F1 | Road to 2024 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2024 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Pecos80, 5 Dicembre 2023.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.211
    2.397
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    La Haas direi che può rientrare in questa categoria.
    Tra le ultime direi la Virgin, la Lotus alla fine sfruttava solo il nome, la casa centrava nulla, quasi lo stesso per la Caterham.

    7 mondiali non li butterei via, direi che un contributo, anche in termini di visibilità lo ha dato eccome.

    Chiunque sa che usa motori Honda, come in passato Renault. Non è nella denominazione (forse un anno si è chiamata Red Bull Honda), ma si sa.
    Ma vale anche per le alte, mica si chiama Aston Martin Mercedes, McLaren Mercedes, Haas Ferrari, ecc.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.423
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    A me sembra normale anche questo. Mi dai il motore? Ti pago. Mi dai il motore e ti metto il nome nella denominazione? Parliamone.
    So' soldi
     
    A Sam_Cooper, Giuseppe D., rich20 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    La visibilità l'ha avuta solamente la marca di bibite e l'attuale gestione della F1.
    Ha perso e continua a perdere sia lo sport, che la sportività.

    Ma credo che questo dipenda dal motivo per il quale si guarda una gara di formula uno.
     
    Ultima modifica: 6 Marzo 2024
  4. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sai bene che tutte queste scuderie, senza quegli ottimi produttori di motori sarebbero men che nulla.
    Io preferirei che accanto al nome della scuderia ci fosse sempre il nome del costruttore del motore, non vorrei che qualcuno pensasse che al posto del motore ci fosse una bella cassa di lattine di bibite gassate.
     
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.305
    23.800
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non credo ci fosse un divieto formale. Se la Philip Morris avesse acquistato la scuderia di Ron Dennis, avremmo avuto un Marlboro Team, così come ci fu Benetton Formula.
    Ai tabaccai non interessava entrare nel circus. Erano solo lo sponsor più ricco e munifico.

    Su questo non concordo. La Formula 1 è in crisi ormai da diversi anni e senza la Redbull probabilmente la situazione sarebbe ancora più critica.
    Ferrari e Mercedes da sole non bastano a tenere in piedi uno sport che ormai è sempre più di nicchia.

    Vero, m'ero dimenticato di loro. Però bisogna ammettere che il caso Redbull è diverso e forse assimilabile solo alla Virgin, con la differenza, però, che Mr Redbull ci ha messo sopra una quantità di denaro spropositata.

    Tranne per Ferrari, Mercedes e forse per pochissimi altri team, nella storia della F1 moderna i motori sono sempre stati forniti da aziende terze. Porsche, Honda, BMW, Cosworth, Ford, Mercedes e Ferrari hanno spinto la maggior parte delle auto che hanno gareggiato negli ultimi decenni. Talvolta si sono limitati a "vendere" il propulsore, qualche volta sono entrati nella denominazione del team (Minardi Ferrari, Williams Honda, ecc), altre ancora sono comparsi tra gli sponsor minori, ma come dice @labrie_it è solo una questione di soldi.

    Anche ai tempi della Benetton si discusse molto sulla condotta del team ed in particolare del suo team principal, arrivando perfino a sostenere che avessero taroccato illegalmente il software della centralina per partire meglio degli altri.
    Ma il bello della F1 era proprio quello, ossia la capacità di qualche progettista di trovare una soluzione alla quale nessuno aveva ancora pensato, riuscendo a vincere con motore e telaio inferiori.
    Come dimenticare le minigonne di Chapman, il telaio in carbonio ed il cambio semi-automatico di Barnard, la turbina effetto suolo du Murray e tutte le altre innovazioni che hanno fatto la storia di questo sport?
    Come sarebbe stato se, invece, solo il produttore del motore più potente ed affidabile avesse vinto ogni gara e campionato? O se addirittura motore e telaio fossero indifferenziati per tutti?
    Vincesse sempre la Ferrari (o la Mercedes) sarebbe ancora più noioso di quanto già sia molto spesso.

    Questo non può essere perchè tutti sanno che RB ti mette le ali e quindi l'auto rischierebbe di volar via :mrgreen:
     
  6. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Okkio, che già tempo fà in America li hanno multati per pubblicità ingannevole ;), ben gli stà :lol:

    L’ACCORDO PER EVITARE UNA CLASS ACTION DOPO LA DENUNCIA DI UN CONSUMATORE AMERICANO

    Red Bull «non mette le ali»
    Ma paga 13 milioni di dollari

    Dieci dollari di rimborso per coloro che negli ultimi 12 anni hanno comprato una lattina negli Usa
    Sono diverse le persone che hanno fatto causa a Red Bull perché «induce in errore i consumatori con lo slogan che implicitamente promette un aumento delle prestazioni». In realtà, questa l’argomentazione di chi ha presentato la querela nel 2013, una Red Bull ha circa lo stesso effetto di una dose media di caffeina. Una lattina della bevanda energetica (0,25 l) contiene infatti 80 milligrammi di caffeina, molto meno di una tazza di caffè da 0,2 litri (tra 115 e 175 milligrammi). Benjamin Careathers, al centro della class action, sostiene di aver bevuto Red Bull dal 2002, senza però riscontrare effetti significativi. «Negli spot tutti gli atleti testimonial dell’azienda dicono di aver migliorato le proprie prestazioni grazie a Red Bull. Loro sono i modelli di una generazione e avallano questa bugia».

    Indennizzo di 10 dollari
    In una mail a BevNet, il colosso austriaco nega le accusa. Sottolinea di aver deciso di risolvere la controversia, ma di essere sempre stata corretta e precisa nelle iniziative pubblicitarie e nell’etichettatura dei prodotti. Stando a quanto riferito dal blog Law360, Red Bull avrebbe nel frattempo rinunciato all’opinabile slogan sul mercato americano, non così in Europa. Inoltre, l’azienda ha accettato di sostenere anche i costi del processo, circa 4,75 milioni di dollari.
    Ma quali sono le conseguenze dell’accordo? Chiunque (negli Usa) abbia acquistato almeno una Red Bull tra gennaio 2002 e il 3 ottobre 2014 (e può dimostrarlo) ha tempo fino a marzo 2015 per richiedere un indennizzo. Le opzioni: un rimborso di 10 dollari in contanti oppure prodotti Red Bull per un valore di 15 dollari (con spese di spedizione a carico dell’azienda). Appena tutte le richieste saranno pervenute, sarà un tribunale a decidere in merito al pagamento, che però non potrà in ogni caso superare i 13 milioni di dollari. Cosa significa? Se si fanno avanti 13 milioni di persone, ognuno avrà diritto a non più di un dollaro.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.423
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Solo gli americani possono pensare che una bevanda energetica da pochi dollari possa fare qualcosa più di un caffè
     
    A who83 piace questo elemento.
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.305
    23.800
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Poteva andare peggio: qualcuno poteva buttarsi dal palazzo convinto di poter volare =P
     
    A labrie_it e Giuseppe D. piace questo messaggio.
  9. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Anche sè sono un Fan Ferrari, è palese che vorrei vedere delle belle lotte ogni GP, ma non posso sopportare lo strapotere finanziario ed economico di una ditta di gazzosari in F1.
    Credo che tutti noi, preferiamo vedere dei Gran premi combattuti, cosa che non stà accadendo negli ultimi anni, ma invito tutti ad analizzare i motivi reali di questa impasse.
     
  10. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Posso garantirti che lo pensano anche i ragazzini Italiani :lol:
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.423
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Red Bull finanzia un sacco di sport, specialmente sport estremi e in genere minori nonché grandi imprese esplorative e alpinistiche.
    Non vedo il problema, anzi a me sembra un valore aggiunto
     
    A rich20 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  12. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sarei falso a dirti che non mi faccia piacere che la RB finanzi e funga da mecenate per queste discipline e contest, anche non molto conosciuti.
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.305
    23.800
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    E' un po' la Sector dei tempi moderni: chi ricorda le imprese di Manolo o di Patrick de Gayardon?

    E visto che si parla di Redbull, se passate per Salisburgo fermatevi a vedere l'Hangar 7..... ne vale la pena!
     
    A rich20 e labrie_it piace questo messaggio.
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.423
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Quindi ti dispiace solo quando non consente a Ferrari di vincere :D
     
  15. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.146
    2.564
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Ma solo io mi ricordo di "Scuderia Ferrari Marlboro" e il precedente "Marlboro Team McLaren" e delle rispettive livree?

    La Philip Morris, finchè glielo hanno permesso (e direi giustamente), ha usato la F1 come veicolo pubblicitario in modo massivo

    Edit: sostenere che la PM non sia entrata in F1 mi pare un ossimoro :mrgreen:
     
    Ultima modifica: 6 Marzo 2024
    A rich20 piace questo elemento.
  16. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Mi dispiace quando le regole non ti permettono di competere ad armi pari.

    "Nel 2022 sono state vendute in tutto il mondo 11,582 miliardi di lattine di Red Bull, con un aumento del 18,1% rispetto a un 2021 già di grande successo. Il fatturato del gruppo è aumentato del 23,9%, passando da 7,816 miliardi di euro a 9,684 miliardi di euro"

    Credo sia pressoché il doppio della Ferrari.
     
  17. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.146
    2.564
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Comunque, nella bibita RedBull uno dei componenti fondamentali è la caffeina, nota sostanza che crea dipendenza (come la nicotina)
     
  18. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.278
    2.219
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    C'è anche nella Coca Cola, ma secondo me, il sapore della Coke è di gran lunga migliore della RB.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.423
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    E qual è il problema? Fatico ancora a comprenderlo.
    Pensi che le aziende buttino soldi? Ogni azienda presente in formula 1, a qualsiasi livello, fa una valutazione di costo/beneficio.
    Se Red Bull riesce a ricavarne un ritorno superiore di altri, ben venga
    E quindi?
     
    A rich20 piace questo elemento.
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.305
    23.800
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per "Marlboro Team" intendevo una scuderia di proprietà del tabaccaio, non semplicemente con l'aggiunta del nome.
    Comunque si, erano uno sponsor importante e vitale, proprio perchè non badava a spese.

    Ammetto di non seguire più la F1 come in passato, ma tutti i regolamenti moderni non nascevano proprio dall'intento di livellare i budget dei team e quindi metterli più o meno nelle stesse condizioni, permettendo anche a team più modesti di entrare?
    Se ci limitiamo a guardare quanto fattura l'azienda proprietaria del team, allora Haas Automation, che fattura "solo" 1 miliardo di dollari, dovrebbe rinunciare a competere con Ferrari e invece Redbull impallidire di fronte ai 150 miliardi di Mercedes Benz Group.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina