2035-Ban motori endotermici | Pagina 343 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Siamo OT, ma sono stati fatti diversi confronti ed ormai l'OLED vince sempre.
    Questo, ad esempio, risale al 2019 e confronta il Pioneer ZT60 (Plasma) ed il Sony AF9 (OLED): https://www.dday.it/redazione/29139/confronto-plasma-oled-immagine-migliore

    Dove il plasma lavorava meglio della tecnologia LCD/OLED era nella gestione del movimento, ma con le elettroniche di pilotaggio moderne (soprattutto Panasonic e Sony) non c'è più alcun motivo per preferire un plasma.
     
    A Felis piace questo elemento.
  2. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    cmq sui vari forum ho visto confronti con i microled della sony e devo dire che forse forse ........
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Microled??? Non mi pare ci siano modelli commerciali già in vendita.
    Gli unici microled in circolazione sono quelli demo da 40" di Samsung, ma oltre ad essere solo 1080p, avrebbero un costo stimato di circa 1.000€ a pollice, quindi siamo sui 40.000 per un televisore con dimensioni modeste.

    Occhio a non confondere con miniled, che è tutt'altra cosa.
     
  4. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    scusa,miniled,tanta roba........X95K
    ed ancora non hanno confrontato il nuovo 9 miniled......
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.798
    13.747
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Perchè i plasma lavoravano ancora in analogico nativo (come i cinescopi), mentre i primi lcd (e non solo i primi) avevano grosse difficoltà nelle conversioni dei vari formati sorgente a quello nativo del pannello, le elettroniche di pilotaggio dove Sony e Panasonic hanno sempre eccelso.
     
  6. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    ma non la tecnologia definitiva. Sono ancora meno dei pixel di risoluzione dello schermo. Il microled sarà il massimo. Contrasto elevato grazie alla possibilità dello spegnimento del singolo pixel (come per l'OLED) e luminosità di picco per l'HDR molto più elevata dell'OLED.
     
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    quello che c'e' di disponibile ad oggi intendo.......A95K Vs A95L come qualità di immagini ci vuole un occhio molto fine per distinguere il miniled dall'Oled......tenendo anche conto delle esigenze personali.........se un soggetto ha intenzione di usare il TV solo per guardarsi cinema al buoio e' un conto vince OLED,se lo lasci acceso tutto il giorno con sky TG24 e la sera ti guardi un cinema e' un'altro,sopratutto con la luminosità del giorno..........
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma il MiniLED è l'ennesima puntata della tecnologia LCD. In pratica dietro al pannello LCD invece di metterci un'unica fonte luminosa mettono un'intera matrice di led bianchi, che si illuminano con intensità variabile per gestire meglio i contrasti.

    OLED e MicroLED, invece, sono composti da un solo pannello di LED, che hanno la capacità di assumere colori diversi, ma soprattutto di emettere luce senza aver bisogno di una fonte luminosa retrostante (come gli LCD in tutte le varie declinazioni LED, QLED, Full Array LED, MiniLED, ecc ecc)

    Il limite degli OLED sta nella luminosità, che non può superare certi livelli, comunque superiore a qualsiasi plasma. Con i MicroLED non ci sarà nemmeno questo problema.
     
    A Felis piace questo elemento.
  9. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    per il tg basta un TCL :biggrin:. Certo è che se l'ambiente è illuminato gli lcd a led pompano di più, ma la differenza con l'OLED la vedi nelle scene buie con illuminazione scarsa nell'ambiente.
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Un buon OLED supera i 1.200Nits di picco.... a meno che tu non voglia vedere un documentario sulle esplosioni delle supernova a bordo piscina in piena estate direi che difficilmente potrai lamentarti della luminosità.
     
    A rich20 e Felis piace questo messaggio.
  11. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Nota a margine. Il nuovo iPad Pro ad esempio che da ieri è disponibile con schermo OLED Tandem (cioè un doppio strato) arriva a 1.600 nits di picco.
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    di picco......
    beh io ad esempio,oltre a far girare la TV tutto il giorno su skyTG 24 & e simili solo per far rumore :mrgreen::mrgreen::mrgreen:, ho tre porte finestre sul lato ovest del soggiorno........tenuto conto dei vari test degli esperti,ad oggi (ho un oled di 65 di LG,il G2 oled del 22) se dovessi mettere questa in camera e comprare una nuova TV da mettere in soggiorno avrei dei grossi dubbi se prendere oled o miniled..........basta guardare i confronti diretti in vari forum,ci sono dei malati che hanno entrambe le TV una attaccata all'altra......e la gamma sony 2024 sul miniled dovrebbe essere ancora meglio con il nuovo 9.......
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ho visto, ma resta una tecnologia complicata (come il MiniLED), poiché l'elettronica deve gestire e calibrare due pannelli simultaneamente.
    Maggiore complessità, maggior peso, maggiore probabilità di malfunzionamento (basta che si rompa uno solo dei due), maggiori costi di riparazione.
    Un po' come le auto ibride (così torniamo IT), in cui devi preoccuparti della manutenzione sia del powertrain endotermico che di quello elettrico e dell'accoppiamento dei due.
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per curiosità, a che livello di luminosità tieni l'attuale OLED in soggiorno? Sopra o sotto metà scala?
    Inoltre molti OLED hanno il sensore di luminosità che permette di adeguarla alla situazione ambientale: sul mio la tengo disattivata perchè vanifica un po' l'accurata calibrazione del pannello, ma se uno vuole usarlo di giorno in spiaggia e di notte in cantina, quello aiuta a migliorare.

    Altrimenti, metti mano al portafogli e fatti questo: 165" MicroLED
     
    A Mvagusta e Felis piace questo messaggio.
  15. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Apple ha un controllo di qualità maniacale in fatto di schermi e sugli iPhone si vede. Mai sentito di problemi di dead pixel. Tra l'altro pesa anche 100g in meno del precedente (che ho) ed è persino più sottile 5,1 mm contro 6,4. Capisco che quello che non c'è non si può rompere ma anche nelle auto, se ben implementato dovrebbe funzionare. In un'auto moderna ci sono ormai milioni di cose che si possono rompere.
     
  16. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Vedo che il video è del 2021, magari sono uscite altre tre serie e sei è abbassato di prezzo. :mrgreen: Ce ne sono cose che si possono rompere lì, a partire dal meccanismo di ripiegamento e sollevamento. :lol:
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    "Scusate OT"
    "Scusate OT"
    "Scusate OT"
    "Scusate OT"

    @Thriller dimmi quando posso continuare a commentare l'oggetto del topic.
     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Credimi che se hai i soldi per comprare quel coso, il costo di manutenzione e riparazione ti fanno un baffo! :mrgreen:

    Fossi miliardario ne metterei uno a bordo piscina in ogni casa, altro che auto elettrica....
     
    A Mvagusta e Felis piace questo messaggio.
  19. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.644
    5.743
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.744.036
    Fossi miliardario comprerei un'isola e un Gulfstream (per colore). E non vorrei la tv.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Provando a tornare IT, mi stavo chiedendo una cosa.
    Se, come sembra, il futuro sarà per forza di cose elettrico, finirà che avremo sempre più colonnine e sempre meno pompe di benzina. A quel punto i ricconi che potranno comprarsi le Bugatti endotermiche, dove andranno a fare il pieno? Si metteranno una pompa in garage, al posto del wallbox?
     

Condividi questa Pagina