O forse fan disegnare tutto all'IA generativa, la quale viene addestrata facendole vedere foto di altre automobili già esistenti (o comunque già apparse da qualche parte) e pertanto può partorire solo linee già concepite.
Il frontale ricorda parecchio anche quello del concept BMW Garmisch del 1970, disegnata da Gandini per Bertone, sia per il doppio rene a sviluppo verticale sia per come arrivano i fari anteriori a toccarlo:
Ho sempre visto i designer come degli artisti, ma sè così fosse, a questo punto mi ricredo su tutta la linea.
Le BMW vintage sono bellissime, ma il doppio rene con linee squadrate ed esagonali della Garmisch del '70, non rientra nei miei gusti.
Ma parere personale.. se la concept è rimasta tale... sarà che gia all'epoca non piaceva a nessuno? ma ripeto io sono nato vecchio dentro, gia la transizione elettrica la trovo ridicola, me ste linee di design che stanno facendo, mi sembrano solo ed esclusivamente cinesate di plasticone.... per scherzare con gli amici, in compagnia le chiamiamo "auto Vegan"
La concept Garmisch del 1970 si dice che abbia ispirato il design esterno della prima generazione della serie 5, lanciata sul mercato nel 1972 (la 5er E12). Tra l'altro il concept ha una storia alquanto "particolare" perchè ho letto che è andato subito perduto e BMW lo ha "ri-creato" nel 2018 con lo stesso Marcello Gandini, presentandolo in occasione del concorso d'eleganza di Villa d'Este del 2019. Per quanto riguarda il concept della Vision Neue Klasse X concordo in pieno con te sul discorso della transizione elettrica. Il design interno del concept proprio non mi piace (il Panoramic Vision in primis), mentre il design esterno pur non facendomi impazzire ha comunque un paio di "idee stilistiche" interessanti: mi riferisco in primis al frontale con un ritorno ad un doppio rene "classico/storico" (decisamente meglio dei frontali "non-BMW" con i maxi doppi reni e a volte con i fari "a doppio livello" delle ultime e varie iX, XM, 7er G70, X7 LCI, ecc.). Altra idea stilistica interessante è la linea di fiancata, che è pulita e bassa, dove i designer si sono ispirati in chiave moderna alla fiancata della prima generazione della X3 (la E83).
Diciamo che quel doppio rene stilizzato era troppo simile a quello di Renault, ma il compito di che realizza un concept è quello di osare e provare. a delineare dei tratti che poi finiranno nella produzione in serie. La fanaleria frontale invece ricorda vagamente quella della Citroen SM
Fino a dieci anni fa ero in grado di (bene o male) riconoscere le BMW tra una serie e l'altra...adesso non ci capisco più niente: sono ingrassate a dismisura e sembrano tutte con "tagliate", non più raccordate. Credo che 'sta roba che presentano adesso con la tradizione del marchio abbia davvero poco a che vedere.
IMHO stanno cercando un'identità (sperimentando soluzioni assai diverse tra loro), ma non l'hanno ancora trovata. L'unico tratto veramente distintivo è la spigolosità, ma non può certo bastare. Il problema è che con l'avvento di un'infinità di marchi cinesi, che oltretutto fanno anche cose carine, rischiano di finire nel mucchio e perdere quella riconoscibilità che in qualche modo uno si aspetta quando accetta di spendere di più anche solo per avere un logo premium sul cofano. Il fascino di BMW in passato era legato soprattutto alla raffinatezza tecnica dei suo motori e ad una certa sportività, ma in un futuro di propulsori elettrici molto simili gli uni agli altri non ci si può affidare al solo blasone del logo. A maggior ragione se poi negli interni partoriscono una schifezza come quel Panoramic Vision.
Ha funzionato con la 2AT e GT, ha funzionato con la serie 1 TA, con la X1 TA e con la serie 2GC, funzionera' anche con le elettriche.
Paradossalmente (per via dei maggiori numeri di vendita) ha senso che sui modelli più piccoli si percorrano tutte le vie possibili, sia in termini di design, sia di meccanica che di propulsione; ma se trasformi una 5er (quella nuova) in un'insulso scatolotto, o una 7 in pesante accrocchio di linee e volumi, la clientela "premium" - abituata a ben altri design - è probabile che si guardi in giro, magari orientando lo sguardo proprio verso Stoccarda...
La 7 e' da sempre che corre affanna dietro alla S. Fanno bene a cercarsi la loro nicchia. Concordo invece sulla 5, dove il pubblico e' piu' ampio e tendenzialmente tradizionalista. Li sperimentare e' rischioso e difficilmente premiera'.
La 7 di Bangle, allora così pesantemente discussa, è stata quella che aveva innalzato le vendite di quel modello fino a farla diventare la serie 7 più venduta fino ad allora. Quindi si, concordo che le valutazioni sul design andrebbero fatte sempre in virtù delle vendite. Purchè la macchina sia almeno, almeno guardabile (minimo sindacale) e questa a mio parere non lo è...forse lo è per gli asiatici?
A settembre 2023 il confronto BMW Serie 7 vs Mercedes S era il seguente: USA 1 BMW 7er ogni 1,9 Mercedes S Cina 1 BMW 7er ogni 3,4 Mercedes S No, direi che non piace nemmeno ai cinesi. https://it.motor1.com/news/695211/bmw-design-controverso-vendite-globali-numeri/
Si ok, ma come "vorrei ma non posso" intedo quelli che compreano bmw stra usate e datata basta farsi il bmw..
Se hai oltre 100k euri per acquistare un'auto, ti preoccupi di pagare 5k l'anno tra bollo e superbollo? A me rode solo perchè sono soldi rubati.