2035-Ban motori endotermici | Pagina 241 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Sì uno dei due abita a nord di Gallarate L altro a Varese ….sono frontalieri ….fanno gli ingegneri ….mi hanno detto sunrise ecc ecc …..comunque sulla questione tasse & C sono sul pezzo mi pare di capire (beh sono ingegnere per cui la rottura di palle è il loro pane )…..gli altri frontalieri sono meno informati su queste dose …..so che ci sono “cambiamenti”….
    Preferisco gli svizzerotti original col Franco di fresca :-)))))
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Boh, dipende. Non l'ho mai fatto, ma immagino che se acquisto un Mac ricondizionato (che vende Apple stessa) le prestazioni siano le medesime di uno nuovo.
    Poi, sia chiaro, se mi dici che una batteria nuova ha una capacità di 100kW e costa 10.000€, mentre una rigenerata arriva solo a 90kW, ma costa 3.000€, prendo la seconda senza alcun dubbio. Tutto dipende dal trade-off.

    Te lo confermo per esperienza. In passato ho avuto l'auto aziendale con benzina pagata anche nel fine settimana e da alcuni anni ho invece la car allowance, con somma fissa in busta paga e rimborso chilometrico a piè di lista. La seconda mi permette di comprare quello che mi pare e di scegliere se farci la cresta (comprando una Panda a metano) o rimetterci un capitale (comprando una McLaren), ma la comodità della prima non ha eguali: te la rubano? No problem, fai denuncia e vai a ritirare quella sostitutiva il giorno stesso. Si rompe? Carro attrezzi e sostitutiva. Poi, quando raggiungi tot Km o tot anni via di auto nuova. Eh si, un bel vantaggio.
     
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Dipende dal trattamento fiscale del benefit. Non e' cosi semplice. Quindi per un italiano in italia che ha bisogno della macchina, assolutamente si. Per uno svizzero (o assimilato al netto del diritto di voto), anche no. E' il solito discorso della coperta corta. Se non e' conveniente per l'azienda, tanto meno lo sara' per il dipendente. Ma c'e' chi preferisce/preferirebbe comunque la macchina.
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.652
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    A me pare che si faccia a gara ad avere più macchine possibili. E lamentarsi immancabilmente della tassazione
     
    A PuccioE39 piace questo elemento.
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    La comodita' si paga, e oltretutto anche quello dell'arval vorra' essere pagato e magari avere la sua macchina aziendale ;). Qui sul forum ho letto anche questo, vale tutto. L'auto aziendale e' importante.
     
    A Mvagusta e PuccioE39 piace questo messaggio.
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    In Italia, essendo un Fringe benefit, c'è una piccola trattenuta in busta paga calcolata sul costo chilometrico delle tabelle ACI, ma è un valore modesto (a meno che non ti diano una Ferrari come auto aziendale).
    L'azienda può dedurre, almeno parzialmente il costo del noleggio, mentre il dipendente non deduce un piffero se l'auto è sua. Quindi
    l'azienda ha un costo netto che sarebbe comunque inferiore a quello sostenuto dal privato. Oltretutto se l'azienda ha una flotta di veicoli ha anche più potere negoziale con il locatore.

    Parlo dell'ipotesi per il dipendente di avere l'una (auto aziendale) o l'altra (auto privata), non di sommarle.

    Vero, la comodità si paga, ma quelle volte che ho valutato un NLT da privato mi hanno sempre convinto che l'acquisto (e successiva vendita) sia sempre la soluzione più conveniente. Per un'azienda potrebbe essere diverso in virtù delle questioni fiscali, oltre che della capacità di negoziare meglio.
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mi stai spiegando questo?
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ah, ok, non avevo compreso bene quello che avevi scritto.
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    Le termiche invece hanno relais e valvole termoioniche?
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.504
    9.879
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Solo a me queste affermazioni appaiono al pari della scoperta dell'acqua calda?
    C'è davvero chi crede ancora che queste scelte siano dettate dalla voglia di migliorare l'ambiente?
    Recentemente ho letto un articolo nel quale si diceva che un'auto elettrica quando viene immessa sul mercato, ha già inquinato come un'equivalente diesel che abbia già percorso 100.000 km.

    Il fatto che si cerchi di vendere un'auto attraverso gli incentivi, a mio avviso la dice lunga sul valore reale dell'auto.
     
    A tony6Cilindri piace questo elemento.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO entrambi i tipi di vettura hanno la loro complessità.
    Secondo questo articolo (https://www.gazzetta.it/motori/la-m...-parti-servono-costruirle-4102362181425.shtml), che prova a confrontare i due tipi di automobile sulla base della quantità di componenti (analizzando le rispettive BoM), l'auto elettrica ha solo il 10-15% di elementi in meno (su un totale di circa 4.000 pezzi).
    Anche a me verrebbe da pensare che il motore di una BEV sia solo un po' di avvolgimento di rame e qualche magnete alimentato da una grossa batteria sigillata, mentre quello di un'ICE sia un'infinità di leve, valvole, pistoni, fasce, guarnizioni, ingranaggi, assi, tubi, tubicini, contenutori, radiatori, liquidi di vario tipo, ecc ecc, ma probabilmente abbiamo un'idea semplicistica delle vetture a propulsione elettrica.
    Così come si pensa che per governare uno o più motori elettrici serva molta elettronica e software, mentre per un motore meccanico si possa quasi a meno dell'elettronica.
    [​IMG]
    [​IMG]
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  12. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.928
    2.035
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Hanno cambi pistoni valvole bielle albero a gomiti e a camme catene cinghie e cinghioli filtri scarichi turbine olio tutta roba che si usura. Non si rompe ma si usura . Un sincrono a magneti permanenti o si fonde o funziona. Punto debole le bronzine su cui gira l'albero .l'elettronica non si usura. La batteria si usura ma calcolando e rapportando ai cicli di carica/scarica dei più scarsi dei telefonini credo che dureranno più della voglia di tenere l'auto
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Quella del mio telefonino dopo poco più di 2 anni (e quindi dopo circa 750 cicli di carica) è all'87% della sua capacità originale. Spero che quelle delle auto non si usurino altrettanto velocemente.
     
    Ultima modifica: 18 Marzo 2024
    A Mvagusta piace questo elemento.
  14. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.928
    2.035
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    750x300km =225000 km per molti sono quasi 20anni di auto
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.652
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Questo vale anche per gli ultimi 50 anni di incentivi a vendere termiche o vale solo da oggi?
     
    A PuccioE39 piace questo elemento.
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non credo sia corretto caricare sempre e solo quando si avvicina allo zero. Se la usi tutti i giorni (anche per pochi Km), quando poi torni a casa l'attacchi al wallbox per riportarla al 100%, pronta per il giorno successivo. Esattamente come faccio col telefonino, che alla sera metto in carica anche se ho ancora il 30 o 40% di carica residua per esser sicuro di averlo completamente carico il mattino successivo.
     
    Ultima modifica: 18 Marzo 2024
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.928
    2.035
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Dipende dalla batteria e dalla loro chimica interna
     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Gli incentivi per la rottamazione dei veicoli più inquinanti sono iniziati nel 1997, ma servivano soprattutto ad aiutare la vendita di automobili, altrimenti in contrazione o crescita limitata.
    Di seguito i risultati ottenuti:
    - Gli incentivi del 1997 fanno scattare le vendite di auto. Nel primo semestre crescono del 29,6%, e nell'anno del 38% (2.430.697 vendite). Nel semestre 1998 le vendite crescono di un altro 6,2%.
    - il bonus del semestre 2002 rallenta la caduta delle immatricolazioni dell'anno al 5,5%, dal -12,9% del primo semestre dell'anno. Nel solo secondo semestre le vendite crescono infatti del 5%.
    - il provvedimento che scatta nell'ottobre 2006 induce un aumento delle vendite del trimestre del 8,1%. L'anno chiude con un incremento del 4%.
    Il 2007 registra il record di vendite di auto in Italia con 2.493.106 immatricolazioni (+7,2%).
    Nell'anno successivo gli incentivi non spingono molto (anche per l'esclusione delle Euro 2 piu recenti) e il 2008 si chiude con 2.160.131 immatricolazioni, in calo del 13,4% sull'anno precedente.

    Il problema è che ad ogni crescita grazie agli incentivi seguivano delle contrazioni al termine degli stessi, poiché la gente ne attendeva la reiterazione prima di acquistare. Motivo per cui sono stati più un aiuto di stato che un intervento realmente efficace.

    Ok, ma immagino che tutti carichino i loro dispositivi come faccio io, che si tratti di un telefonino o di un'auto.
    Insomma, non terrei in garage un'auto elettrica senza approfittarne per ricaricarla: domani potrei limitarmi a fare la spesa, ma se per caso dovessi fare un viaggio più lungo non vorrei trovarmi a secco, soprattutto se so che un pieno richiede ore e non minuti come quello di una vettura endotermica.
     
    Ultima modifica: 18 Marzo 2024
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.652
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Posso anche essere d'accordo ma nessuno mi pare si sia lamentato
     

Condividi questa Pagina