2035-Ban motori endotermici | Pagina 252 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.595
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Eh ma gli devi dare dei paletti :D
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    nel mio caso spesso per riscrivere brevi estratti utilizzando terminologia legale.
     
  3. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.179
    493
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    La bontà assoluta, come la bellezza assoluta, a mio avviso non esistono. Quantomeno io ti ho evidenziato come questa tecnologia sia tutt'altro che buona per chi non ha box e non ha colonnine vicino casa o lavoro. E anche tu che ritieni l'elettrico qualcosa di buono in assoluto guidi un termico... va beh...
     
  4. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.925
    2.032
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Ci sarebbe molto da obbiettate su quelle risposte. Una a caso: perché la devo caricare tutte le notti se una ricarica mi basta 10-12 giorni? Oppure per uscire dal garage basta aprire il portone e quindi i fumi escono. Mi sembrano risposte da signora yankee a cui i giudici hanno dato ragione per aver citato una nota casa di elettrodomestici che non ha scritto sulle istruzioni del microonde di non usarlo per asciugare piccoli animali e quella ha cotto il cagnolino.
     
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.925
    2.032
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Annullato duplicato
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    Stai confondendo la bontà della tecnologia con l’infrastruttura di ricarica. La cosa strana è che nessuno lo fa con l’infrastruttura di distribuzione dei carburanti fossili (inquinamento e sofisticazione del carburante nelle cisterne, inquinamento dell’ambiente nelle aree dei distributori, nelle aree di raffinazione, componenti volatili cancerogeni, incendio, esplosione, ecc..).
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.595
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Perché i tumori arrivano più silenti, purtroppo.
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.785
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Nella valutazione totale va considerato anche il costo di transizione da un sistema (già esistente, diffuso ovunque, che andrebbe smantellato o convertito) ad un altro, che deve essere realizzato ex novo.
    Un po' come se dicessimo che anziché viaggiare su strade in superficie, esposte alle più varie condizioni atmosferiche (nebbia, pioggia, ghiaccio, neve, ecc), condizionate dall'essere tutte sullo stesso piano e costellate di incroci, rotatorie, ponti, obbligate ad aggirare qualsiasi ostacolo fisico, ecc ecc, sarebbe infinitamente meglio realizzare dei tunnel sotterranei in cui far sfrecciare le automobili sopra dei carrelli ad alta velocità..... idea, oltretutto, già partorita dallo stesso Musk.... penso che nessuno metta in dubbio che in questo modo si potrebbero rendere le strade (tunnel) molto più sicure, la superficie perfetta per pedoni e biciclette, l'aria più pulita e tutto il resto..... ma quanto costerebbe una simile conversione? E quanta energia dovremmo utilizzare/sprecare per sforacchiare la superficie di intere nazioni?

    La propulsione elettrica ha tanti plus, ma anche un minus che oggi è un vero e proprio elefante nella stanza: i tempi di ricarica! La necessità di avere un box o almeno una colonnina privata a casa deriva da questo. Fosse possibile ricaricare in pochi minuti (massimo 5-10 per fare 0-100%), allora basterebbe convertire le stazioni di rifornimento carburante in stazioni di rifornimento energia e saremmo (quasi) tutti felici e contenti di passare alle BEV. Ma allo stato attuale della tecnologia di accumulo non è così. Il che basta a dire che la superiorità tecnologica è parziale e non assoluta. Domani, forse, sarà diverso.
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.771
    13.736
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Personalmente non credo che i sistemi di accumulo possano equiparare, in versatilità, un serbatoio di carburante fossile. In più, le ricariche ad alta potenza portano tutta una serie di problematiche, non ultime quelle di sicurezza, difficilmente superabili ... Per ricaricare una batteri da 80kWh in 5 minuti ci vuole un megawatt di potenza, roba non gestibile tranquillamente attaccando un cavo ad una presa.
    Vedo invece questo genere di cose come abilitanti alla trazione elettrica, le premesse ci sono tutte per una vera svolta.
    https://tg24.sky.it/tecnologia/2024/02/26/batteria-nucleare-50-anni
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.785
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Anche un serbatoio zeppo di liquido altamente infiammabile comporta dei rischi.
    IMHO se la ricerca globale si concentra su un argomento specifico come quello dell'accumulo di energia elettrica, in qualche anno potrebbero arrivare a delle scoperte abbastanza rivoluzionarie.
    Il problema è che dietro a queste grandi rivoluzioni di solito ci sono sempre delle lobbies: quella del petrolio ci ha sfruttato per un secolo, ora forse è il turno della lobby dei produttori di energia elettrica: per questo andrebbe mantenuta una molteplicità di soluzioni alternative. Poter scegliere se viaggiare a batteria, a scoppio, a vapore o ad aria compressa permetterebbe ai consumatori di svincolarsi dagli alti e bassi dei mercati oligopolistici.
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.771
    13.736
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non è la stessa cosa, i carburanti fossili sono abbastanza stabili a temperatura e pressione ambiente, una batteria che riceve 1MW ha bisogno di essere monitorata, raffreddata e gestita, anche con nuove tecnologie ... troppa energia "libera" che si muove e si accumula in un contenitore non stabile a condizioni ambientali.
    La "pila" sarebbe la soluzione, soprattutto in versatilità ma anche in sicurezza.
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.785
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Fosse per me punterei tutto sul motore pneumatico: https://www.green.it/auto-ad-aria-compressa/
    :haha

    P.S. Quando poi vedo certe idiozie, pur di provare ad applicare la propulsione elettrica a tutti i costi....
    [​IMG]
    No, non è una fake news: https://www.green.it/in-svezia-la-prima-autostrada-elettrica/
     
    Ultima modifica: 22 Marzo 2024
  13. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ultima modifica: 22 Marzo 2024
  14. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.867
    322
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Viaggiando per lo più a metano, percorro 100 Km con 4 € di carburante (500 Km con 22 €), la rete di distribuzione esiste già (i distributori utilizzano per lo più le condotte del metano da riscaldamento) non emette polveri sottili, l'ho pagata la metà di una BEV e l'autonomia rimane invariata, 62 euro di bollo e non trovo svantaggi al momento.
    Aggiungo che il metano può essere bio, prodotto dai rifiuti.

    Ma non fa guadagnare nessuno, ecco spiegato :)
     
    A rich20, 070 e Mvagusta piace questo elemento.
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.771
    13.736
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
  16. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.867
    322
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Si certo, prima le incentivano come auto green, ora che conviene spingere sulle BEV, diventano inquinanti :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.771
    13.736
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    L'articolo è di 4 anni fa non di oggi, il classico contraltare quando ancora si spingeva sul gas, come oggi ci sono le valutazioni analoghe sulle BEV.
     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.785
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mai avuto dubbi che anche il metano abbia le sue emissioni nocive, ma anni fa lo decantavano come l'energia pulita del futuro (....il metano ti da una mano... chi se la ricorda?).
    Ad oggi pare che, nonostante diversi studi scientifici effettuati e tutt'ora in corso, non ci sia correlazione tra campi elettromagnetici e malattie di qualche natura, ma in una casa sotto ad un traliccio dell'alta tensione non andrei a viverci.... sia mai che tra 30 anni viene fuori che invece la correlazione c'è e dovremo tutti sostituire le auto elettriche con quelle alimentate col plutonio, unica vera energia pulita (fintanto che altri studi scientifici non decideranno diversamente).

     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    Shell chiuderà 1.000 stazioni di rifornimento entro il 2025 ed espanderà notevolmente la rete di ricarica dei veicoli elettrici; sebbene si stia parlando di meno del 3% dell’offerta globale della società londinese, quanto stabilito dalla compagnia segna inequivocabilmente il cambiamento in atto verso la mobilità sostenibile e le nuove esigenze ad essa correlate [...]

    Fonte:

    https://www.hdmotori.it/byd/articoli/n579840/shell-ricarica-auto-chiude-stazioni-rifornimento/
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.595
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    il metano è la migliore transizione per passare all'elettrico.
    TI abitui in modo soft ad autonomie inferiori rispetto a 60 litri di gasolio.

    Nei 60mila km in cui ho posseduto con enorme soddisfazione la mia octavia gtec, sono sempre stato in grado di gestire l'autonomia di 350-400km senza mai andare a benzina per averlo finito.
    L'ho usata a benzina solo quando mi sono rifiutato di rifornire metano a 3-3,5-4 euro al kg.

    La ricomprerei oggi stesso e un po' mi sono pentito di averla venduta (ma con quale auto non mi è successo?) ma ci sono state delle motivazioni di indubbia convenienza nel farlo.
     
    A apripista987 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina