Io la ho da 4 anni e per ora nessun problema rilevato, sul discorso "schiena" non sono d'accordo, io non amo i diesel, ma prima della M340i ho avuto una 435d e non ho notato grandi differenze nelle riprese anche da basso numero di giri, il diesel ha più coppia, ma anche i rapporti dal cambio più lunghi, quindi alla fine 630Nm diesel e 500Nm benzina alla ruota si equivalgono come sensazione, con la differenza che con il benzina scali 2 rapporti e il paragono con il diesel non esiste più diventano due pianeti diversi. Per la M è diverso, è un'auto da corsa, sotto i 3000 giri fa fatica si sa.
Non ho mai provato una 340i o 335d per cui non ti so dire. Ma a quanto dettomi il 40d, soprattutto quello con l'aiutino, è più disinvolto del 35d. L'unica differenza che posso riportare personalmente è il 340d e la M4. A bassi giri la differenza è nettissima, poi se ti abitui ad anticipare anche l'M4 è disinvolta, ma non alla stessa maniera. L'M4 la uso praticamente come daily car ( oltre che per il tempo libero) e il 340d per viaggiare. E mi soddisfa anche nel traffico.
Coppia in alto, assetto molto rigido, rumore molto presente, cose divertenti in pista, ma molto meno su strada, provata la M850i stessa cavalleria, ma un altro pianeta come comodità e fruibilità. Per me la M4 (magari non la cabrio visto il peso) è pensata per divertirsi in pista, su strada normale è sprecata, direi quasi fastidiosa se non sei abituato. Volevo prenderla, ma credo che resterò con la mia M340i o passerò alla M850i (che però è vecchia e tra un po' secondo me esce di produzione).
Non l'ultima, avevo provato la precedente, ma da quello che ho letto in giro con questa nuova l'impostazione racing sembra ancora più accentuata. Comunque la proverò a settembre sono già d'accordo con il concessionario, ma secondo me per metterci 530CV hanno alzato troppo la coppia e a me le auto per le quali devi andare a cercare la coppia a 3000 giri di solito non piacciono, la M850i mi è invece piaciuta molto da questo punto di vista, coppia tanto in basso (750NM) veramente piacevole, però vecchia, troppo vecchia.
E chi non la desidera una m4. Anni fa provai una m3 e ogni volta che abbassavo il piede mi si sentivo felice
Infelice no, magari un po' estrema per i miei gusti ... però la proverò, magari se mi piace da guidare la comprerò pure (non cabrio) l'idea di avere una M4 mi attira da sempre.
Parliamo di un benzina che fa 7500 giri e cerchi la coppia a 3000 giri? L'850i ti è piaciuta perché è un V8 4.4 con tanta coppia sotto ma che non ha l'esplosività dell'M3/4 una volta in coppia. Ma da qui a dire che l'M sia un auto da corsa ne passa....
Sì, sono d'accordo, ma a me piacciono più le cilindrate alte con meno esplosività e più costanza nell'erogazione della coppia. Anni fa preferii le M140i alla A45 della Mercedes proprio per questo, la Classe A era un mostro in alto, ma in basso era deludente rispetto alla M140i. Quello che temo è che su potenze diverse (e prezzi diversi) si replichi lo stesso film, forse per i miei gusti 530CV sono troppi per un 3.0 Litri, li preferisco su un 4.0 Litri. Il problema della M850i è l'abitabilità posteriore inesistente e il fatto che secondo me tra poco muore e spendermi 150k euro per un'auto che va fuori produzione anche no. Come già detto proverò la M4 (credo xdrive) e poi deciderò. Oltretutto la M340i che ho ora mi piace molto, quindi è proprio solo uno sfizio.
A45 non puoi paragonarlo alla 140i.....sarebbe come dire che una banana e una mela sono simili....diversa architettura, cilindrata, turbo si turbo no.....
La speranza è quella, anche perché ormai con l'avvento delle elettriche o prendo questa M4 o temo non ci sarà un'altra M che mi interesserà...
Su certe cose hai ragione, ma non proprio tutto. Come sai ho da un anno la M4 cabrio e prima ho avuto in prova da Bmw la 850 per una decina di giorni, anche questa cabrio. ( il mio desiderata era la M8 ma neanche la 850 entra nel garage italiano per il muso più lungo). Ti posso fare un paragone tra questi due cabrio. 850 ha un motore molto più elastico, ovviamente, soprattutto ai bassi. M4 è più esplosivo, quasi mancante ai bassi se non scali e accelleri con decisione. L'elasticità in basso del mio 340d non è paragonabile. Comodità e fruibilità. M4 è comunque rigida in Road, ma con le sospensioni adattive non è così diversa dal 340D. Se setti tutto in Race il discorso cambia e di molto. Anche come abitabilità M4 e 850 non sono così diverse, la 850 ha l'accesso un po' facilitato col volante che si alza automaticamente. Posti posteriori più o meno simili. Sedili anteriori equivalenti ( tutto elettrico, ventilazione, scaldacollo). Il baule è più spazioso nella M4 per via della conformazione più squadrata e l'abbattimento del sedile posteriore, ma di poco. A capote chiusa è più rumorosa la 850, cosa che mi ha stupito molto. Sembra più ballerina e rumorosa alle alte velocità. Capisco cosa intendi per "fastidioso", su un viaggio lungo può essere meno rilassante, ma anche la 850 non scherza rispetto a una berlina o un suv. Ecco il punto, sencondo me. Sono delle seconde macchine, soprattutto se fai molti km all'anno come me ( 50k sul 340 e 10k sulla M4). Probabilmente una 850 coupè è più fruibile e comoda, la 4 porte diventa una vera berlina. Ma io se potessi permettermi solo una macchina non prenderei nè una nè l'altra. Ripeto per i km che faccio io. Se fai 7/8k hm/anno qualunque cosa va bene.