2035-Ban motori endotermici | Pagina 231 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.766
    13.733
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    C'è già, il contatore stesso è idoneo.
    Enel ( ed altri) mi fornisce il consumo orario storicizzato con un giorno di ritardo, sempre disponibile sul portale, da circa tre anni.
    Si vede l'auto elettrica? :mrgreen:
    upload_2024-3-7_15-6-49.png
     
    Ultima modifica: 7 Marzo 2024
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.257
    23.779
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Un mese fa, però, per il marchio Land Rover avevano annunciato un rallentamento della transizione all'elettrico in virtù di una maggior domanda di plug in hybrid: https://www.cbtnews.com/jaguar-land...es-due-to-surging-demand-for-plug-in-hybrids/
    Tant'è che il numero di modelli full electric previsti dal 2024 s'è ridotto parecchio.

    Strategie opposte nei due brand?
     
  3. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Sì.
    Anche perchè nel gruppo JLR il marchio Land/Range Rover vende bene a livello globale, mentre il marchio Jaguar fa numeri di vendita decisamente esigui (quindi facendolo diventare un brand full electric non hanno nulla da rischiare, anzi magari con questa scelta sperano di aumentare le vendite).
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.257
    23.779
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Peccato, perchè a me il marchio Jaguar è sempre piaciuto.
    Purtroppo in un epoca in cui si vendono principalmente suv, non c'è più posto per berline di lusso e coupè.
    Magari in Cina qualche berlinone di rappresentanza lo potrebbero ancora vendere, ma suppongo che lì le preferiscano elettriche e comunque hanno già un'ampia scelta dalla quale pescare.
     
  5. MITA

    MITA Aspirante Pilota

    16
    9
    16 Maggio 2023
    Milano
    Reputazione:
    0
    BMW X3
    Grazie per le informazioni. Avevo visto solo motori 4 cilindri (salvo la M50). Il 40d sembrerebbe lo stesso motore che sulla X5 si chiama 30d?
     
  6. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Sì, esatto.
    Sulle X5 e X6 G05/6 LCI il 30d ha 298cv/670nm, mentre su X5/X6 il 40d ha 352cv/720nm.
    A differenza della 740d (G70) e della prossima 540d (G60) che hanno appunto 298cv, gli stessi delle X5/X6 30d LCI. (per me così facendo hanno fatto disordine nelle nomenclature, potevano chiamarle 730d e 530d)
     
    A MITA piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.257
    23.779
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma infatti: che confusione!
    Sarà per giustificare gli aumenti di prezzo: ti metto la targhette 40d invece di 30d per farti contento. E se paghi ancora di più ti aggiungo pure una M. Però i cavalli rimangono quelli :mrgreen:
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.094
    2.555
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Si vede il picco di consumo ma non il dettaglio specifico del ciclo di ricarica e, in caso di suo contemporaneo di un dispositivo "pesante" (ad esempio, ferro da stiro oppure bucato oltre i 60°C), il consumo specifico della ricarica sarebbe ancora più aleatorio

    Come dicevo, basta un semplice contatore specifico sulla linea di alimentazione dedicata alla stazione di ricarica, magari esistono già stazioni di ricarica che hanno il contatore integrato

    Oltretutto, considerando la cosa rilevante nel caso di eventuale imposizione di "accise", voglio vedere chi sarebbe disponibile ad avere indicazioni di consumo poco chiare e definite per la propria stazione di ricarica :mrgreen:
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.766
    13.733
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    È infatti impossibile filtrare le ricariche, ho un contratto da 6kW che può erogare fino a 8kW per diverse ore ... Solo la pompa di calore arriva ad assorbire 4kW nel picco di avvio, i 2/3.7kW della ricarica dell'auto sono indistinguibili.
    Diverso invece per le utenze trifase, che possono essere intercettate, necessarie per salire sopra i 3.7kW. Pochi i privati che ne possono aver bisogno, al contrario dei condomini che hanno ascensori e autoclavi.
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.257
    23.779
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Vedrai che un modo lo troveranno. E saranno molto attenti a non lasciarsi sfuggire alcuna "ricarica abusiva".

    Giusto qualche giorno fa ho letto che hanno arrestato dei tizi che vendevano carburante abusivamente con un'autocisterna. Non ho idea da dove provenisse quel combustibile e cosa avessero evaso per rendere la fornitura interessante, ma è una cosa che non avevo mai sentito accadere da queste parti ed un po' m'ha sorpreso. A questo punto mi aspetto, in un futuro non troppo lontano, il custode del distaccamento del municipio ad offrire ricariche abusive sulle colonnine del parco auto comunale o magari con un allacciamento volante ai lampioni della pubblica via.
     
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.094
    2.555
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Una stazione di ricarica per auto elettriche è, a tutti gli effetti, una utenza elettrica come un'altra

    Non c'è alcun bisogno di inventarsi alcunchè per misurare (ed anche "spillare" di nascosto) con precisione ogni KW utlizzato per auto a batteria
     
  12. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.922
    2.029
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Basta dotare la wallbox di sim che tanto misura già l'energia erogata. E se l'auto non dialoga con il chip integrato non si ricarica così eviti di caricare dalla presa della lavatrice.
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.766
    13.733
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma non acchiappi tutti quelli che, come me, usano il carichino da 5/10/12/16A, che in (ogni) una notte tirano su dai 20 ai 37kWh, che bastano per 150-250km.
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  14. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.922
    2.029
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Se dal caricatore non parte impulso verso auto codificato a 32milioni di bit l'auto non si ricarica. Se vogliono tassarti un modo lo trovano. Poi ci sarà sempre qualcuno che ci riesce a scappare; è l'eterno gioco delle parti ...
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.766
    13.733
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Mi devono sequestrare il carichino ... ma basta andare su Amazon e se ne trovano a bizzeffe o su Aliexpress dove costano ancora meno.
    Come ho già scritto, con i monofase è improbabile le che possano intercettare l'utilizzo, con i trifase è più semplice, sono pochi quelli ad uso privato, sono quelli che servono per ricaricare in tempi umani, quindi le verifiche possono essere effettuate puntualmente. Ma rimane sempre non controllabile.
    L'unica è che la scatola nera obbligatoria dell'auto faccia anche il monitoraggio delle ricariche e generi un pagamento delle accise basato sui kWh assorbiti dall'auto ... semplice e lineare.
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.588
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Secondo me tanti non hanno idea di quanto sia complesso e quanto costa il sistema di accise sugli oli minerali. Se fosse sostituito da un sistema più semplice, di certo costerebbe molto meno.
     
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.922
    2.029
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Il sistema più semplice si chiama superbollo. Mi servono 30miliardi annui? Diviso 40milioni di veicoli che fanno mediamente 11000 km all'anno fanno 750 euro/cad.. e poi ricarica finché vuoi dove vuoi come ti pare che tutte le accise sono grasso che cola
     
    A (marzo) e Mvagusta piace questo messaggio.
  18. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Forse se gli fanno pagare il bollo come a tutte le altre si può ambire ad autonomie più lunghe riducendo le ricariche ….magari molto più lunghe ….invece che 1000cv e 400 km …..300cv e 2000km di autonomia ….beh allora in quel caso se la ricarica può essere demandata a perdita di tempi mensile ….allora forse ….
     
  19. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Come già spiegato qualche pagina fa dal buon tecnico @Katanazz , la potenza elevata della auto elettrica non è principalmente alta solo per fare numeri in accelerazione ma soprattutto per poter recuperare più energia possibile durante i rallentamenti (maggior potenza=maggior energia recuperata in decelerazione).
    Idem come già più volte spiegato, in questo caso da Elon, non hanno senso auto elettriche con più di 600km di autonomia, perchè con la tecnologia attuale (che negli anni non si è stravolta), dover aumentare la autonomia significherebbe pacchi batteria più grandi quindi maggior peso, ovvero minor efficenza e maggiori tempi di sosta per ricaricare....600km è ampiamente un valore al limite per la vescica urinaria umana:mrgreen:.
    L'auto nuova che ha portato a casa mio padre lo scorso sabato, a benzina fa appena 400km.....e non si lamenta:mrgreen:.
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  20. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    allora ok,confemo….non sono adeguate alle mie esigenze …:mrgreen:….e comprendo anche le vendite …
     

Condividi questa Pagina