovare le altre devi andare nella sezione "Telefono".... bah! Che dice il paper di Apple Intelligence? A me onestamente di tutte quelle cagate frega veramente poco. Mi sarebbe bastato che avessero reso Siri meno cretino e qualche funzione in più nell'editing fotografico (tipo gomma magica e roba del genere). Invece si sono focalizzati sull'utilizzo dell'IA per creare emoji personalizzati nell'app messaggi (e chi cavolo la usa?), per farti il riassunto di un testo (non c'erano già i Bignami?), per dirti cosa puoi cucinare con quello che t'è rimasto nel frigo.... e più o meno lo stesso vale per Gemini, eh, non è che lì abbiano fatto miracoli. Ma almeno Gemini interagisce meglio con le app di terze parti e sembra un minimo più perspicace nelle risposte. In più parla già tutte le lingue e funziona anche qui in Europa. Questa cagata della GenAI a tutti i costi prima o poi finirà e torneremo a concentrarti sulle cose importanti.... spero.
Hai quotato come se fosse un mio messaggio, ma io non so neanche cosa sia quello che hai scritto, quindi figurati se posso sapere cosa dice ...
Qui è spiegato bene: https://www.cybersecurity360.it/leg...-lia-di-apple-rispettera-privacy-e-sicurezza/
Oggi interroghi? iniziamo da qui: https://www.techradar.com/phones/re...oid-and-ios-security-and-theres-a-clear-loser
no giusto a titolo informativo...ti tratto come un cliente quando mi entra in negozio con: voglio un iphone perchè piu sicuro...e quindi mi parte la curiosità di capire perchè uno pensa che uno sia piu sicuro dell'altro quando entrambi sono sulla stessa barca. letto l'articolo, certo varie richieste ecc ma senza dati alla mano, ovvero le versione delle due app, tipo di utlizzo , tempi ecc lasciano il tempo che trovano... detto fra di noi, entrambi gli os hanno i pro e contro e sulla privacy entrambi sono blindati fino a un certo punto, per assurdo ti direi che google fa di meglio in quanto usa i dati per se stesso e per le proprie app mentre apple, tipo per il mercato asiatico ma non ho info su europa/usa, incarica una società esterna privata nel gestire i dati e far da tramite per lavarsi le mani come dire io non chiedo nulla perchè è tutto in mano a x. questo vale per i propri servizi, poi si apre il mondo delle app di terze parti....facebook, mcdonald, app benzinai e i piu rischiosi sono le app di ritocco fotografico o emoji, li la privacy se ne va a farsi benedire... poi tutti concentrati sulla privacy e tutti ad avere nel telefono, almeno i clienti che mi capitano, l'app temu o aliexpress... se uno vuole privacy non deve essere online perchè diversamente non puoi pensare di essere al sicuro..esempio app con automatismi (tipo app domotica luci/sensori/tapparelle )quanto hanno bisogno della localizzazione per funzionare giusto? in tal caso ecco che l'app X richiede info che non dovrebbe avere perche la tua localizzazione viene usata da terze parti, ma se non vuoi non puoi usare quel servizio e cosi via! però entrambi i sistemi si sono adeguati, se uno va nelle preferenze di ogni app può togliere alcuni permessi, esempio, app domotica ha accesso alla rubrica...cosa se ne fa? la si toglie...e una rottura ma almeno si limita abbastanza la fuga di dati e poi ti ritrovi altre app che se non ha tutti i permessi non funziona, in tal caso consiglio la rimozione e di cercare un alternativa!
il link allo studio dettagliato c'è, basta leggerlo. non mi pare proprio meglio, visto che fino a pochi anni fa ti leggeva tutte le mail. Perché nel mercato asiatico la privacy esiste? Fresca di oggi: https://www.ispazio.net/2075113/meta-addestra-ai-post-utenti Temu è un Trojan di stato. La tua analisi si ferma un po' alla superficie della questione. I sottosistemi sono molto diversi tant'è che ad esempio nella vicenda veneziana dell'assessore alla mobilità, a lui che aveva un Android gli è stato installato da remoto un Trojan che ha registrato tutto (anche le conversazioni non telefoniche), invece per il capo del gabinetto e il direttore generale che avevano gli iPhone non è stato possibile installare nessun captatore. Giusto per esemplificare un attimo.
mi chiedo come facciano le aziende con google workspace & android a lavorare a sto punto... ti bucano meglio che le ciambelle...
Penso che se ne freghino allegramente perché "tanto gmail è gratis" e pure se è a pagamento è una cifra di favore.
Guarda qua, vecchi volponi: https://arstechnica.com/gadgets/202...acy-change-will-re-enable-tracking-for-users/ "Users that shut off "Web & App Activity" will have data retention turned back on."
Beh, no, Google per le aziende è tutt'altro che gratis. E la privacy è garantita. Poi, se vogliamo dire che hanno accesso ai tuoi dati è un'altro discorso, ma anche Microsoft, Oracle, Apple e chiunque ti venda del software in cloud ce l'ha. Puoi solo scegliere a chi farlo vedere, ma non puoi non farlo vedere a qualcuno. E quel qualcuno non può "trattare" quei dati. Per fare un paragone con la vita quotidiana, è come quando lasci l'auto in un parcheggio e pure le chiavi per posteggiarla e magari anche lavarla o fare manutenzione. E' ovvio che ci salgano e la movimentino, ma non ci vanno in giro, nè l'affittano a qualcuno. Ed è nel loro interesse che non le accada nulla, dato che sono responsabili della custodia del bene. Però potrebbero approfittarne per scopi diversi (fotografie da vendere a riviste, recensioni di youtuber, ecc) avendo l'accortezza di nascondere ogni dettaglio personale senza violare alcuna normativa o arrecare danno al proprietario. Vabbè, è quasi inevitabile. Google campa di questo. Però raccolta e trattamento in forma anonima non significa che poi quei dati siano maneggiati o divulgati. Per la cronaca, ho aggiornato sia iPhone che Mac alla nuova versione del sistema operativo. Praticamente per noi europei cambia quasi nulla. L'unica cosa che poteva interessarmi sul Mac (iPhone Mirroring) non è disponibile in Europa. Bah. Sempre peggio.
eh ma non hai l'ultimo iphone con il tasto dedicato per le foto... welcome back Sony...ah no... che poi scattare in orizzontale quando ormai tutti sono abituati a farlo in verticale causa social...la butto li...iphone 17 senza tasto camera!
Io (che non sono social addicted) faccio le foto in orizzontale da sempre. Tant'è che il mio iPhone preferito è stato il 5, perchè essendo più "allungato" rispetto al 4 ed avendo i bordi squadrati era perfetto per essere impugnato in modalità landscape con una sola mano e scattare. Poi arrivò il 6, più grande e con i bordi arrotondati.... più scivoloso di una saponetta sotto la doccia. Comunque, tornando a iOS 18 l'unica vera novità à l'app Password, di cui però mi frega meno di zero. Sarei curioso di sapere come stanno andando le vendite in Europa, ma se Apple si aspetta che la gente continui a preferire i loro dispositivi quando quelli della concorrenza sono assai più dotati.... mah! Ho aggiornato anche l'Apple TV: ora c'è iSight (o qualcosa del genere), un'incredibile novità che permette di vedere i nomi dei protagonisti mentre guardi i contenuti di Apple TV+. Ho la sensazione che a Cupertino abbiano maturato uno strano sense of humor e se la ridano di brutto pensando a come prendono per il culo i propri clienti. Ah. già, ma ora l'app Messaggi ha un sacco di nuovi emoji e forse qualche altra cosa di cui a nessuno frega una mazza! Non pretendo l'Apple Intelligence, ma un minimo di funzionalità in più a quel pirla di Siri gli costano proprio tanto? Una cacchio di gomma magica nell'app Foto? L'avete vista la nuova fantastica app Foto? Stesse funzioni di prima disposte in modo diverso. Ora si che cambia tutto!