Gli stessi che dovrebbero verificare che il veicolo non è in grado di circolare, ovvero senza ruote, motore rotto, senza batteria (indispensabile per tenere il motore acceso), ... L'obbligo di assicurazione non è esteso a tutti veicoli immatricolati, anche da direttiva europea che origina il tutto.
Io ho già chiamato il mio assicuratore che mi ha detto di aspettare e c'è ancora molta confusione su questo argomento.. che trovo davvero assurdo
Confermo tutto. Io ho chiesto alla mia compagnia che mi ha dato un elenco di periti tra cui scegliere. Fatta la perizia il perito ne ha trasmessa una copia in agenzia e il valore è stato adeguato. Da contratto non ho l'obbligo di aggiornamento periodico, lo farò quando e se le quotazioni di Ruoteclassiche saliranno e avrà senso adeguarsi al nuovo valore. Per le auto quotate su Quattroruote non è fattibile, per tutte le altre si.
Siamo in tre, con la mia ex 911 My 79, spesi tantissimo tra manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria. Ma non nego che, probabilmente nel prossimo futuro opterei per un'altra Porsche, magari con un modello meno bisognevole di cure così costose.
Pensate che invece io ho sempre speso quello che mi aspettavo in porsche. Anno 2 di possesso: 800 eur Anno 4 di possesso: 1.500 eur Una piacevole certezza. Poi essendo un cagadubi 1.000 eur all'anno on top per dimenticarmi di qualsiasi potenziale guasto. Meraviglioso. L'unica (pre)occupazione era metterci su il maggior numero di chilometri, e di sorrisi nel farlo.
Molti anni fà, non esistevano certi pacchetti di manutenzione, usura e assistenza. Adesso con una spesa congrua, ti assicurano una assistenza senza imprevisti. Poi, è proprio impossibile essere tristi guidando certi modelli di Porsche...
Mi sembra che non stiamo parlando di veicoli che non possono circolare, ma di veicoli che si è deciso di non far circolare, e da quel che sembra, le uniche eccezioni sarebbero: - veicoli che non circolano più (demoliti, esportati o ritirati) - veicoli che non possono circolare (sequestrati, fermati o vietati dalle autorità) - veicoli che non sono funzionanti (perché sono privi di parti essenziali come il motore), a condizione che lo comunichino alla compagnia assicurativa: questa comunicazione può essere fatta più volte, per un periodo massimo di dieci mesi (undici mesi per i veicoli storici).
Ma non è così, la sospensione è una cosa che non implica l'impossibilità di circolare, che invece esclude l'obbligo di assicurazione. Hanno fatto un bel casotto, ognuno la capisce in modo diverso.
Io sulla 964 a parte far rifare le linee dell'olio perche' avevo paura mi restassero in mano dopo 25 anni e 170.000km, non ho mai speso altro se non le cifre sopra. E li non si poteva fare la PA, perche' troppo vecchia. Quindi 5.000 eur dal mio portafogli.
Capisco cosa vuoi dire, ma io parlavo della seconda metà degli anni 80. A quell'epoca, ogni volta che entravo in Porsche, era un'operazione a cuore aperto