Beh si, la sorella piccola ha il motore posteriore centrale mentre la 911 motore posteriore a sbalzo. Dalla 991 è migliorata tantissimo, anche il motore è stato arretrato verso l'abitacolo, è cresciuta a dismisura e finalmente lo sterzo anche alle alte velocità è diventato decente. Però se guardi le dimensioni di una 992 rispetto anche ad una 997 ti rendi conto... Sulla 718 GTS ci ho lasciato il cuore, per me in assoluto la migliore Porsche stradale.
The Top Reference Concorde Man Della sorella più piccola immaginavo, per la Cayman me lo aspettavo meno. Allora vada per un bel 718 GTS
Ehhhh...addirittura maestro!! Grazie! Troppo buono! Ciao, Alessandro!! E', vero! Grazie! Oramai è la mia "firma"
Il Modello Targa (per me) è sempre quello di riferimento, di per sè anche il basic è già accessoriato, ma in ogni caso sè all'acquisto si pensa alla eventuale vendita, io sceglierei questo...
Va bene per la pelle, ma non come "sua santità" di Fantozzi... https://www.facebook.com/qleggo/vid...ti-e-le-sedie-di-pelle-umana/787001901471413/
Una domanda: su Bimmerpost ho letto alcuni commenti sul cambio 6 marce disponibile come optional sulla M2 G87, francamente alcuni commenti non erano molto lusinghieri, definendolo al limite con la configurazione stock. Sembra che la frizione non riesca a sopportare eventuali stage 1/2, o meglio non riesca a gestire aumenti di coppia, problema che l'automatico sembra non avere. Personalmente penso sia molto più delicato l'automatico ed eventualmente a rigor di logica mi viene da pensare che sia quest'ultimo a poter soffrire di maggiori problemi nel caso di potenziamento dell'auto. Cosa ne pensate? Per me è un'auto da guidare con il manuale, io la preferisco così, però i commenti che ho letto sul manuale mi hanno indotto a rifletterci meglio su. Mi piacerebbe sentire qualche opinione, grazie a tutti.
Dipende soltanto dalle specifiche del cambio, automatico o manuale che sia, che se vengono superate accorciano la sua vita utile.
Questo è ovvio, la cosa che chiedevo è se questo manuale fa proprio schifo come ho letto. Ripeto, penso che un cambio manuale abbia dei margini superiori rispetto alla controparte automatica, ma non avendo mai avuto una M, potrei anche scrivere cavolate.
Il manuale è al limite già da stock più che altro per la frizione che non tiene e scaldandosi tenderà a slittare. Ormai in termini di affidabilità gli automatici non hanno nulla di meno dei manuali anzi...
Forse succedeva anni fa quello che dici, quando ancora i cambi automatici facevano cacare (in generale, non per forza BMW), ma negli ultimi anni mi pare che i risultati migliori si ottengano appunto con gli automatici. Prendila manuale e lasciala come è (magari aspirazione, scarico ecc) che mi pare che 460cv siano già qualcosa no?
calcolando che con scarico OPF back, filtri aria e benzina 100 ottani rullano anche over 480cv certo, se poi uno pensa che è un motore da 700cv in Stage2 potrebbero venirgli pruriti... ma divenra molto complicata da gestire alla guida
Giusto caro Gabo, per quanto mi riguarda quella macchina è già un fottuto razzo così, e soprattutto rispetto alla mia (lei te lo ricorda il contatto con la realtà ) non ti rendi conto delle velocità folli che raggiungi. Mai provata una (di quelle) con 700cv ma credo che ne avrei gran paura. Poi come giustamente dici se @danielet80 ha questo prurito facciamo in modo che si gratti ; ad ogni modo presumo che potrai confermare (non so se, e quante ne avete fatte) che anche su questo modello, quello a reggere di più, è il cambio automatico.
Non fraintendetemi, non ho nessuna intenzione di elaborare pesantemente l'auto, devo ancora piazzare l'ordine! Chiedevo questo proprio perchè non ho ancora firmato nulla, e prima di impuntarmi con il manuale, posso ancora scegliere fra i due. Per quanto riguarda il manuale, penso che il problema si possa risolvere con una buona frizione aftermarket, mentre per l'automatico, che ho sulla mia attuale 120D, per quanto possa essere vecchiotto, penso che tutti gli automatici col passare degli anni tendano a perdere la loro brillantezza e prontezza, col tempo iniziano a "slittare". Non so questi di ultima generazione, ma se sto scrivendo cazzate sentitevi liberi di intervenire, si parla per cercare di capire. Mi preoccupa quello che scrive AR147, che conferma quanto avevo letto, ma come dicevo, penso che la frizione sia comunque un componente che possa essere sostituito con uno migliore...
700cv e 900nm su una M2 posteriore sono potenze e coppie che non permettono errori e a mio parere non vanno usate senza controlli al di fuori della pista l'automatico regge circa 900nm il manuale 700nm se ben spalmati, va comunque utilizzato con molto rispetto (no riprese dai bassi con marce lunghe, no partenze e tondi) una cosa di questo tipo:
Penso che l'acquisto di una M2 debba essere ben ponderato e ragionato. Il manuale ha prestazioni inferiori, difficoltà maggiori ecc ecc, ma c'è chi non riesce a rinunciarci ed è lì per loro. La frizione è più delicata, si vero, hai meno margine di tuning ma se non ti interessa, chissene, quello che è importante è che sia cucita su di te esattamente come la vuoi. Circa la parte in grassetto, dissento. Il suo comportamento sarà costante nel tempo, l'unica accortezza sarà quella di sostituire l'olio cambio ad intervalli corretti. E vedrai che sarà sempre costante nel tempo. Solitamente i primi segni di usura dello ZF8 arrivano a chilometraggi che dubito una M2 vedrà.
Hai mai sostituito frizione e volano con componenti aftermarket che tollerano coppie maggiori sulle M? Secondo te potrebbe essere una soluzione o meglio, un modo per stare più tranquilli circa la delicatezza di quella stock?
@danielet80 su che circuiti e con che tempi pensi di girare con la M2 stock? Secondo me per capire se e cosa fare conviene partire da li. Magari senza toccare il motore ci potrebbero essere altri marginidi miglioramento (peso, assetto, etc).