Si, niente da pistoni fuori dal cofano intendiamoci, però ecco tiene imballato un attimino il rapporto, ma lo giustifico effettivamente essendo una situazione di rallentamento appunto ma non fermata totale (che poi il più delle volte basta il colpetto di accelerata per rimetter la marcia), a meno che quello davanti inchiodi. Altra cosa un pò fastidiosa ma penso normale, è quando si va a passo d'uomo in coda. Bisogna frenare decisi per sentire che la macchina si ferma e "sgancia" la frizione stando in folle, altrimenti anche se si pela il gas percepisco come se l'auto continuasse a procedere quasi forzatamente. Ripeto, vengo da una 500 manuale, devo farci il callo.
Tutto nella norma, anche con lo zf8hp in modalità confort ... In sport la storia cambia ma ci sono altri tipi di strattoni.
Normalissimo! Sull'aisin a disaccoppiare il motore dal cambio c'è un convertitore di coppia che usa un fluido al posto della classica frizione dei cambi manuali/robotizzati. Ci sarà sempre un po' di coppia trasferita anche al minimo, motivo per cui l'auto si muove togliendo il piede dal freno (questa funzione sul doppia frizione è simulata dalla centralina, che accoppia la frizione quando si molla il freno).
Se vuoi che stia ferma usa il tasto auto H tiene ferma l'auto in colonna senza usare il freno ed appena sfiori l'acceleratore parte. Se devi stare fermo parecchio però meglio mettere in folle e usare il freno a mano
Perfetto grazie a tutti! Ripeto e’ proprio l’abitudine che devo fare…comunque si funzione Autohold sempre attiva!
Ripesco la discussione. L'olio del convertitore è lo stesso che lubrifica le frizioni e aziona i meccanismi? O sono fluidi diversi ?
E dovrebbe essere eterno ? Con tutto l'usura dovuta al calore e azione meccanica che subisce nel convertitore ????
Sono le solite leggende metropolitane, sentirai dire "spaco botilia, 498.000 km ma fato nulla" e "dopo 107.000 km è comparsa la richiesta di sostituzione" Per AISIN è indicata la sostituzione dai 60 a 120.000 km a seconda della gravositá dell'utilizzo.
Che torna con quanto avevo trovato io su un documento BMW sul sito di un concessionario di Austin 45-70 miglia
Ho dato un'occhiata come è fatto aisin 8m ma con la coppa di lato come si fa a cambiare tutto l'olio visto che non c'è un tappo di scarico in basso? Con macchinario aspirante ?
Comunque dopo l'ultimo aggiornamento mi sembra vada molto meglio specie nei cambi marcia e a naso tiene marce più basse a parità di velocità in comfort. Non credo solo per reset.
La madonna...mi sembran pochissimi!! Comunque io sarò tra i pochi ma l'unica cosa che ho notato post aggiornamento (negativa) è stato che spotify con Apple Carplay mi si è sballato e ha vari bug Il cambio invece lo reputo una bomba, fatto veramente bene non pensavo! innesti belli decisi se si spinge, impercettibili se si pela l'acceleratore, un vero piacere! Solo ogni tanto se mi fermo e metto in P, e successivamente metto R oppure D sento un colpetto e sobbalza, anche a volte la mattina appena accesa per uscire dal parcheggio, ma succede raramente!