2035-Ban motori endotermici | Pagina 253 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto


    14.03.2023: VW investirà 180 miliardi di Euro nell'elettrico nei prossimi 5 anni (https://forbes.it/2023/03/14/volksw...co-180-miliardi-di-euro-prossimi-cinque-anni/)

    18.10.2023: VW sospende la produzione di auto elettriche (https://gmnotizie.com/2023/10/18/volkswagen-stop-alla-produzione-di-auto-elettriche/)

    Ci mettono poco a cambiare idea.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ma non hanno cambiato idea, hanno adeguato la produzione alla domanda.
    un cambio di rotta significherebbe lo smantellamento dei sistemi di produzione e non mi sembra coincidere con gli obiettivi che si sono posti.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Infatti ho scritto che hanno "sospeso", non che hanno "chiuso" la produzione di auto elettriche.
    Ma dubito che siano ancora sicuri di voler investire 180 miliardi entro il 2028 (l'annuncio è del 2023 e prevedeva un piano quinquennale).
    VW continuerà a produrre auto, elettriche, ma come altri grandi produttori (https://www.veritaeaffari.it/auto/e...ia-e-investe-sulla-solita-panda-a-pomigliano/) ha dovuto rivedere pesantemente le proprie stime.
     
  4. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Guarda ho percorso (molto felicemente) 165.000km con il mio ex Golf 1.4 TGI e ti posso assicurare che ho avuto molti meno problemi a rifornirmi di energia elettrica che col metano, ovvero ci sono molte più colonnine (aperte H24) che distributori di metano (aperti ad orari prestabiliti), infatti quegli anni mi sono serviti proprio per imparare ad organizzarmi con i rifornimenti mentre ora trovo tutto molto più semplice per il motivo appena sopra riportato ed addirittura con Tesla non devo proprio organizzarmi visto che si auto-organizza lei, prenota perfino la colonnina (se Tesla) e paga automaticamente.
    Senza contare che ora non sono più in balia del mercato (visto che ho un bel fotovoltaico) mentre per il metano non mi sono per nulla divertito nell'ultimo periodo visto gli aumenti spropositati dati dalla guerra in Ucraina (ricordo che pagavo 0.90€/kg il metano, siamo arrivati a punte di 4€/kg e nemmeno ora è tornato come prima visto che vedo nei distributori della mia zona mediamente 1,39€/kg)....senza dimenticare anche i problemi con le revisioni delle bombole in composito o sistemi misti.
     
  5. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.867
    322
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Le bombole si revisionano ogni 4 anni, quel gran disagio non lo sto avendo.
    Ovviamente dipende in che zona ci si trova, qui in Emilia c'è pieno di distributori di metano e nella mia zona uno è aperto h.24 e in vacanza non ho mai avuto problemi con 500 Km di autonomia ho sempre trovato distributori aperti, ma come ogni carburante di nicchia, in vacanza c'è da guardare prima dove rifornirsi, ma non è mai stato un disagio.

    Tutto dipende come sempre dalle possibilità di rifornirsi e dai prezzi. La speculazione del metano a 2/3/4 euro è durata 1 annetto e mezzo circa, ora da me sta a 1,15 e ci sono zone che è ben sotto l'euro, altre invece che purtroppo non scende...

    Se hai la possibilità di spendere 0 ricaricando da casa e ti piace la Tesla, hai fatto bene a prenderla, esteticamente è una bella auto, bisogna comprare le auto che piacciono.

    Quando ho comprato l'Octavia mi sono detto che mi sarebbe dovuta durare il più possibile, al momento ha 5 anni e 105mila Km, autonomia invariata, col tempo sostituirò i pezzi che si usureranno, senza avere il fardello e il dubbio che possa stancarsi 20 mila euro di batteria
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Sì ma fino a pochi anni fa non si poteva fare rifornimento senza assistenza e bisognava prenotare la revisione mesi prima, che io ricordi. Le cose sono migliorate con il tempo
     
  7. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Non commento oltre che è meglio, molte cose scritte mi fanno ridere, non saprei nemmeno da quale cominciare per dire che sia la più grossa, forse dal "quel gran disagio non lo sto avendo" ricordando (e @PuccioE39 potrà confermarlo sicuramente) le difficoltà e costi alti per revisionare le bombole in composito, senza dimenticare proprio la octavia che da quando hanno montato il 1.5, hanno anche aggiornato le bombole con un misto in composito+acciaio.
    Ricordo benissimo anche che in Sardegna quando andai in vacanza col TGI, non vi era nemmeno un distributore di metano in tutta l'isola, idem la difficoltà in montagna dove vi era solo un metanaro a Belluno con orari ridotti (e quando voleva aprire a suo piacimento).
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Su questo (pur non avendo esperienza diretta con alcuno dei due "carburanti") sarei più concorde con quanto detto da @BMW-FOR-EVER, perchè dalle mie parti i distributori di metano sono piuttosto rari. Quando la mia ex decise di acquistare un'auto bi-fuel ci informammo preventivamente sulla distribuzione delle stazioni di servizio e venne fuori che di GPL ce n'erano parecchie, ma di metano molte meno.

    Resta comunque il fatto che un'auto bi-fuel all'eventuale esaurimento del metano/GPL può proseguire senza problemi a benzina e rifornirsi di questa se non fosse disponibile il gas. Un'auto elettrica senza una colonnina diventa un soprammobile. E non puoi nemmeno andare a prendere un tanica di combustibile e fare un rifornimento d'emergenza. Devi chiamare il carro attrezzi o uno di quei camioncini che fanno le ricariche di emergenza.... ma si tratta comunque di un'operazione che dura molto, invece dei pochi secondi necessari a svuotare una tanica da 5 litri nel serbatoio.
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ne parlavo nei giorni scorsi con alcuni addetti ai lavori: i sistemi costruiti per ospitare applicazioni di intelligenza artificiale hanno dei livelli di consumo elettrico da far paura. Nonostante questo stanno spopolando in ogni ambito. Le auto elettriche saranno solo l'ultimo dei fabbisogni a mettere alla prova le reti elettriche esistenti.

    Ma se Musk dice qualcosa, non lo fa per mettere in guardia qualcuno. Probabile stia studiano una qualche tecnologia per le centrali elettriche, così genera il fabbisogno poco prima di presentare la soluzione. Mica fesso.
     
    A BMW-FOR-EVER e Mvagusta piace questo messaggio.
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Musk dice una quantità di cazzate che la metà basta
     
    A Mvagusta e rich20 piace questo messaggio.
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.116
    22.901
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ah guarda, non sono per nulla preoccupato :lol:

    noto però che mentre in Italia ad ogni angolo trovi un distributore (nonostante negli ultimi 30anni ne abbiano chiusi tantissimi), all'estero (Germania, Svizzera, Francia, e un po' anche Grecia, i luoghi che frequento più spesso) è meno facile trovarli negli ambiti urbani, e possono esserci km su km di strade secondarie senza distributori
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Mi hai fatto ricordare che, quando frequentavo la Francia in moto praticamente tutti i weekend estivi, a metà serbatoio facevo sempre il pieno al primo distributore perché facilmente sarei rimasto a piedi altrimenti.
     
  15. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.867
    322
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Revisione delle bombole 2 in composito + 1 in acciaio, costo 240 € in 4 anni. Spalmato sono 60 euro all'anno.
    Nessuno ha la verità in tasca e fa la scelta migliore, ognuno ragiona secondo le proprie esigenze

    In Sardegna non ci sono ancora stato, in ogni caso basta fare il pieno pieno sulla terraferma e con 500 Km + 100 a benzina direi che la Sardegna me la giro senza toccare distributore, o al massimo vado a benzina.
    P.s. in Sardegna hanno da poco aperto un distributore in prov. di Cagliari a ben 1,17 €/Kg
    https://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori&op=Scheda&lid=6533

    Sono andato in Germania fino a Stoccarda, poi Monaco e più di una volta in Alto Adige e non ho mai avuto problemi a rifornire durante il giorno, ma capisco benissimo che ci sono zone in Italia dove purtroppo c'è penuria di distributori e si è quasi costretti ad andare a gasolio.

    Se hai fatto i calcoli e ti piace la Tesla ognuno è libero di comprare l'auto che vuole, a me piacciono gli 8 cilindri e mi sono tolto la voglia, credo sia democratico scegliere quello che si vuole a seconda delle proprie esigenze e passioni, volevo avere un bel motore anteriore pieno di pistoni e valvole, se fosse stata elettrica non mi avrebbe detto assolutamente nulla
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si diciamo che per le cng4 c'è stata la "rivoluzione" nel 2023, la revisione è passata da 2 a 4 anni. Prima era ogni due (300euro/2 anni con la golf).
    Si può dire che è un costo facilmente spalmabile sull'utilizzo annuale dell'auto, e più km fai e meglio è.
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  17. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Quindi mi avevano detto giusto e mi dissero anche che se non riuscivi a farla non passavi nemmeno la revisione periodica. Confermi?
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    non ho mai affrontato l'argomento nel senso che non mi è mai successa una discrepanza simile.
    Di solito abbiamo sempre prenotato per tempo, ed eseguito la revisione periodica in leggero anticipo rispetto alla scadenza, "rimandando" quindi il problema, ma sicuramente qualche sfortunato c'è stato.
    N.B.: mi riferisco solo a golf TGI con cng4; ho venduto la mia skoda al terzo anno di vita, prima di affrontare la prima revisione dei 4 anni.
    C'è inoltre da dire che sulle auto del gruppo VAG c'è la scadenza revisione programmata a BC, se non viene resettata, blocca il funzionamento a metano.
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  19. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.179
    493
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    La bontà della tecnologia, la quale ad oggi prevede il dover pagare di più per portarsi dietro 90 chili di batteria che garantisce poche centinaia di km di autonomia e necessita di svariate ore di ricarica, non può prescindere dall'infrastruttura di ricarica. A mio avviso, se non c'è un adeguato supporto, questa tecnologia serve quanto una bicicletta ad un pesce, perché diventa assolutamente non fruibile.
     
  20. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Negli anni 20 quanti distributori di carburante c'erano?
    Le colonnine di ricarica sono un business e verranno create quando la gente ne avrà bisogno.
     
    A labrie_it piace questo elemento.

Condividi questa Pagina