Beh ci vuole coraggio a chiedere soldi per un'auto marcia che ha 5000€ di fermo amministrativo Ma a questi signori non viene in mente che forse sarebbe meglio radiarla e venderla tocchetti?
Per venderla a tocchetti tocca smontarla (sapendola smontare) oppure farlo fare (a pagamento) ad altri Venderla a tocchetti, tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare
Però c'è sempre l'opzione dello sfasciacarrozze..comprano il cadavere e lo sezionano loro. L'unico problema è vedere quanto hanno mercato i pezzi di un Golf trentennale.
con fermo amministrativo non si puó ne demolire ne radiare...o saldi il debito o lo passi allo sventurato che se la compra ma al momento del passaggio l'agenzia é tenuta a verificare e comunicare al compratore se vi siano fermi o bolli non pagati quindi dubito che qualcuno la comprerebbe ugualmente. Qualcuno cmq ci prova sempre a venderle con fermo amministrativo... e anche auto recenti. A me una visura Aci di pochi euro ha fatto desistere dall'acquisto di una sportivetta messa in vendita da un padre per conto del figlio, con il primo ignaro (secondo lui) del fermo che gravava sul mezzo del figlio ma dopo che l'ho gentilmente informato ha tolto subito l'annuncio....ma averlo saputo in sede di passaggio sarebbe stato alquanto sgradevole.
Questo non lo sapevo! Anche perchè non mi è mai capitato di subire un fermo, sebbene abbia rischiato grosso un anno fa. Tuttavia penso che il fermo sia sul telaio giusto? Pertanto a patto di non spostare l'auto suppongo si possa sventrare completamente volendo.
Ritornando alla Golf, le varie Gti hanno prezzi molto alti, ma di quelle in vendite, credo siano davvero poche quelle degne di un investimento. Il tizio si è comunque ammorbidito negli ultimi giorni
Fermo amministrativo per mancato pagamento della cartella esattoriale Il fermo amministrativo è un atto con il quale le amministrazioni o gli enti competenti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc.), tramite i concessionari della riscossione, "bloccano" un bene mobile del debitore (o dei coobbligati) iscritto in pubblici registri (ad esempio autoveicoli) , al fine di riscuotere i crediti non pagati che possono riferirsi a tributi o tasse (può trattarsi di un credito di varia natura, ad esempio, un mancato pagamento IVA, IRPEF, Bollo auto, ICI, ecc.) oppure a multe relative ad infrazioni al Codice della Strada. Iscrizione e conseguenze del fermo amministrativo In caso di mancato pagamento della cartella esattoriale nei termini di legge, il concessionario della riscossione può disporre il fermo dei veicoli intestati al debitore, tramite iscrizione del provvedimento di fermo amministrativo nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). A seguito dell'iscrizione del fermo la disponibilità del veicolo è limitata fino a quando il debitore non salderà il proprio debito e il concessionario della riscossione non provvederà, d’ufficio, alla cancellazione del fermo. Il veicolo, infatti: non può circolare: se circola è prevista la sanzione; non può essere radiato dal PRA: non può essere demolito od esportato; anche se viene venduto, con atto di data certa successiva all'iscrizione del fermo, non può circolare e non può essere radiato dal PRA. Non possa essere parcheggiato su suolo pubblico, bensì in luogo privato Inoltre, se il debitore non paga le somme contestate, il concessionario della riscossione potrà agire forzatamente per la vendita del veicolo. 2. Sanzioni per la violazione del fermo amministrativo Quando un'auto è sottoposta a fermo amministrativo, ignorare questa restrizione può comportare pesanti sanzioni. Oltre a una multa significativa che può raggiungere fino a 7.937 euro, chiunque si avventuri a guidare un'auto soggetta a fermo rischia la sospensione della patente per un periodo che varia da 1 a 3 mesio, addirittura, la confisca del veicolo, Inoltre, se il debitore non paga le somme contestate, il concessionario della riscossione potrà agire forzatamente per la vendita del veicolo.
direi più in stile stile Ali Express la piccola crepa è stata causata dall'elevata velocità dovuta all'aereodinamicià aggiunta dal cofano, da notare la striscia M sul parabrezza, in combinazione con il cofano sono + 50CV come minimo
Ma che bruttura Ho trovato chi vende 'sto cesso di cofano: Code: https://it.aliexpress.com/item/32697037374.html
Il carbonio di Aliexpress non è sempre male, anzi. E' proprio il cofano che è orrendo, indipendentemente dal materiale
Io ci ho preso vari pezzi di ricambio replica della mia Shadow 600 del 95 che costavano poco ed erano fatti piuttosto bene. E soprattutto ho preso un set di cerchi in carbonio per la bici da strada, quindi non parti estetiche ma funzionali e soggette a sollecitazioni e torsioni. Morale: nessun problema. Pagano qualcosina in termini di peso rispetto a quelli di marche blasonate (circa 100 g a ruota) ma li ho pagati 230€ dogana inclusa. Un set di marca di pari caratteristiche parte da 1800€, quindi mi son detto: "tanto vale provare". E ho fatto bene.