Per ovviare alla polvere generata dai freni, ci sono anche prodotti da spuzzare sui cerchi dopo il lavaggio, un esempio: https://www.lacuradellauto.it/2963-good-stuff-rims-detailer-sigillante-cerchi.html#attr=2342325
Sono stato oggi in bmw per prenotare il cambio delle pastiglie anteriori, mi hanni preventivato una spesa di 340€. A me sembra un prezzo folle. È successo ad altri? Qual è un prezzo accettabile in bmw?
Ahahahah 340 euro! Non lo accettare, io pochi giorni fa ho speso 226 euro in officina esterna! Una rapina, non farti fregare.
Se non viene specificato come si fanno i km, ha poco senso confrontare le percorrenze. Io facendo il cazzone su e giù per le valli bresciane e bergamasche sono al quarto set anteriori e secondo posteriori su una Yaris (in 45k km). La usassi in autostrada (per come ci vado io), probabilmente mi durerebbero 100k km...
Ho un utilizzo normale, città e superstrada, poca autostrada. Non faccio passi montani né guida sportiva, mi pare un uso standard insomma ma 30-35 Mila km per un set mi sembra eccessivo. Mah.
Sulla durata delle pastiglie, credo che l'impatto maggiore sia dovuto al modo di guidare più che al modello di auto, se non consideriamo grandi differenze di peso e prestazioni
118d cambio automatico. Non guido da scalmanato avendo in media un Velox ogni 5 km e spesso in colonna ma neanche ai 30 allora. Comunque ho sempre consumato poco i freni a detta del mio meccanico
La seconda. L'impianto è Akebono: pinze, dischi e pastiglie. Le pastiglie anteriori costano 100 euro la coppia, i dischi 1200 l'uno! Misteri...
@Pielume , ti giriamo intorno quasi ogni domenica in cui il tempo e gli impegni lo permettono. Vuoi unirti a noi una mattina?
Gran mezzo la GR...bella davvero. Semai una volta volentieri, anche solo per conoscersi! ovviamente non ho un mezzo da scampagnata divertente, però volentieri...quando ricomprerò l'Abarth da mia cugina potrò finalmente esser contento
Piccolo OT che potrebbe però c'entrare: ho notato che quando curvo in rotonda, o faccio svolte in cui il carico della vettura si sposta tutto lateralmente, sento fischiare o cigolare (specialmente con i finestrini giu)...considerando che non è il periodo piu secco dell'anno e continua a piovere, cosa potrebbe essere questo stridio o cigolio? Mi sembra strano che l'auto abbastanza nuova abbia bisogno di ingrassaggio degli organi di rotazione o cose cosi..potrebbero essere le pastiglie che con lo spostamento di carico si appoggiano sui dischi?
Non credo che nelle svolte ci sia spostamento delle pastiglie rispetto ai dischi tale da generare fischi/stridii Semmai, per i sintomi che hai descritto, penserei a qualche cuscinetto ruota, quelli si che sono sottoposti a sforzi di rilevo nelle svolte
Non è il controllo trazione che interviene sui freni visto che sei in rotonda ? Alternativa i dischi sono consumato e si è formato il bordino e magari l'aria in mezzo provoca il fischio
Il controllo di trazione interviene se prendi la rotonda in modo "sportivo", i cuscinetti delle ruote sono sollecitati, per quanto poco ,anche andando piano
Si succede con asciutto, sia chiaro, e a prender rotonde e svolte senza forzare per forza quindi senza insistere troppo...anche svoltando lentamente mi è capitato di sentire il fischio, quindi non so se sia legato all'intervento dei controlli. Ho immaginato io la situazione delle pastiglie perchè un amico in passato mi aveva raccontato che nelle pastiglie dei freni ci sono i peggio scarti e lui, quando aveva montato dei dischi sportivi baffati sulla 500 Abarth, quando andava a sterzare in appoggio sentiva un cigolio e vari rumorini che nel dritto sparivano, e tutto questo era dato appunto dal fatto che l'auto andasse ad appoggiarsi lateralmente e quindi le pastiglie accarezzavano i dischi stessi.