F1 | Road to 2024 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Pecos80, 5 Dicembre 2023.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Andavano più forte sul dritto, ma in curva sicuramente non tenevano le velocità di ora. Quelle di oggi potrebbero andare molto più veloci, ma non è utile.

    Gli arei devono portarti solo da A a B in fretta e in efficienza, non devono fare le curve.
    Se per quello i caccia delle ultime generazioni non potrebbero neanche volare. Volano solo perchè c'è un computer che li tiene in volo facendo microregolazioni continue alle superfici mobile per mantenere l'assetto corretto, cosa impossibile a un umano.
     
  2. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.312
    545
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    X-Mode è la modalità a basso carico, con ali ant e post aperte.
    Z-Mode è la modalità ad alto carico, diciamo quella standard, con ali chiuse.
    Manual Override Mode (MOM) è un extra-boost di energia elettrica attivabile quando si segue una vettura entro un certo distacco per agevolare il sorpasso.

    Questo, almeno, quanto ho capito io.
     
    A who83, Sgranfius e 070 piace questo elemento.
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.423
    2.632
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    870.287.798
    Auto a pedali
    Rimane il fattto che buona parte degli ammenicoli aerodinamici delle attuali F1 sono per compromettere la scia all'avversario

    Se le regole di aerodinamica fossero espresse anche in termini scientifici e matematici (comunque sempre comprensibili agli addetti ai lavori), non sarebbe difficile imporre superfici aerodinamiche semplificate e non per questo tali da peggiorare le prestazioni assolute della vettura anziché compromettere la scia agli avversari
     
  4. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
     
    A who83 piace questo elemento.
  5. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Anche io ho capito così.
    La x-mode può essere usata in determinati settori della pista (essenzialmente in rettilinei, non è usabile in curva, neanche in quelle ad alta velocità) ed è attivabile a discrezione del pilota.
    Il Mom a differenza del Drs può essere attivato a discrezione del pilota durante il giro, non ci sono zone.

    Ma anche no, ci sono per generare carico e andate più forte, non certo per creare turbolenze, quello è un effetto collaterale.
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.423
    2.632
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    870.287.798
    Auto a pedali
    Comunque, se adottassero regole aerodinamiche meno cervellotiche e con superfici aerodinamiche meno fantasiose, non necessariamente lo spettacolo ne patirebbe

    Sono andato a confrontare i dati dei tempi sul giro in qualifica in occasione dei GP Germania (Hockenheim) ed Italia (Monza) nel 1982 (wing cars ammesse) e 1983 (wing cars vietate), ecco i risultati

    Germania 1982: pole di Pironi (il venerdì, sabato pioveva e lui ebbe il grave incidente) in 1:47:947
    Italia 1982: pole di Piedone Andretti in 1:28:473

    Germania 1983: pole di Tambay in 1:49:328
    Italia 1983: pole di Patrese in 1:29:122

    Il calo di prestazioni si può quantificare in circa 1" al giro

    Le auto del 1983 rispetto 1982 avevano guadagnato in potenza (in qualifica oltre 1000 cv) ma in maggioranza erano sostanzialmente delle evoluzioni sulle scocche dell'anno precedente con fondo piatto e serbatoi più piccoli

    Nonostante, l'importante limitazione regolamentare in materia aerodinamica del mondiale '83 rispetto all'anno precedente, i due campionati sono stati entrambi appassionanti (anche troppo :cry2) e combattuti
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Tieni presente una cosa, però: il cambio di regolamento avvenne in fretta e furia a causa degli incidenti di Villeneuve, Pironi e Arnoux in Olanda (fortunatamente senza conseguenze per il pilota), causati proprio dall'eccessiva velocità raggiunta in curva e dalla configurazione delle wing-car che non appena si staccavano da terra prendevano letteralmente il volo. Le vetture del 1983 erano in buona sostanza delle macchine ad effetto suolo riprogettate per andare senza effetto suolo.

    Per fare una comparazione corretta, a mio avviso, andrebbero presi i tempi dell'anno dopo, il 1984 e la pole a Monza fu fatta da Piquet in 1:26.584, in Germania da Prost in 1:47.012.

    Di contro, queste due piste sono forse anche le meno indicate per un riscontro tra una wing-car ed una col fondo piatto, a causa della lunghezza dei rettilinei che in qualche modo premia la potenza pura (velocità sul dritto) rispetto alla velocità in curva ottenuta grazie ai condotti Venturi.

    Su una pista più guidata, mi vengono in mente Imola o Zandvoort, forse la differenza sarebbe più contenuta?
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.423
    2.632
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    870.287.798
    Auto a pedali
    La mia disamina era per mostrare che un calo di prestazioni tra una stagione e la successiva non pregiudica la qualità e la combattività durante il campionato "lento", qualunque siano le ragioni che hanno portato al cambio di regolamento

    E le tue osservazioni non fanno che aumentare la mia personale convinzione
     
  9. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ma qui non si stà parlando di combattività, ma di prestazione pura.
    Non poi con un cambio regolamentare rendere le f1 più lente di 10 secondi, anche solo per una questione di immagine.
     
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.423
    2.632
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    870.287.798
    Auto a pedali
    Ma quali 10 secondi, daiiii =;

    Io dei campionati in cui vince sempre (o quasi) la stessa squadra mi sono rotto ampiamente i cabasisi, più campionati ancora messi in fila per tre, peggio mi sento

    In passato, ci sono stati alcune rimodulazioni regolamentari che hanno comportato un calo delle prestazioni, eppure ci sono stati campionati avvincenti
     
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    A mio avviso, invece, con ali mobili e via dicendo trasformeranno pian piano la Formula 1 in una Indy Car: velocità massime allucinanti e tutti uno in fila all’altro…
     
    A who83 piace questo elemento.
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.423
    2.632
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    870.287.798
    Auto a pedali
    Peraltro, si continuerà a far passare le modifiche come modello regolamentare per avere auto sempre più estreme ma sicure, la cosa non mi pare negativa in se ma è il modo in cui viene propinata che non capisco

    A proposito di auto estreme, qualche giorno fa leggevo una prova in pista (attuale) di una vecchia F1 del 1966-67, la Brabham BT20, 3 litri aspirata, circa 320 cv, 560 Kg e neppure un'ala, uno spoiler, una bandella,
    quella era (ed è tuttora) auto da pelo sullo stomaco molto più di una F1 attuale
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.650
    23.942
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mia personalissima opinione è che ci siano troppi obiettivi (più o meno tecnici) contrastanti.
    Le auto dovrebbero essere:
    - più sicure al punto da non mettere mai a rischio la vita del pilota
    - più economiche (per garantire l'accesso a più team)
    - simili tra di loro per evitare che un team surclassi tutti gli altri

    E al contempo dovrebbero essere:
    - più veloci di ogni altra formula/categoria
    - capaci di sorpassarsi in spazi limitati, a velocità elevatissime
    - facili da sviluppare per migliorare le prestazioni durante il campionato

    In mezzo a tutto questo ai piloti chiedono di:
    - azzardare il sorpasso solo se sicuri di infilare almeno mezza macchina prima del punto di svolta (a 300Kmh capirai quanto sia facile una simile valutazione)
    - non sfiorare le linee di separazione tra pista ed altre corsie (uscita box, ecc)
    - evitare ogni tipo di contatto
    - controllare costantemente gli specchietti retrovisori
    - ecc ecc

    E' come chiedere a qualcuno di percorrere 7.200Km in meno di 24 ore, senza mai cambiare pneumatici, con un limite di 24 rifornimenti, senza rompere nulla..... una presa per il culo, insomma.
     
  14. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    1.659
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    547.243.202
    ...
    Ieri gara veramente da dimenticare per Ferrari. Dalle stelle alle stalle nel giro di due settimane.

    McLaren che ha fatto di tutto per perderla e Verstappen (e Red Bull) che ne approfittano e ringraziano.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Il mancato pit immediato di Norris con SC è inspiegabile...

    Ferrari ha completamente perso il setup da sabato mattina, a quanto pare...


    Aggiungo: Perez perderà tre posizioni in griglia nel prossimo GP per non aver parcheggiato la macchina danneggiata a bordo pista. Peccato che sia stato il team a dirgli di non farlo, per evitare una nuova Safety Car...insomma un "tiro" alla Briatore.
     
  16. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    1.659
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    547.243.202
    ...
    Forse anche Rueda avrebbe azzeccato quella chiamata.

    C'è dare, a loro discolpa, che ogni volta cambia il metro di giudizio. Fosse successo a Verstappen, l'avrebbero penalizzato? Forse sì. O forse no.
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Andrea Stella:

    “Sembra che fosse a un secondo e mezzo dai box, dalla linea in cui dovevi girare o andare dritto. Con il senno di poi, avremmo potuto dire al pilota 'in caso di ingresso della safety car', quindi avrebbe reagito immediatamente al pit-stop. Ma stavamo monitorando l’intensità della pioggia, e questa intensità, negli ultimi minuti, si stava riducendo, quindi non volevamo fermarci inutilmente ai box per un nuovo set di inter quando questo set di inter avrebbe potuto essere buono sufficiente in caso di pioggia molto leggera. Penso che fosse molto più facile per la macchina dietro fare il contrario, ad esempio, come ha fatto Lando. Penso che sia stato un po’ sfortunato, non solo per quanto riguarda il momento in cui è entrata la safety car, rispetto alla posizione di Lando in pista, ma anche per il tempo della safety car in gara, perché in quel momento Lando era di gran lunga la vettura più veloce in pista."

    Le immagini proposte da Matteo Bobbi dimostrano che in realtà c'era un po' di tempo in più per fare la chiamata, ma poco cambia: erano distratti.
     
    A who83 piace questo elemento.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.650
    23.942
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Capisco la sicurezza prima di tutto, ma mettere pure le multe per divieto di sosta è veramente un'esagerazione. Se il pilota tarda ad uscire dall'auto che fanno? Mandano Bernice di "Rimozione Forzata"?
    [​IMG]
    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 10 Giugno 2024
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ricordate il rientro in pista di Vettel alla prima chicane, che gli causò la penalizzazione nei confronti della Mercedes di Hamilton (credo nel 2019)? Ieri Russell è rientrato in pista, dopo il lungo all'ultima chicane, esattamente allo stesso modo nei confronti di Piastri, che ha dovuto frenare, scartare a sinistra per poi sorpassarlo nel rettilineo: "No further investigation".

    Delle due l'una: o i commissari hanno sbagliato allora, oppure hanno sbagliato ieri. Poco importa (imho) se poi Russell è stato superato, una manovra sbagliata o non regolamentare lo è a prescindere e quindi i cinque secondi di penalizzazione gli sarebbero costati il podio (a vantaggio di Hamilton).
     
    A who83 piace questo elemento.
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    E' sempre il solito problema dell'uniformità di giudizio.
    A meno che nel frattempo abbiano cambiato le regole.
     
    A who83 piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina