Anche perchè lo ZF8 non trascina mai, blocca il convertitore appena dopo la partenza, anche quello delle Fxx
Fra 1 e 2 trascina..come dice @AR147 nelle vecchie generazioni lo faceva un pochino di più in particolare sui 3.0d era tarato per non far sentire i primi cambi marcia (a meno di non schiacciare l’acceleratore con decisione)…ma anche alcuni dsg lo fanno come ad esempio la tt 230 di un caro amico il 1a-2a andando con poco acceleratore lo ‘smussa’..cosa che a me infastidisce.
Mah, il mio è di fine 2016 e il trascinamento non è rilevabile ... Forse perché ha il SW 2TB (cambio sportivo).
Non è come alla guida, ma come si può vedere un minimo di trascinamento c'è solo in prima, mentre in seconda non è facilmente riproducibile in quanto dovrebbe essere molto sotto carico, tipo in una salita etc.
Anche quando riappoggi il piede sull’acceleratore con il motore sottocoppia trascina..ma a questo punto mi pare che ci sia anche della soggettività sulla percezione della cosa.
Per capire meglio: sotto coppia intendi a 1000 giri o poco più e poco dopo aver appoggiato il piede scala scala con ritardo rimanendo un po' in stallo? O un po' più su e non scala ma "sfriziona"?
Chiaro, il mio non lo fa o perlomeno non ne ho alcuna percezione. Invece, il DSG che ho avuto anni fa, era uno dei primi, lo faceva a tal punto che anche mia moglie ne era infastidita quando la guidava (chi mi "sente" da fuori penserà che sono sempre col piede sulla frizione). Ma non è detto che i successivi abbiano lo stesso comportamento, sono scelte di gestione ... l's-tronic della A6 di mio fratello non da di queste sensazioni.
Stamattina ho guidato sotto il diluvio in condizioni davvero impegnative, l'xDrive infonde una sensazione di sicurezza davvero notevole devo dire. Unica nota negativa, ma non potrebbe essere diversamente, le gomme 245/275 in autostrada si sentono nel senso che quando anche il drenante è allagato fanno tanta resistenza all'avanzamento. In ogni caso, ribadisco, sensazione di sicurezza davvero notevole. Volevo dirlo, invece, già da un po' ma mi sono dimenticato, un po' mi mancano le palette al volante fisse della Giulia. Qualcuno magari dirà che è abitudine ma queste non sono fisse e sono piccole, mi capita di "perderle" a volante ruotato. C'è da dire che il 90% del tempo sono in modalità automatica, tuttavia, almeno per me, la soluzione delle palette fisse sul piantone secondo me è migliore. Capitolo DPF, ho dato un occhiata, per curiosità, all'intervallo medio delle rigenerazioni. Sono rimasto stupito, probabilmente abituato alla precedente auto, tra l'altro senza AdBlue, la Giulia 2.2, che rigenerava in media ogni 250-300 km.
Non è solo abitudine, le palette solidali al volante vanno bene quando si guida con le mani incollate al volante, cosa difficile con le demoltiplicazioni degli sterzi ... Per tutto il resto funziona meglio sapere sempre dove è la dx e dove la sx.
No, lo senti anche ad esempio nelle giunzioni trasversali dei viadotti oppure anche banalmente guidando normalmente in uscita da qualsiasi curva o rotonda senza per forza andare a cercare il sovrasterzo, quindi guida normale.
La dimensione è relativa, sulla M4 sono enormi ma ho le tue medesime sensazioni, meglio fisse, quando fai un tornante trovare il paddle giusto è una tragedia
Immagino, qui per fortuna non è così lesta a salire di giri ma mi immagino in uscita da un tornante, motore su di giri, volante ancora ruotato, vai a beccare il paddle giusto! Per non parlare se sei in drift, quindi in controsterzo, cosa che sulla 520d dubito succederà mai
merito anche del HVO puro, la mia che è "full straight" emette zero fumo e puzza con HVO, una enorme differenza da tutti gli altri diesel provati
Scusate, ma la schermata delle rigenerazioni la vedi sull'app? il sistema lo mostra oppure è un qualche menu nascosto?