2035-Ban motori endotermici | Pagina 461 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.571
    25.406
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Non si usa Guccini invano :D
    Non esistono più auto non prese a rate
     
    A Sgranfius e Lucida04 piace questo messaggio.
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.919
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    La mia allora è l'unica ... Visto l'assegno da 40k lasciato sul sedile della e87 con le chiavi nel cortile del concessionario
     
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.479
    9.869
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Quindi le auto di casa mia sono degli Avatar? :mrgreen:
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.571
    25.406
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Non esistono più "categorie" di auto non prese a rate.
    Meglio?
     
  5. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Te sei nel secondo insieme dei rompicoglioni
    Molto meglio del primo >:>
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  6. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.866
    320
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Far spendere soldi alla gente per cambiare un bene che già hanno e che non necessita di essere cambiato
     
    A 070, Sam_Cooper e Nik_82 piace questo elemento.
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.919
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Una domanda: le ecotasse le case automobilistiche le pagano sul venduto o suo modelli a listino? Per esempio se io ho a listino 2 modelli uno elettrici e uno termici e vendo solo termico pago di più che se vendessi lo stesso numero di auto ripartito sui due modelli ?
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.247
    23.778
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Credo siano calcolate sul totale delle auto prodotte (non vendute, ma prodotte) moltiplicato per il livello di emissioni di ciascuna.
    O almeno così l'ho intesa io.
    L'alternativa potrebbe essere quella di basarsi unicamente sulle immatricolazioni, ma dovrebbero fare molta attenzione ai dati raccolti e verificarli per bene.
    Tanto più che spesso i produttori obbligano i concessionari ad immatricolare auto che non sono ancora vendute per far quadrare i risultati di fine anno.
     
  9. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.919
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Tempo fa lessi che FCA aveva stretto accordi con tesla per poter includere le sue auto elettriche nelle sua produzione per pagare meno ecotasse ma non seguii bene la vicenda.
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.752
    13.725
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Lo scopo è quello di ridurre la produzione di CO2, se un produttore compra una fetta di produzione elettrica da un altro, riduce la propria produzione di co2 (e di aiuto termiche). L'altro se l'hai vende ha eccedenza di produzione, se produce solo elettrico fa business vendendo in "wholesale".
    Ma a tesla non interessava, a quanto pare ... Eccedenze non ne hanno, vendono tutto.
     
  11. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.919
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Ma se è sul prodotto che si fanno i conti e non sul venduto allora basta produrre anche se non su vende. Spero non sia così altrimenti si spiegano i piazzali pieni di auto elettriche
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.247
    23.778
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Io invece avevo sentito dire che Tesla vendeva volentieri le proprie quote (negative) di CO2 ad altri produttori, tra cui Stellantis. E si parlava di cifre piuttosto importanti.
    Però non ho mai sentito che tale transazione comportasse anche un trasferimento di veicoli già prodotti, si parlava proprio di "quote", come se fosse un mercato di CO2.
    Questione, però, di cui non ho mai trovato riscontro.
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.752
    13.725
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, ovviamente il trasferimento è virtuale, le auto non sono acquistate e rivendute, ma passa solo la quota di CO2.
    Se ne è parlato, scritto, sembra che abbiano comprato e venduto, ma tracce nknse ne trovano facilmente.
    Forse uno del settore può avere o trova più informazioni.
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.247
    23.778
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, che avessero pianificato investimenti e produzioni sovrastimate ormai lo sappiamo. Ed il motivo probabilmente era anche questo.
    Ora però, verificato che le elettriche non si vendono così facilmente, stanno dirottando tutti sull'ibrido (che invece vende), ma questo non eviterà lo sforamento delle quote di fine 2024.
    Quindi, le elettriche si vendono col contagocce per tanti motivi, ma pare che a chi comanda quei colossi sfuggano molte evidenze e ne colgano alcune solo dopo averci sbattuto contro.
    Ora sta passando l'idea che non si vendano perchè anche la più economica delle BEV non è abbastanza economica. Vedrete che quando usciranno le BEV da 15.000€ (e non si venderanno) scopriranno qualche altra ragione.
    Nel frattempo i diesel si vendono meno e la gente sembra comprare principalmente ibride, per cui i grandi produttori si stanno concentrando lì, ma anche in questo caso pare che sfugga loro il fatto che la gente sceglie l'ibrido perchè non sa cosa succederà e pertanto prova con la via di mezzo (nè carne, nè pesce), magari pentendosene poco dopo, quando scopre che le PHEV se non caricate puntualmente bevono come un cammello dopo aver attraversato il deserto.
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.571
    25.406
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    La compravendita di certificati bianchi funziona già così. Parli di questo?
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  16. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.919
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    L'energia per spostare una massa m di una distanza L è sempre la stessa qualunque sia la natura della forza che la muove. La differenza sta nel costo dell'energia e noi italiani siamo condizionati dagli alti costi di elettricità gas e prodotti petroliferi. 20 anni fa i venditori hanno convinto molta gente che faceva 5mila km annui a comprare city car diesel per risparmiare se andava bene 50 euro in un anno .... O anche SUV che facevano lo stesso chilometraggio. Ah mai sai che coppia che ha la mia .....a 1200 giri si riprende che è un piacere anche in 12ma marcia ...
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.247
    23.778
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Si, quelli. Non avevo mai approfondito, ma vedo che si tratta proprio di certificati verdi (green credits o carbon credits) e già nel 2020 avevano fruttato a Tesla 1,58 miliardi di dollari, di cui 300 milioni dalla sola FCA (https://www.cnbc.com/2021/03/03/fia...llion-on-green-credits-mostly-from-tesla.html).
    Lo stesso articolo fa presente che all'epoca Tesla fatturava solo 594 milioni di dollari, per cui grazie a tale mercato incassava circa il triplo di quanto generato dalla vendita di automobili e altri prodotti.

    Nel 2023, stando ad altre fonti, Tesla ha incassato 1,79 miliardi di dollari nello stesso modo, totalizzando oltre 9 miliardi dal 2009 ad oggi con la sola vendita di certificati verdi ad aziende europee e cinesi.

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 14 Settembre 2024
    A Nik_82 piace questo elemento.
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.077
    22.885
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se sono gli stessi che da mia moglie chiamano certificati green, loro ne hanno fatto incetta l'anno scorso per continuare -senza cambiare una cippa- a produrre ricambi OEM per le auto termiche.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.247
    23.778
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    E' come se ogni vettura avesse un tachigrafo (come i camion) ed ogni volta che viaggia sotto al limite di velocità questo generasse dei crediti da poter utilizzare per superare i limiti in un secondo momento, ma con la facoltà di poterli rivendere a terzi.
    Così magari mia nonna va sempre in autostrada a 90Kmh (130-90=40) e matura una montagna di crediti che poi rivende a qualcuno che vuole viaggiare sistematicamente a 170Kmh (130+40) senza incorrere in sanzioni...... se non sono prese per il culo queste....
     
    A Sgranfius, apripista987, Nik_82 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  20. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    siamo alla follia !!!
     
    A Sgranfius e Lucida04 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina