BMW X3 G01 - Mappatura & eliminazione AD blue | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW X3 G01 Mappatura & eliminazione AD blue

Discussione in 'BMW X3 G01' iniziata da pecomass, 8 Febbraio 2024.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Boh ,onestamente mai avuto nessun problema (grattata di palle )…..solo sui gruppi audi ho notato parecchi col casino della cristallizzazione e già da nuova gli ho messo addittivo …..e la mia è rimappata !!
    Certo praticamente 9 volte su 10 portò a fine le rigenerazioni …..sto attento a tenerla piena di adblue ecc ecc …
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  2. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.882
    3.539
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    966.523.826
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Non c’è’ bisogno di portarle a termine ….quando sono calde anche se spegni il motore la rigenerazione continua ….a me con la f48 e’ successo svariate volte ….e durava anche 10/15 minuti a motore spento …..quindi onestamente questi problemi non ne ho mai sentiti in bmw !
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  3. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    guarda ,non funziona così ….quando la spegni le ventole girano per raffreddare i sistemi che ha dovuto portare in temperatura per permettere la rigenerazione …..che dura circa 12 km ….se la spegni prima interrompi la rigenerazione ….ce anche un contatore apposito che dice quante rigenerazioni interrompi ….
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si ... Ma no.
    Quando spegni il motore non ci sono più i gas di scarico "freddi" rispetto alla temperatura del filtro (600-650 gradi) a raffreddarlo, rimane a temperatura da rigenerazione per una decina di minuti almeno.
    Il contatore non viene resettato, ma il livello di particolato scende, come durante una rigenerazione.
    E anche se non arriva in fondo non è un problema, quando il filtro tornerà al livello da rigenerazione ripartirà, senza alcun problema per il motore, le contopressioni sono sempre sotto controllo e sotto il livello critico.
    Nelle BMW funziona cosi ... Nelle altre non so se spegnendo il motore c'è un sistema che raffredda il dpf subito bloccandolo.
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ovviamente mi capita di spegnere ,raramente ,la macchina prima della fine della rigenerazione in movimento e mi è capitato più volte che alla riaccensiine ripartisse …..per esempio l altro ieri ….parlo di audi ….sulla bmw mi trovavo meglio in quanto col Carly la controllavo dalla app ….
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nella mia non riparte mai subito, ma quando il livello di particolato torna a 26.4g.
    Poi ci sono altre situazioni in cui parte "d'ufficio" come altre in cui viene messa in lock e non parte.
    Paradossalmente, meglio spegnere che lasciare in folle al minimo, il filtro si raffredda e dopo pochi minuti la centralina mette il lock, le post iniezioni per portare su la temperatura avvengono solo quando si preme sul gas.
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    può darsi abbiano logica diversa …..nel senso che se si abbassa in x km sotto il valore y nn riparta ,ma nn ho mai verificato perché le volte che mi tocca interromperla è perché sto andando in ufficio ed ho qualche appuntamento e da dove parto ci sono solo 4,6 km quindi più o meno a 1/3 del tempo totale ….magari spegnendola a 2/3 poi nn riparte più ….ci farò caso se mi capita …la bmw che avevo prima era euro 6 ma senza adblue
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Come la mia.
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Già …..stesso mineral grau….e di rigenerazioni ne faceva sicuramente meno dell Audi ….stessi percorsi ….
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quello no, in foto non si nota granché ma la mia è Champagner-quarz metallic.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  11. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.238
    562
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    Tutte queste bmw che prendono fuoco secondo te è solo per colpa dell'egr?(Che tra l'altro lavora con il fap)
    Successi casi anche con egr sostituita da richiamo ufficiale, ma ovviamente, se il fap è già abbastanza saturo, la nuova EGR ti durerà qualche mese prima di prendere fuoco...
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La connessione egr e dpf non esiste, tecnicamente.
    Quello che prende fuoco è il collettore di aspirazione, incrostato di particolato (carbone) a causa del liquido di raffreddamento perso dal radiatore egr che si buca. Il DPF "pieno" non c'entra nulla.
    A me hanno cambiato tutto 3 mesi fa, ci sono stati diversi casi di incendio, su milioni di vetture, e stanno montando nuovi radiatori diversi, il problema è di progettazione/produzione del radiatore, rimontando lo stesso radiatore rimaneva a rischio foratura.
     
    Ultima modifica: 27 Febbraio 2024
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  13. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.238
    562
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    Ap
    Appunto, ti sei risposto da solo: se il dpf è saturo, l'egr (integra o non integra) spesso rimane aperta, creando vuoti ai bassi e l'eccesso di particolato che il dpf saturo non può più bruciare va a finire appunto nel collettore, nella coppa dell'olio ecc.. Se poi ci si mette anche il liquido che esce dalla egr difettosa, peggio ancora!
     
  14. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.238
    562
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    Per questo che negli stage 2 fatti bene, viene esclusa sia l'egr che il dpf, e non l'uno o l'altro
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Sei abbastanza fuori strada, il particolato nel collettore di aspirazione ci va sempre, portato dai gas deviati (ricircolati) dalla egr, e si appiccica incrostandolo.
    Se il DPF è saturo la contropressione sale e la centralina va in protezione, altro che egr che rimane aperta.
    L'unico motivo dell'incendio è il glicole etilenico infiammabile contenuto nel liquido di raffreddamento dell'auto, senza quello non ci sono temperature da autocombusione in aspirazione, può solo intasarsi il collettore con ovvi problemi di aspirazione del motore.
    In ogni caso non c'è un modo per cui il particolato possa andare nella coppa dell'olio, ci va eventualmente il gasolio delle post iniezioni.
    Se poi si parla di Stage 2 "fatti bene", non è il rischio di incendio o intasamento il motivo e problema.
     
    Ultima modifica: 27 Febbraio 2024
  16. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.238
    562
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    La centralina manda in protezione il motore quando il dpf è proprio alla frutta, ma fino ad allora, se è semisaturo, il particolato non bruciato ci va si a finire nella coppa dell'olio (allungandolo), ed è successo a parecchie persone, anche sui gruppi FB che si ritrovavano l'avviso di olio oltre il limite massimo (sicuro non era acqua).
    Lo stage 2 non viene fatto proprio per scongiurare il rischio incendio, ma per evitare appunto noie con fap/egr.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Per curiosità, il particolato come ci arriva nella coppa dell'olio? Da dove passa?
     
  18. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.238
    562
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    No hai ragione errore mio, è il gasolio che va a finire nella coppa dell'olio tramite il tubo del recupero vapori, tornando indietro durante una rigenerazione interrotta.
    La conclusione è che comunque crea noie, sia che sia di un Audi che di una Giapponese che di una bmw (anche se ho sentito che i dpf bmw sono tra i più affidabili).
    Dipende tutto da come si usa l'auto
     
  19. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.238
    562
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport


    Oltre a metà puntata, Marino sottolinea che anche il FAP è a rischio incendio con le temperature elevate che si ritrova
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.729
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il rischio incendio del filtro lo conosce anche BMW, se il livello di particolato accumulato supera un valore critico le rigenerazioni vengono bloccate e si deve pulire manualmente o sostituire, per evitare una salita incontrollata della temperatura.
    La questione dell'olio aspirato dal tubo di ventilazione ... Bah, c'è una valvola che regola e se non si rompe non può succedere che l'olio torni indietro, specie in maniera incontrollata.
    Improbabile che un dpf si incendi, nei motori attuali, se di questi parliamo.
    Certo che se non si crea pathos con problemi e disastri la audience non sale. Fosse per questi video le auto diesel dovrebbero essere bandite dal mercato.
     

Condividi questa Pagina