Poco tempo fa avevo chiamato due o tre rivenditori online, tra cui Gommadiretto da voi consigliato, però tutti ti dicono che non possono garantire un Dot recente. Il gommista mi ha detto la stessa cosa e pertanto, visto che te le monta pure, ho accettato il rischio con lui. Come prezzi alla fine la minestra è sempre quella. Quando mi ha detto che ero stato sfigato ha cercato di rincuorarmi dicendo 'vedo se posso fare qualcosa', ma dubito ci riesca. Io con lui non posso recriminare nulla e infatti quando me l'ha detto mi sono solo limitato a dire 'Che sfiga' (per la sola gomma posteriore) senza dire che non aveva operato correttamente. Le anteriori di fine 2022 vanno bene, ma una posteriore prodotta due settimane fa e una prodotta due anni e mezzo fa secondo me non è il massimo. Poi magari è come dicono loro, cioè che per come le conservano in fabbrica sono da considerarsi identiche. Magari nemmeno un pilota professionista si accorge della differenza con guida estrema.
Io, se sapessi che nel mio magazzino c'è un prodotto vecchio di tre anni, due domande al responsabile le farei. Comunque vai più che tranquillo, non noterai alcuna differenza.
Ma poi vendi quelle recenti e ti tieni quelle vecchie? Bel modo di tenere il magazzino, infatti. Se è vero
Ho mandato un sms a un conoscente che ha la 991 GT3 presa nuova circa 8 anni fa a cui cambia le gomme ogni due/tre anni (sempre Sport Cup 2, e non va in pista). Dice che lui all'atto dell'acquisto non si è mai posto il problema della data di produzione ma che si sarebbe informato da un ragazzo che è un pilota professionista. Gli ho detto di evitare di stare a disturbare la gente per una cavolata ma lui ha detto che non c'erano problemi dato che sono molto amici. Poco dopo mi ha richiamato dicendo che ci aveva già parlato. In particolare gli ha detto che lui quando acquista le gomme per correre pretende che siano state prodotte nell'anno in corso e che comunque nell'utilizzo normale è impossibile accorgersi della differenza. Io gli ho detto che da cittadino qualunque non ho il potere di 'pretendere' il dot recentissimo e che comunque mi ha fatto piacere sapere che non si tratta di una cosa così strampalata.
Io non le avrei fatte montare, non pago 400€ a gomma per un prodotto vecchio di 3 anni. Credo siano gomme con una mescola particolare quindi il fatto che siano state in magazzino per più di 1000 gg non depone a loro favore. Inoltre tu la usi pochissimo, quindi tra tre anni avrai uno pneumatico vecchio di sei.
Quello della GT3 nemmeno sapeva dell'esistenza del DOT... comunque, riflettendo, mi sono reso conto che nemmeno io lo sapevo fino all'anno scorso. Alle varie auto che figurano in firma (compresa la GLK350 che non ho indicato) ho cambiato diverse volte le gomme. Da giovane ero arrivato a percorrere 35.000 km l'anno (con i vari 3000cc a benzina...) quindi gomme ne ho cambiate e mai mi ero posto il problema della loro data di produzione. Ho scoperto la cosa l'anno scorso nel momento in cui ho acquistato quest'auto con le gomme di pietra e dovevo pensare a quale modello far montare tenendo conto dello scarso utilizzo. Da qui è sorta la questione gomma più morbida/meno morbida, più corsaiola/meno corsaiola nonchè i tempi di 'indurimento'. A quel punto è emerso anche il fattore età di produzione e da allora mi sembra normale badarci. Poi le letture sui forum specializzati contribuiscono ad acuire tale attenzione vista la presenza di molta gente impallinata. @Stefano1971 Quella gomma posteriore non ha tre anni ma due anni e qualche mese. Come fai a dire di non montarle dopo averle ordinate accettando il rischio del DOT? Io non voglio fare la figura del quaquaraquà.
Semplicemente non avrei accettato il rischio del dot. Qualche anno fa da un noto gommista di Torino, volevano montarmi delle gomme termiche per la X6 che erano state prodotte tre anni prima. Gliele ho lasciate lì.
Non lo fa. Michelin ha messo in piedi un sistema di magazzino "virtuale", in pratica le giacenze di tutti i gommisti/grossisti Michelin sono convogliate in un unico portale gestito da Michelin stessa. Il singolo gommista cerca il singolo pneumatico e Michelin organizza la spedizione. Per quanto ne so quelle gomme potevano essere da un gommista di Catania. Visto in diretta da un mio cliente gommista partner Michelin.
Sè hai un'auto molto potente e pretendi da essa certe performance in sicurezza, il DOT è molto importante. Infatti l'amico del tuo amico, che le usa in pista, sà bene cosè, quindi quando acquista i pneumatici, pone molta attenzione alle ultime quattro cifre stampigliate. Cosa che normalmente faccio anch'io, ma solamente perchè quando compro qualcosa, la pago con ottimi soldi e quindi voglio un ottimo prodotto.
Ho chiesto a tre gommisti fisici e a tre online di avere gomme recenti e TUTTI mi hanno detto che non è possibile scegliere la data di produzione. Sono tutti e sei disonesti?