BMW Serie 1 F40 - Eni Diesel+ e Eni HVOlution, ne vale la pena? | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 Eni Diesel+ e Eni HVOlution, ne vale la pena?

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da Segar, 22 Febbraio 2022.

  1. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.372
    1.382
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Risparmiare no perché alla fine chi più spende meno spende; il diesel normale è troppo pieno di robaccia, c’è chi si è ritrovato le alghe nel serbatoio. Io personalmente pago anche oltre 2,1 il litro. Poi ad ognuno la scelta fra hvo o diesel + ma quello normale anche no.
    Poi se si fa perché si pensa di salvare il mondo che dire, l’importante è essere convinti.
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il b47 è omologato da una certa revisione in poi, il mio prodotto il 12/16 non lo è, probabilmente perchè ancora i paraffinici non andavano di moda. Dal 2020 o 2021 lo dovrebbero essere tutti.
    Cosa poi cambia nei motori per ammettere l'uso dell'HVO non è dato sapere.
     
    A german e AR147 piace questo messaggio.
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.706
    5.646
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    Semplicemente il motore è stato testato per l'uso con carburante HVO. E' questa l'unica differenza, ma non hanno applicato modifica alcuna tant'è che la peculiarità del diesel HVO è quella di essere interscambiabile con il tradizionale diesel ed essere più pulito.
     
    A nivola piace questo elemento.
  4. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.473
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    presente dal "Day One" sulla mia 330d

    ottimo feeling di silenziosità, fluidità di marcia, fumo e consumi
     
    A nivola piace questo elemento.
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.706
    5.646
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    In realtà l'unica parte dove il Diesel HVO perde è sui consumi.
    Marginale, ma consuma leggermente di più e non potrebbe essere altrimenti data la minore densità del diesel HVO rispetto al diesel tradizionale.
     
    A nivola piace questo elemento.
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.706
    5.646
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    upload_2024-7-9_15-49-52.png

    Tabella di confronto tra Eni Diesel+ e diesel HVO.

    Come si può vedere:

    - densità a favore di EniDiesel+ (da qui maggiore consumo di carburante con HVO)
    - numero di cetano nettamente a favore di diesel HVO (infatti la macchina rende meglio con diesel HVO)
    - minore contenuto di zolfo su HVO MA il potere lubrificante è migliore nel diesel HVO (grazie agli additivi presenti)

    Da notare che EniDiesel+ contiene il 15% di diesel HVO

    Il resto delle caratteristiche misurate è equivalente.
     
    A Fede84 e nivola piace questo messaggio.
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.970
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Intendevi migliore nel Diesel+ rispetto ad HVO. (460 vs 400). Giusto?
     
  8. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.585
    1.421
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    703.935.380
    BMW 216d Grand Tourer
    B37 immatricolata 09/2019
    IMG_0075.jpeg
    IMG_9805.jpeg +acetone e olio2t IMG_7539.jpeg
     
    A nivola e AR147 piace questo messaggio.
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.706
    5.646
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    No, ho inteso correttamente.

    La prova, eseguita secondo norma EN-ISO 12156, prevede la frizione tra due superfici lubrificate dal carburante in questione e ne viene misurata l'usura superficiale.

    A valori maggiori corrisponde, pertanto, una maggiore usura.

    Pertanto, come già detto, il potere lubrificante del diesel eni HVO è maggiore rispetto al diesel Eni+
     
    A german, GTC3 e nivola piace questo elemento.
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.970
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Capisco. Bisogna leggere i valori al contrario. Grazie della delucidazione.
     
    A AR147 piace questo elemento.
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.970
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    A GTC3 piace questo elemento.
  12. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.473
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    si, leggevo di questo parametro densità, sulla mia che è fortemente pistolata ho avuto riduzione consumi alle andature costanti, puó essere perchè inietta di più rispetto stock ?
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Può essere che il tuo motore trae molto vantaggio dal numero di cetano alto, superando lo svantaggio del potere calorifico più basso.
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.970
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Rispetto ai motori "standard", diciamo, (sempre meglio precisarlo) in quanto la questione di fondo è proprio quella, ossia: lo svantaggio del potere calorifico più basso, rispetto al gasolio fossile, viene compensato, nell'HVO, proprio da un molto elevato numero di cetano.
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.706
    5.646
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    Tutto può essere ma è una questione puramente fisica.

    Per riempire il volume della camera serve più carburante. Infatti, se si fa una verifica strumentale, si può notare come l'elettronica, con il diesel HVO, corregge aumentando la quantità di carburante iniettato.

    Anche i numerosi studi di settore confermano questa tesi ed hanno strumentalmente misurato un leggero incremento del consumo di carburante, in un massimo tra 0.1 e 0.3 litri x 100 km.
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti il potere calorifico è immutabile, l'ipotesi è che il motore "pistolato" sprechi carburante tradizionale rispetto ad HVO, col quale ha un rendimento migliore a parità di volume di carburante immesso.
    Se consuma meno non ci sono molte altre possibilità.
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.473
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    con l'attuale mappa spinta il Diesel+ mi faceva qualche fumata, cosa che invece si è azzerata con HVO

    probabile allora iniettando parecchio si vada a sfruttare il vantaggio cetanico ecc... anche a fronte del "difetto" minore densità

    o anche che una mappa spinta permette autocorrezioni più profonde (tipo lambda ecc...) senza trovare le severe restrizioni del file stock
     
    A Jag64 e nivola piace questo messaggio.
  18. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Un gasolio con alto valore di cetano si infiamma più facilmente quindi viene migliorata la combustione e pertanto compensare la minore densità. Bisogna capire se l'elettronica sente la densità e adegua l'iniezione a questa.
    Da notare che essendo più infiammabile c'è la possibilità che la combustione inizi troppo presto rispetto almoto del pistone e se l'elettronica non compensa regolando gli anticipi potrebbe essere deleterio. Poi una accensione troppo vicino agli iniettori potrebbe danneggiare gli stessi a lungo andare ma questo è un pensiero mio che magari sarà smentito
     
    A nivola piace questo elemento.
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quali anticipi? È un motore diesel.
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Cambio termine : momento e modalità dell'iniezione (stratificazione ecc ecc.). Non sono così esperto su cosa succede in camera di combustione ma se il combustibile cambia e cambia come si propaga l'accensione qualcosa deve essere regolato. In automatico o con riprogrammazione. Se il motore è stato progettato con un range di cetano e questo va oltre in basso o in alto qualcosa bisognerà toccare .
     
    A nivola piace questo elemento.

Condividi questa Pagina