2035-Ban motori endotermici | Pagina 249 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.123
    22.902
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Come violetta :love. Vorrei capire 'sti maledetti dove hanno risparmiato. Non certo sulla birra.
    Come la mia Aston per quindici mesi assolutamente a caso (ma cambiando tra prima e seconda) :love. Poi hanno trovato il guasto, dopo una decina di ricoveri in officina. Chissa' dove hanno risparmiato li.
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  2. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Hanno bevuto (e risparmiato) cosi' tanto che si sono dimenticati di metterti il tetto:mrgreen:
     
    A Pecos80 piace questo elemento.
  3. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ma sulla prima sarà il legno che invecchia,hai fatto l'anti tarma??:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.123
    22.902
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Tu ci scherzi, ma hanno iniziato a immergere i telai nel cuprinol (una specie di flatting, tipo quelle delle finestre di legno) solo negli anni 90. Prima infatti i subframe marcivano che era un piacere. :D
    Qui la cugina di quella del @Katanazz
    upload_2024-3-20_10-13-55.png
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  5. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.867
    322
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Da un freddissimo PC :) che peraltro va anche bene nonostante abbia almeno 8 anni
     
  6. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    eh immagino........non avevo mai visto l'effetto delle tarme ma recentemente,dopo anni,ho comprato un po' di legna per fare una festa di compleanno in taverna a casa dei miei......questo a fine dicembre.......legna comprata al supermercato,dovevo accendere il camino solo per fare ambiente ........io credo ci sia stata una tarma nel legno di faggio,fatto sta che nel giro di un mese e mezzo ho buttato un tavolino in legno,si sono mangiate due gambe come un grissino.......distrutto.........mai vista sta cosa.......

    PS
    SI LO SO non si possono accendere i camini in pianura padana sotto i 400 metri.........lo so lo so
     
  7. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Altro che auto elettriche, questa è vera economia circolare volta all'ecologismo.
    Sono comunque convinto che se tutti acquistassimo le Morgan ci sarebbe sempre qualcuno che si sentirebbe in dovere di avvisarci sui rischi del disboscamento di foreste di frassino.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.783
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Però non si può dire che il legno non sia un materiale ecologico..... pur emettendo un sacco di particolato quando brucia =P
    Quindi, paradossalmente, una Morgan è più ecologica di una Tesla :mrgreen:

    P.S. Una cosa è sicura: le Morgan hanno un fascino che nessuna auto elettrica potrà mai avere.
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    pensa che non ne ho mai guidata una eppure parcheggiavo (per un paio d'anni) la mia proletaria E93 diesel fuori dal portone dell'officina morgan ostruendolo a volte......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.123
    22.902
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A Lucida04 e Mvagusta piace questo messaggio.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.783
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Lo studio citato sosteneva che circa metà di quella quantità totale di CO2 sia generata nella fase produttiva della vettura.
    Non sono riuscito a trovare la stima dei Km percorsi in un intero ciclo di vita che portano al risultato di 75g/Km CO2, ma ho trovato la quantità di CO2 generata dal processo produttivo della batteria di una Tesla Model 3: essa varia da 3.200Kg a 15.800Kg (di CO2), a seconda dell'origine dell'energia elettrica (più o meno rinnovabile) utilizzata per la lavorazione dei componenti dell'accumulatore.

    Nelle vetture endotermiche, invece, si stima che il 10% delle emissioni di CO2 totali vengano dalla produzione, il 5% dallo smaltimento ed il restante 85% dalla percorrenza nell'intero ciclo di vita.

    In sintesi, produrre una BEV genera molta più CO2 a causa del processo produttivo delle batterie, ma molta meno nell'utilizzo.
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  12. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.925
    2.032
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Il rame non avvolge il rotore a magneti permanenti più banalmente ancora il rame è avvolto nello statore. Motore ancora più semplice se non fosse per le complicazioni per avviarlo in quanto sincrono. Ma l'elettronica di potenza fa miracoli
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.783
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Al di là delle fattezze del propulsore, IMHO avrebbero potuto sfruttare le caratteristiche dei motori elettrici per innovare radicalmente le forme delle automobili.
    Quella attuale nasce dalla presenza di un monoblocco piuttosto voluminoso e di forma più o meno cubica, che deve per forza avere un cambio ed un sistema di trasmissione verso almeno una coppia di ruote.
    Nelle auto elettriche l'elemento più ingombrante è il pacco batteria, che però può essere modellato secondo convenienza, tant'è che quasi tutti lo spalmano sul fondo, ma il propulsore (o i propulsori) offre grande spazio alla creatività: potrei metterne 2 piccoli posizionati direttamente sul semiasse delle singole ruote motrici, risparmiando tutto il peso e l'ingombro dello schema di trasmissione tradizionale o, sfruttando lo schema a flusso radiale, potrei posizionarli direttamente nei mozzi delle ruote.
    Basta guardare dove la maggior parte delle BEV ha la presa della ricarica: nel fianco posteriore, proprio come le auto che devono rifornire il serbatoio di carburante (posizionato sul retro).
    Han voluto, insomma, replicare quanto più fedelmente possibile uno schema nato da una tecnologia diversa, forse per evitare di spaventare o perchè temono che un design troppo dirompente potrebbe essere difficile da digerire per l'uomo qualunque.
    L'unico tentativo di innovazione l'hanno riservato alle forme estetiche, provando a differenziare la gamma elettrica da quella endotermica, come nel caso delle Mercedes EQ, ma non lo ritengo un gran risultato, anzi...
    Altra cosa su cui devono lavorare (in realtà lo stanno già facendo) è sul modo di collegare le batterie alla sorgente elettrica: quel cavo da srotolare e riarrotolare ogni volta è terribile e scomodissimo. Se proprio non si riesce a perfezionare la ricarica a induzione, che almeno mettano un cavo estraibile nelle colonnine, come nelle pompe di benzina, cosicché a fine procedura glielo lasci lì e non devi raccoglierlo in mezzo allo sporco per poi metterlo nel bagagliaio.
     
    Ultima modifica: 20 Marzo 2024
    A pegasus_fantasy e Lucida04 piace questo messaggio.
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.770
    13.736
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il cavo estraibile c'è, obbligatoriamente, in tutte le colonnine ad alta potenza, in CC, per questioni di sicurezza e gestione le auto non lo hanno.
    Per qualche motivo non hanno ritenuto di fare lo stesso con le trifase in CA, e tutte le auto ne sono dotate, ma è un cavo più leggero.
     
  15. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.925
    2.032
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Che poi fare il tutto sotto la pioggia con l'ombrello la vedo sempre dura specie per le signore in tacchi. E poi il bocchettone a sinistra non so che genio l'ha inventato . In teoria visto che se mettono le colonnine lungo marciapiede come in molti spot il cavo è in mezzo alla strada .
    Per le forme un motore da 200kw con più elettronica di potenza e pompa di calore non è molto più piccolo con le attuali tecnologie . Vedo tante soluzioni innovative ma per ora solo alle esposizioni.
    Le termiche avrebbero potuto ricevere migliorie anni fa ma nessuno si è avventurato. Io avevo pensato già ai 48v che avrebbero permesso di alimentare il condizionatore senza cinghia , così come la pompa acqua. E non mi avventuro sulla distribuzione dove si poteva eliminare albero a camme e relativa catena usando magneti alle terre rare, neodimio in primis che esistono e sono usati da almeno 40 anni
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.783
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non è un problema di peso o di ingombro: è proprio scomodo e pure zozzo.
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.123
    22.902
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se intendi lato guidatore, sull'aston ce l'ho di li. E tu mi dirai... perche' e' inglese e quindi ha senso. Ma la morgan, che pure e' abbastanza inglese, ce l'ha lato passeggero.
    Immagino che anche per le elettriche sara' cosi, messi un po' a membro di segugio.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.594
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Anche Stelvio ha il bocchettone a sinistra, ho appena controllato :D
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.266
    23.783
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Eh si: la Classe A della mia compagna ce l'ha a sinistra. Il mio cassone (inglese) a destra.
    Sulle ibride plug-in, poi, si divertono a mettere quello del carburante da un lato e quello dell'elettricità dall'altro. Tant'è che con quel cesso della Compass 4xe mi son fermato alla pompa sicuro di aver fatto tutto giusto, apro lo sportellino e.... trovo solo una presa elettrica. Mi sposto dall'altra parte e scopro che c'era uno sportellino anche lì.
     
  20. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.488
    9.873
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Se è per questo, anche la Citroen C1
     

Condividi questa Pagina