Comunque a certi livelli alcuni dettagli potrebbero fare la differenza. Io l'ho presa in serenità perchè conosco molto bene la persona che conosceva il proprietario originale ed era risaputo che c'andava solo avanti e indietro in autostrada (per un determinato periodo) e a fare il giro domenicale con la moglie. Poi durante il covid è stata utilizzata davvero poco, e non si tratta di un periodo tanto ristretto. Lo stesso dicasi per il defunto amico della GT4. Ho vissuto tutta la storia dell'auto in diretta, cioè dall'epoca in cui l'acquistò e a seguire parlandone ogni tanto. L'aveva presa così al volo senza stare a pensarci due volte. Ma non era un malato di guida, anzi. Non ce lo vedevo proprio a tirarla. Poi tagliandi ufficiali tutti puntuali. Se avesse fatto un incidente me l'avrebbe senz'altro detto. Anche nel caso di quest'auto la prenderei senza pormi tanti problemi.
Se tiri* l'auto si rovina di più o di meno che a farla marcire in garage? * che poi che cavolo significa tiri? 30 giri di pista o una strada di montagna allegro?
Intendo maltrattarla: fare tante sparate, forzare organi di trasmissione, driftare, accelerare da fredda, ecc.
Accelerare da fredda è una questione, usarla è un'altra. Secondo la tua logica l'auto ha valore solo se conservi i pezzi originali e la fai ammuffire in garage?
E' un discorso troppo astratto.. l'auto si rovina ben di più stando ferma o usandola per brevi tratti (quindi scaldarla e raffreddarla spesso), piuttosto che fare 10.000km l'anno 80% in autostrada poco trafficata. Quando si compra un'auto va bene accertarsi dei km e della sua storia, ma non fissarsi troppo. Tanto se si deve rompere si rompe..
Giusto per fare un esempio con il mio bidone del 2001... dal 2016 al 2019, 35k km l'anno e non ho quasi mai avuto problemi (a parte dei sensori per l'età). Poi l'ho tenuta ferma 2019, 2020 e 2021. Dal 2021 a oggi faccio a malapena 6000km l'anno, anche meno nel 2021 e 22. Ecco, tra il 2021 e oggi ho dovuto rifare un sacco di guarnizioni, motore e non.
Mi ha appena telefonato il gommista! Dice che entro un paio di giorni gli arriva la gomma posteriore con dot identico alla mia cioè 1124!!! E' stato un mito! Mi aveva detto 'vedo se posso fare qualcosa' ed effettivamente l'ha fatto!
L'aveva capito anche lui che non era il massimo avere sullo stesso asse, per di più il posteriore, una gomma di due anni e mezzo e una di circa un mese, nonostante la questione stoccaggio che dovrebbe renderle coeve. Sarà che mi servo da lui da una vita e che negli anni gli ho mandato mezzo parentado e alcuni conoscenti???
Comunque questo ti fa capire che quando vogliono è possibile scegliere il dot. Ovvio che se dessero ufficialmente questa possibilità ai clienti sarebbe un casino accontentare tutti quindi tagliano la testa al toro dicendo che scegliere è impossibile anche per i gommisti.
Pensa che un malfidente avrebbe potuto capire che ha cercato di sbolognare il cadavere spaiato che aveva in casa e che poi, per evitare che il cliente si scocciasse avendoglielo fatto notare, dopo abbia preferito ordinare anche la seconda gomma.
A me sembra solo che l'onesto gommista abbia rimediato a: 1. una cagata fatta da lui; 2. delle puttanate che ti ha raccontato
Quando te l’abbiamo detto qui, invece, il dot zoppo andava bene lo stesso. Che discussione sensazionale!
Era stato conservato perfettamente nelle famose teche di cristallo sottovuoto delle fabbriche di pneumatici
Non girate la frittata. Io ho fatto presente sin da subito che non mi avrebbe fatto piacere ritrovarmi gomme prodotte troppo tempo fa ammettendo che alla fine '... è andata come è andata...' palesando un certo rammarico e scrivendo che '...non è il massimo...' averle di età così diversa nonostante il perfetto stoccaggio in Michelin come sbandierato non da me ma dal gommista:
almeno la storia è finita bene e hai le gomme più recenti. Ieri ho gonfiato il mio ruotino, ha DOT 1301
Come ha fatto con me delticom (o il dropshipper) con la coppia anteriore di sc7 di preproduzione inviatami e prontamente sostituitami al mio accenno di reclamo.