L'ho fatto pure io con la fulvietta hf. Al tempo si pagava l'autostrada in funzione della cilindrata. Io avevo messo scritta 1.3 così pagavo meno
In primis esigenze di inquinamento, perché chi fa la ricalibrazione elettronica se ne fotte dell'aumento di NOx e compagnia bella. In secondus, strategie di mercato perché la casa madre spesso ormai offre versioni depotenziate elettronicamente dello stesso motore e si tiene sempre in serbo qualcosa per eventuali my/facelift.
Stesso sistema dei motorini anni 70 tipoo italjet o malanca. Te li vendevano con collettore strozzato con una rondella e carburatore da 14. Quando arrivavi a casa toglievi la strozzatura e vai con carburatore da 20-22 se non da 24.e faceva i 100
Perché c'era e forse c'è ancora il limite dei 45 orari. Quando ero 14 enne io, a metà anni 90, te lo vendevano già bello e pronto.
Sei un maledetto. I miei (giustamente) mi comprarono uno sfera usato. Quando hanno capito che avevo qualcosa tra un orecchio e l'altro, mi hanno comprato l'NRG mc3 che al confronto era una bomba ma le prendeva sia dall'SR che dall'Aerox Yamaha. E sì, ce l'ho ancora
Mirabile dictu (giusto per restare in tema) -e non ci avrei scommesso un soldo di cacio- mi è tornato utile quando mi son messo a studiare tedesco. Fino ad allora (credo) lo zero assoluto.