2035-Ban motori endotermici | Pagina 424 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Comunque leggevo ora che per il momento la Von der Kul ha confermato la deadline del 2035 per la venduta dei motori endotermici, con apertura sugli e-fuel (per garantire la neutralità tecnologica).
    Nel 2026 ci sarà spazio per eventuali revisioni o conferme, ma il piano al momento resta confermato.

    https://it.motor1.com/news/727128/von-der-leyen-efuel-2035/
     
    Ultima modifica: 19 Luglio 2024
  2. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Ecco da dove viene questa nuova voglia che mi è venuta in questi giorni, cioè di vendere la Tesla per prenderne un'altra identica ma restyling! Maledetta big pharma!
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Il che allora spiega anche la mia indifferenza: sono veramente rari i casi in cui assumo farmaci e prima di farlo controllo sempre che non siano quelli di @Ale_72 :mrgreen:
     
    A cortomuso piace questo elemento.
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.613
    25.415
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ah penso che se sono quelli purtroppo te ne accorgi :(
     
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.272
    2.217
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Stampare moneta aumentando i volumi attuali, significa svalutarla, con riflessi sull'inflazione, che questo governo si vanta di aver quasi azzerato.

    Sè non ci fossero questi rischi reali l'avrebbero già fatto da tempo.
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    https://insideevs.it/news/727239/ford-stop-auto-elettriche-europa-2030/

    Ed anche Ford riduce gli sforzi sull'elettrificazione per il mercato europeo.
    Curioso che la notizia esca ora, a poca distanza dalla conferma della VdL e relativa conferma del piano di blocco alla vendita delle endotermiche.
    Forse i costruttori sanno già cosa succederà nella revisione del 2026?
     
  7. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    A rich20 piace questo elemento.
  8. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.869
    322
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Non voglio essere legato a nulla, per cui pago i miei pieni, mi fermo dove ne ho voglia, vivo libero da cavi/abbonamenti, e non rompo le balle a nessuno :mrgreen:
     
    A tretrecinque e Mvagusta piace questo messaggio.
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.613
    25.415
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Dai, mi vuoi dire che non dai mai un occhio al cartello dei prezzi?
    Che non fai mai benzina prima di prendere l'autostrada?
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  10. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.180
    493
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Anche Porsche frena sull'elettrico.

    http://formulapassion-pro.ey.r.apps...allenta-transizione-elettrica-nuovi-obiettivi
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Da quanto ho capito più o meno tutti i grandi produttori occidentali stanno ribilanciando i piani produttivi dei prossimi 10-15 anni.
    Avevano sovrastimato le vendite di BEV e sottovalutato quelle delle Ibride. Ora dicono che il 2035 è troppo vicino (industrialmente parlando) ed intendono spostare (almeno) al 2040 gli obiettivi di vendita delle BEV, precedentemente fissati per il 2035.
    A questo punto le ipotesi possibili sono:
    - La commissione UE ha già dato (segretamente) disponibilità per uno slittamento di 5 anni del divieto vendite endotermiche (ibride incluse)
    - Pensano di continuare a vendere molte ibride in altri mercati, al di fuori della UE
    - Hanno ragionevole certezza che gli e-fuel permetteranno di avere ibride a emissioni zero
    - Si sono accordati tra di loro per forzare la mano alla commissione UE nella revisione del 2026 con numeri sostanziali e minacce di tipo socioeconomico

    Chi forse se la ride è Toyota, che ha sempre privilegiato l'ibrido e accettato il full electric come opzione obbligatoria, ma secondaria nel breve/medio termine.

    Sarà importante capire come si muoverà l'armata cinese, perchè dazi o non dazi, arriveranno comunque in massa sui mercati occidentali e su quello europeo in particolare. E la loro strategia (almeno finora) continua a privilegiare le BEV (che vanno forte nel mercato interno). Anche se alcuni importanti produttori cinesi hanno già annunciato che introdurranno vetture a propulsione ibrida per il nostro mercato.
     
    A Nik_82 e Mvagusta piace questo messaggio.
  12. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.869
    322
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Si, certo i prezzi si guardano sempre, da 7 anni faccio solo benzina speciale per cui cerco di partire col pieno, ma i viaggi lunghi vado a metano che spendo ancora meno, c'è solo il vincolo dei festivi ma basta partire col pieno di metano e per 480/500 Km sono a posto
     
  13. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.641
    5.741
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.744.036
    Posso dirti che quello che scrivi sopra è altamente contrastante con quanto scritto sotto?
    Anch'io vado a metano dal 2021, è innegabile che la disponibilità di elettrico sia infinitamente superiore a quella del metano.
    Se poi aggiungi l'impossibilità di rifornirsi self (eccetto a Bolzano e a Longarone, nella mia esperienza), diventa una vera schiavitù.
    Io ho il miglior prezzo della provincia a 2 km da casa.
    Togliessero quel distributore, venderei un minuto dopo la caldaia per una Model 3 (se riesco a convincere la moglie) o per una Model Y (fottuto portellone!).

    L'ultimo esempio in ordine cronologico: vacanze all'Elba 2023.
    All'andata su quattro distributori disponibili, uno era fuori servizio per mautenzione, uno senza metano (col rigassificatore a 10 minuti!) e uno chiuso al momento dell'arrivo. L'unico disponibile costringeva ad allungare di ca. 15 km perchè ubicato nella direzione opposta della superstrada/tangenziale.
    In compenso almeno 10 colonnine in varie autogrill.
    Sull'isola nessun distributore di metano, l'albergo però aveva la wallbox (e il proprietario una GR incazzatissima, vabbè).
    Al ritorno quello dell'andata aveva chiuso da 30 secondi (nonostante fossero appena scoccate le, mi pare, ore 18), non avrebbe riaperto fino al giorno dopo.
    Quello senza metano all'andata era aperto, ma di nuovo una decina di km di deviazione per raggiungerlo.

    Ora, a conti fatti, avrei preferito stare 20 minuti in auto a giocare a Mario Kart o a simulare scoregge che non fare telefonate e inserire deviazioni per rifornire.
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.613
    25.415
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Sì vai al sud allora :D
     
    A rich20 piace questo elemento.
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ho sempre pensato anch'io che trovare un distributore di metano sia particolarmente difficile, soprattutto in certe zone d'Italia.
    Mi permetto solo di fare una piccola, ma sostanziale precisazione: con le auto a metano (o GPL) hai comunque la possibilità di rifornirti di benzina. Il serbatoio non avrà grande capacità, ma questo ti consente di proseguire la tua corsa a prescindere dalla disponibilità di rifornimento del combustibile primario.
    Con una BEV non hai alternative: o trovi la colonnina e ti ci fermi per il tempo necessario (che difficilmente sarà di pochissimi minuti), oppure vai a piedi.
    E se provi a sfidare la precisione dell'indicatore di autonomia residua e prosegui ulteriormente, salvo poi scoprire che aveva ragione lui, con una endotermica puoi procurarti una tanica e farti una passeggiata fino al distributore di carburante più vicino.... con una BEV devi chiamare il carro attrezzi o il caricabatterie a domicilio.

    Forse in un futuro non lontano ci sarà una colonnina in ogni lampione pubblico e le batterie da 100kW si potranno ricaricare da 0 a 100% in meno di 10 minuti, ma oggi la situazione è quella che è.

    Se, per assurdo, le auto elettriche si fossero imposte dal secolo scorso come unica tecnologia ed oggi ci dicessero che esistono anche le auto endotermiche, fumose, rumorose, con poca coppia ai bassi regimi, con prestazioni mediamente inferiori, meno efficienti ma capaci di percorrere anche 1.000Km con un pieno di carburante e di rifornirsi completamente in 2-3 minuti...... non credo avrebbero bisogno di incentivi o di forzature normative per diffondersi e prendere il sopravvento su quelle elettriche.

    I principali produttori stessi sono arrivati alla conclusione che la deadline del 2035 sia troppo ancipata: probabile che ciò dipenda anche dai tempi di affermazione delle nuove generazioni di accumulatori (stato solido, ecc), indispensabili per rendere il passaggio più naturale ed incontestabile.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.613
    25.415
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ci sarebbe anche da dire che le elettriche hanno sistemi di navigazione mediamente più evoluti delle altre quindi è più facile pianificare il tutto
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.777
    13.737
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Giusto i primi secondi ...

     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Resta comunque una rottura che con un'endotermica ti risparmi del tutto.
    Accettabile per alcuni, forse perfino gradita da chi magari ama fumare mezzo pacchetto di sigaretto ogni 150Km di strada, ma non indispensabile finchè esisterà l'alternativa dei motori endotermici.
    Come diceva uno spot pubblicitario di qualche tempo fa, "c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una tecnologia sono per tutti".
     
    A Nik_82 e Mvagusta piace questo messaggio.
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ho visto quel film tanti anni fa: ma non c'erano le macchine fluttuanti con guida totalmente autonoma? Non ricordavo proprio guidasse una moto dei nostri tempi.
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.777
    13.737
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, ma lui disabilitava la guida autonoma, cosa illegale, amava bruciare benzina con la vecchia MV F4 e indossare le Converse anni '70.
    Quello che è "istruttivo" è la rezione della dottoressa Calvin al pensiero che la moto andava a benzina e poteva esplodere ...
     

Condividi questa Pagina